AIUTO PER IMPIANTO OSMOSI

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Levin
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 18/01/19, 18:24

AIUTO PER IMPIANTO OSMOSI

Messaggio di Levin » 23/05/2020, 17:45

Ciao a tutti,
ho deciso di installare a casa un impianto per produrre acqua di osmosi. Ho comprato un impianto a 3 stadi da 50 galloni (detriti 5 micron - carboni - membrana).

Purtroppo l'acqua della mia rete è pessima e ho una conduttività di 712 µS e un'acqua molto dura. Non ho misurato la pressione della rete ma il mio impianto produce circa 4 litri di acqua osmotica l'ora, questa acqua ha pH 6 e una conduttività di 18 µS (ben lontana quindi da valori vicini allo 0).

Ho pensiato di implementare il mio impianto mettendo una pompa boster e un quarto stadio deionizzante per ottenere acqua osmotica migliore. Questo è l'impianto che ho in mente
https://ibb.co/m5DpjKQ

Ho inserito anche due manometri per misurare la pressione dell'acqua di rete e quella dell'acqua prima dell'ingresso nella membrana. Vi sembra corretto il mio progetto?

Mi piacerebbe inoltre rendere l'impianto automatico, vorrei cioè che la tanica si riempisse in maniera automatica fermandosi quando è piena. Cosa dovrei aggiungere per rendere automatico l'impianto?
Nel mio impianto non ho previsto un misuratore di TDS perché misurando la conducibilità dell'acqua non mi è sembrato necessario. Ho letto che le pompe si possono rompere se lavorano a secco, esiste un modo per prevenire il problema?

Grazie a quanti vorranno aiutarmi
Levin
-Levin-

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

AIUTO PER IMPIANTO OSMOSI

Messaggio di BlackMolly » 23/05/2020, 21:00

@Levin,
Hai un dolce o un marino ?
- Se hai un dolce la qualità dell'acqua prodotta dal tuo impianto va benissimo. 18uS è un valore molto basso e x un dolce va benissimo. Se hai un marino il discorso cambia.
- 4 litri /ora è un valore troppo basso ... diciamo che un 50 GPD te ne dovrebbe dare circa il doppio. Una resa così bassa è dovuta sicuramente ad una pressione bassa della linea, quindi mettere una boster può effettivamente migliorare.
- il manometro dopo la boster non ti serve a molto, mentre a mio avviso un misuratore di conducibilità/residuo fisso in linea a i suoi vantaggi.
- mettere un sistema automatico di controllo riempimento ha i suoi vantaggi ... ma potrebbe bastare mettere un allarme sul cellulare come faccio io.
Il mio produce circa 8 litri/h ed uso taniche da 25 litri.
Imposto il timer a 2,5 ore e so che non tracima ... poi vedi tu.
Questi utenti hanno ringraziato BlackMolly per il messaggio:
Bradcar (23/05/2020, 21:10)
Longare - (VI)

Avatar utente
Levin
star3
Messaggi: 27
Iscritto il: 18/01/19, 18:24

AIUTO PER IMPIANTO OSMOSI

Messaggio di Levin » 23/05/2020, 21:43

BlackMolly ha scritto:
23/05/2020, 21:00
@Levin,
Hai un dolce o un marino ?
- Se hai un dolce la qualità dell'acqua prodotta dal tuo impianto va benissimo. 18uS è un valore molto basso e x un dolce va benissimo. Se hai un marino il discorso cambia.
- 4 litri /ora è un valore troppo basso ... diciamo che un 50 GPD te ne dovrebbe dare circa il doppio. Una resa così bassa è dovuta sicuramente ad una pressione bassa della linea, quindi mettere una boster può effettivamente migliorare.
- il manometro dopo la boster non ti serve a molto, mentre a mio avviso un misuratore di conducibilità/residuo fisso in linea a i suoi vantaggi.
- mettere un sistema automatico di controllo riempimento ha i suoi vantaggi ... ma potrebbe bastare mettere un allarme sul cellulare come faccio io.
Il mio produce circa 8 litri/h ed uso taniche da 25 litri.
Imposto il timer a 2,5 ore e so che non tracima ... poi vedi tu.
Ciao @BlackMolly e grazie per la tua risposta.
Ho un acquario di acqua dolce da 140 litri. Anche a me il valore di 4 litri l'ora era sembrato basso ed è per questo che mi sono deciso a mettere la pompa boster. Più che per evetare di far tracimare la tanica, il mio intento di automazione era quello che farmi trovare la tanica sempre piena senza bisogno di attivare l'impianto. Vorrei non dover attaccare l'impianto ma avere la tanica sempre pronta all'uso. Però ho il dubbio che l'acqua che rimane nella tanica per giorni in qualche modo possa modificarsi e non essere utilizzabile quindi -se così fosse- l'automazione che vorrei fare sarebbe anche controproducente.

Levin
-Levin-

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

AIUTO PER IMPIANTO OSMOSI

Messaggio di BlackMolly » 23/05/2020, 22:43

@Levin, io uso taniche da 25 litri perché molto capienti, ma troppo pesanti per usarle direttamente.
Quindi, dopo aver riempito a circa 3/4 la tanica grande ... travaso su tanichette da 5 litri molto più facilmente usabili e trasportabili.
Per cui, dopo il travaso, mi trovo con tanichette da 5 litri in garage che andrò ad usare quando mi servono.
Le tanichette potrebbero rimanere in garage in attesa anche un mesetto e fino ad ora non ho riscontrato problemi.
Ovviamente è buona norma tenerle chiuse ed al buio.
Longare - (VI)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti