Affidabilità test “CO2” askoll

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Giovanni10 » 07/05/2025, 8:18

ciao a tutti, ho preso il test di CO2 di askoll, 
solo dopo ho scoperto che è di vecchia generazione perché usa l’acqua dell’acquario, so che questi test in verità misurano il pH, in vasca non ho acidificanti e ho KH 5, può darmi comunque un rifermento sul pH? o è inaffidabile anche per quello? grazie 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6324
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di aldopalermo » 07/05/2025, 10:34

Usa il test del pH e vedi la differenza.
Per la CO2 puoi usare il calcolatore del forum.
Io uso il test permanete di CO2 Jbl.
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Giovanni10 » 07/05/2025, 12:09

okay grazie proverò, ma è certo che sarà inesatto o in alcuni casi può essere affidabile anche questo tipo di test? ho anche il phmetro ma ho sempre la paranoia che sia starato, testare l’acqua di bottiglia ,confrontando con il pH scritto può essere una verifica valida per togliersi il dubbio?

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Giovanni10 » 08/05/2025, 10:22

ieri il pH è sceso da circa 8 a 7,5 e effettivamente il colore del test è più tendente al verde che al blu, potrebbe essere fedele? qualcuno sa spiegarmi nel caso perchè si sconsigliano quelli mischiati con l'acqua dell'acquario?
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di cicerchia80 » 08/05/2025, 14:55

Giovanni10 ha scritto:
07/05/2025, 12:09
testare l’acqua di bottiglia ,confrontando con il pH scritto può essere una verifica valida per togliersi il dubbio?
no assolutamente, dalla fonte alla bottiglia il pH lo troveresti completamente diverso, l'unica soluzione sono i buffer di taratura

Giovanni10 ha scritto:
08/05/2025, 10:22
qualcuno sa spiegarmi nel caso perchè si sconsigliano quelli mischiati con l'acqua dell'acquario?
perché l'acqua puó avere una sua acidità, che non c'entra niente con la quantità di CO2 immessa in acqua, oltre ai tannini, anche un rilascio da un fondo allofano o l'assorbimento stesso delle piante puó acidificare o alcalinizzare l'acqua
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Giovanni10 (08/05/2025, 15:30)
Stand by

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Giovanni10 » 08/05/2025, 15:29

visto che il test del pH mi dava 7.5 e il phmetro 7.9 ho controllato il pH di due acque diverse e sovrastimava di 0.3/0.4 entrambe, ho misurato la soluzione di taratura e anche lì 0.3/04, può essersi starato perché le prime volte l’ho sciacquato nell’acqua demineralizzata ancora acceso😬
terrò come riferimento il test permanente sul verde controllando poi con il phmetro,
per il test del pH a gocce posso usarlo stando attento a non muovere troppo l’acqua giusto?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53660
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di cicerchia80 » ieri, 13:51

Giovanni10 ha scritto:
08/05/2025, 15:29
terrò come riferimento il test permanente sul verde controllando poi con il phmetro,
per il test del pH a gocce posso usarlo stando attento a non muovere troppo l’acqua giusto?
giusto.... comunque al massimo di norma dovrebbe sovrastimare la CO2, in linea teorica i pesci sono al sicuro
Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
Giovanni10 (ieri, 16:28)
Stand by

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3641
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Rindez » ieri, 17:53


Giovanni10 ha scritto:
08/05/2025, 15:29
può essersi starato perché le prime volte l’ho sciacquato nell’acqua demineralizzata

no​ :D ...si starano perché il bulbo di vetro perde l'idratazione superficiale.
Infatti dovresti tenerlo sempre in ammollo.
o in una apposita soluzione di mantenimento per elettrodi o anche in acqua della vasca.
Non dev'essere mantenuto né al secco né in demineralizzata...e non devi mai ascigarlo meccanicamente con carta.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Giovanni10
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 13/02/25, 17:20

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Giovanni10 » ieri, 17:56

mh strano perché era starato ma è stato sempre a contatto il bulbo con la spugna nella punta del tappo con la soluzione a pH 4, effettivamente pensandoci le prime volte lo asciugavo con la carta, eviterò, grazie 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3641
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Affidabilità test “CO2” askoll

Messaggio di Rindez » ieri, 18:00

Non deve stare a contatto meccanico con nulla.
deve stare in ammollo.
Il.vetro del.bulbo è la cosa più delicata che tu ti possa immaginare...nessun tipo di contatto assolutamente.
So che può sembrare assurdo​ :D .
ma dipende dal'idratazione dello strato superficiale esterno del vetro del bulbo e dalla struttura di esso.
Un infinitesimale graffio invisibile manda a funghi tutto.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: antoninoporretta, Google Adsense [Bot], raffyluci e 15 ospiti