Aeratore e CO2

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Aeratore e CO2

Messaggio di priss » 09/03/2016, 10:36

Allora ragazzi sto per cimentarmi con CO2 con lieviti e ho letto che in questo caso è meglio mettere in vasca un aeratore da posizionare sotto la ghiaia e accendere all'occorrenza. Io sono al lavoro, ma mio marito oggi è libero ed è con le bambine in giro a prendermi le pietre laviche... Ovviamente l'ho spedito a comprarmi l'aeratore ma già mi ha fatto 5 telefonate dicendo che non sa quale prendermi e mi fa domande tipo "ma quello che sta fuori e all'occorrenza si mette? La pietra porosa?"
Per cui... Lo so che sono una palla al piede ma vi prego mi potete indicare un modello, delle caratteristiche precise così che gli mando la foto e stiamo a posto?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di Nijk » 09/03/2016, 12:40

Per quanto riguarda il prodotto in sè ti direi di acquistare quello che costa di meno, in quanto fanno tutti la stessa cosa, ossia pompano aria all'interno dell'acquario.
Se stiamo parlando di un aeratore e non di una pompa di movimento va messo necessariamente all'esterno dell'acquario perché altrimenti non potrebbe aspirare aria...

L'unica differenza è che ci sono prodotti con una, due o più uscite (dove puoi attaccare uno, due o più tubicini), visto che il costo è molto simile al massimo potresti optare per uno a due uscite, così da avere la possibilità di mettere due pietre porose in acquario in due punti diversi e migliorare l'ossigenazione in vasca quando ne avrai bisogno.
priss ha scritto:Allora ragazzi sto per cimentarmi con CO2 con lieviti e ho letto che in questo caso è meglio mettere in vasca un aeratore da posizionare sotto la ghiaia e accendere all'occorrenza.
Su questo aspetto, non sapendo di cosa parlava con precisione la discussione che hai letto, non mi esprimo, ti posso solo dire che tendenzialmente erogare CO2 utilizzando in concomitanza anche un aeratore è un pò un controsenso, io ne ho uno ma è nel cassetto e l'avrò utilizzato solo un paio di volte e per pochi giorni in occasioni particolari (cure mediche a i pesci) :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di Specy » 09/03/2016, 17:54

Tutto quello che ti ha detto Nijk riguardo l'aeratore è giusto :-bd. Quello non è un oggetto da tenere sempre acceso in vasca [-x. Generalmente viene posizionato durante l'allestimento della vasca sotterando sotto il fondo il tubo del aeratore, facendone affiorare un capo per collegarci la porosa. Ciò per mimetizzarlo. Ovviamente può anche essere posizionato successivamente, quando se ne ha bisogno, mantenendolo adeso al vetro frontale con l'ausilio di adeguate ventose.
L'aeratore viene utilzzato quoalora si ha bisogno di aerare/ossigenare la vasca, quando abbiamo un probblema, per cui è neccessario averlo se ci dovesse servire.

Se si eroga CO2, l'aeratore va tenuto spento, altrimenti questa si disperde. Capisci bene che diventa un controsenso erogare CO2 ed aerare nello stesso tempo ;) .
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di Specy » 09/03/2016, 18:12

priss ha scritto:vi prego mi potete indicare un modello, delle caratteristiche precise così che gli mando la foto e stiamo a posto?
Non ne ha bisogno, può prendere anche quello più economico. L'unica cosa che devi decidere è se prenderlo con 1 o 2 uscite :-bd
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di priss » 09/03/2016, 20:25

Si si ragazzi era implicito che fosse da azionare unicamente nel momento del bisogno, non da tenere acceso sempre, però appunto l'ho voluto posizionare e tenere già li nel caso ce ne fosse un bisogno urgente visto che mi accingo a introdurre la CO2. Ho il mio ambaradan artigianale pronto ad entrare in azione, posso postarlo qui per avere consigli sull'utilizzo oppure devo aprire un nuovo thread?

Avatar utente
MassimoAllegra
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 25/11/15, 20:28

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di MassimoAllegra » 09/03/2016, 21:21

Guarda ti dico la mia ... Io all'inizio avevo lareatore perché avevo piante di plastica... Quando homriallestito lo lasciato lì...
Con la CO2 commerciale e l'acquario piccolo è difficile dosare le bolle... Se poi riempi con acqua in bottiglia che magari ha già di suo un oh tendente all acido è facile che ti ritrovi un pH a 6.2
Allora l'ho collegato ad un timer e lo faccio partire di notte... Mezz'ora alle due e mezz'ora alle 6. Da allora il,pH di notte non precipita più erogo 24/die, e in più all'occorrenza mi basta premere un tasto per farlo partire ~x(
Questi utenti hanno ringraziato MassimoAllegra per il messaggio:
priss (09/03/2016, 21:55)

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di priss » 09/03/2016, 21:56

Questa del timer mi sembra un'ottima idea!

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3793
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di Specy » 09/03/2016, 23:32

MassimoAllegra ha scritto:Guarda ti dico la mia ... Io all'inizio avevo lareatore perché avevo piante di plastica... Quando homriallestito lo lasciato lì...
Con la CO2 commerciale e l'acquario piccolo è difficile dosare le bolle... Se poi riempi con acqua in bottiglia che magari ha già di suo un oh tendente all acido è facile che ti ritrovi un pH a 6.2
Allora l'ho collegato ad un timer e lo faccio partire di notte... Mezz'ora alle due e mezz'ora alle 6. Da allora il,pH di notte non precipita più erogo 24/die, e in più all'occorrenza mi basta premere un tasto per farlo partire ~x(
Non so perché hai avuto quel problema con un impianto commerciale. Ho quello della Askoll e non solo io, ed è molto preciso ed affidabile. Se non erro quello dell'Aquili lo è altrettanto, ma non sono gli unici. Ti assicuro che son riuscito ad erogare 4b/mn costantemente. Probabilmente la precipitazione del tuo pH sarà stata dovuta al fatto che l'effetto tampone della tua vasca era bassino. Se dai una lettura al nosyro articolo capirai la cosa : CO2, pH e KH: spiegazione semplice dell'effetto-tampone
Quindi capirai che anche con una piccola vasca si può erogare anidride carbonica in sicurezza, basta avere un giusto KH :-bd

P. S. : ovviamente questo discorso è valido se non si ha qualcosa in vasca che di per sé abbassa il pH, quali ad esempio la torba ecc...
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
priss
star3
Messaggi: 941
Iscritto il: 05/02/16, 15:05

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di priss » 10/03/2016, 8:52

comunque OVVIAMENTE si è fatto appioppare un aeratore da € 22,50

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: Aeratore e CO2

Messaggio di exacting » 11/03/2016, 11:40

sposta in tecnica che è meglio ;)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti