Ciao @
Ketto! Grazie per gli spunti cerco di rispondere a tutto:
Ketto ha scritto: ↑
Per quanto riguarda l'illuminazione ho visto che ti hanno consigliato di abbassare. Questo ti permetterà di avere una gestione un po'più semplice in questa fase così delicata. Ti direi però di non andare sotto il 50% perché le piante hanno bisogno di luce mentre le alghe si abituato anche a valori inferiori senza problemi. Come fotoperiodo vanno bene le ore che ti hanno indicato. Il buio evita di farlo, soprattutto se di un giorno solo.
Da quando le alghe sono aumentate ho lasciato la plafo attiva per 4 ore con una potenza del 50%, quindi ti parlo di più di un mese. Di là mi hanno consigliato di scendere anche al di sotto del 50% ma lasciare un fotoperiodo superiore, può essere un inizio mantenerla al 30/40% per 6 ore finché non diminuiscono le alghe? Il problema che più mi preme è vedere soprattutto il muschio sul tronco faticare molto, sembra totalmente soggiogato dalle alghe e non so se è ancora recuperabile..
Ketto ha scritto: ↑
Ricordati che avendo luce e fertilizzazione và bilanciata anche la CO
2. A questo proposito il filtro a zainetto potrebbe disperderla soprattutto in caso tu gli faccia fare il tipico effetto a "cascatella".
Su questo fortunatamente ho risolto con un filtro che ha il getto orizzontale, oggi mi dovrebbe arrivare un impianto di CO
2 con bombola ricaricabile con cui sostituirò quello ad acido citrico. Purtroppo lavorando per 20 giorni su 30 lontano da casa, non riesco a monitorare la situazione costantemente e mi trovo costretto a fare delle scelte anche in funzione di quello che potrebbe succedere quando non ci sono.
Ketto ha scritto: ↑
Come ti ho scritto l unico modo per battere le alghe è far partire le piante. Non ho visto il tuo elenco ma assicurati di avere in vasca almeno una specie molto rapida. Fai crescere un bel bosco soprattutto all'inizio.
La cosa assurda è che i primi tempi le piante erano letteralmente esplose, di rapida ho il Ceratopteris thalictroides che ha riempito tutta la parte dietro ma anche questa sta cominciando ad accusare con le alghe.
La mia idea adesso è quella di pulire totalmente piante, legni e rocce, togliere le piante morte, provare con un fotoperiodo di 6 ore al 30% e cominciare ad integrare con la fertilizzazione. Il dilemma più grande rimane su quali nutrienti devo concentrarmi? Cosa potrebbe aiutare la crescita delle piante e non delle alghe? Vedendo i valori mi viene da dire potassio e fosfati, però non so davvero come iniziare
