Attualmente è temporizzato con la pompa da 3200
Al mio filtro serve un aiuto?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Quindi, per un certo lasso di tempo lo tieni acceso tutti i giorni.
O sbaglio?
La mia pompetta l'avevo presa per diffondere meglio la CO2 ed era temporizzata con l'elettrovalvola ed una delle plafoniere.
Di notte la pompa era sempre ferma...ora la dovrei tenere accesa h24, o i pesci dei laghi africani tollerano qualche ora di acque calme?
O sbaglio?
La mia pompetta l'avevo presa per diffondere meglio la CO2 ed era temporizzata con l'elettrovalvola ed una delle plafoniere.
Di notte la pompa era sempre ferma...ora la dovrei tenere accesa h24, o i pesci dei laghi africani tollerano qualche ora di acque calme?

- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Le pompe di movimento nel mio caso si accendono 15min ogni 2/3 ore
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Come sono le correnti nei laghi africani ??
Esistono dei temporizzatori a impulsi che simulano le correnti marine , a parte quelli costosissimi di Tunze puoi andare agevolmente di fai da te ad esempio con gli interruttori sonoff ,, programmabili da Wi-Fi e a cui puoi impostare delle accensioni ad impulsi singoli mi pare sino a 1 minuto ( ma anche 30 secondi vanno benissimo.
C’è un topic in proponi sulle peristaltiche su cui trovi tutto spiegato molto bene
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 50146.html
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Delle correnti nei laghi africani non so nulla, mi fermo al fatto che essendo molto grandi c'è moto ondoso e sono soggetti alle maree.
Di conseguenza devono esserci anche correnti, ma non ho idea di come "lavorino"...però immagino siano più forti nei pressi degli immissari e degli emissari.
Di conseguenza devono esserci anche correnti, ma non ho idea di come "lavorino"...però immagino siano più forti nei pressi degli immissari e degli emissari.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Mi spiego meglio..
In mare di solito il cambio direzione delle correnti di marea è ogni sei ore. Nelle vasche marine si tende a tenere questo ritmo invertendo il senso della corrente ogni sei ore appunto. In realtà le pompe poi non funzionano quasi mai in continuo ma ad impulsi per simulare le onde
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Basta un singolo impulso di 10-15 secondi per simulare il movimento di un onda
In mare di solito il cambio direzione delle correnti di marea è ogni sei ore. Nelle vasche marine si tende a tenere questo ritmo invertendo il senso della corrente ogni sei ore appunto. In realtà le pompe poi non funzionano quasi mai in continuo ma ad impulsi per simulare le onde
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Basta un singolo impulso di 10-15 secondi per simulare il movimento di un onda
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Paco
- Messaggi: 510
- Iscritto il: 07/04/17, 14:35
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Ok, ma per fare funzionare una pompa ad impulsi per simulare le onde, serve un controller di qualche tipo, purtroppo non basterebbe il timer.
Provo a leggere il link che hai postato...anche se so già che la materia trattata, per me, è parecchio ostica!!

Provo a leggere il link che hai postato...anche se so già che la materia trattata, per me, è parecchio ostica!!


- darioacquario
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 08/01/19, 18:00
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Ciao, di filtri voglio dire la mia


Compra su compra giù non ti conviene acquistare un overflow (oppure autocostruito) e fare una bella sump.
Non hai Più problemi di spazio, non hai più problemi di materiale filtrante. Puoi come ho fatto io dividere il flusso in caduta in 2 o 3 e farne ciò che vuoi (biologico, meccanico, percolatore) poi ributti tutto in vasca con il flusso che vuoi in base alla pompa.
Non mi pare una brutta opzione...
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Io ho inserito 30,kg di cannolicchi in un tubo flessibile e ti sembra poco materiale come biologico.??
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Sono quasi convinto che oltre a processi nitrificazione ne avvengano anche di denitrificazione nella parte finale priva di ossigeno


Compra su compra giù non ti conviene acquistare un overflow (oppure autocostruito) e fare una bella sump.
Non hai Più problemi di spazio, non hai più problemi di materiale filtrante. Puoi come ho fatto io dividere il flusso in caduta in 2 o 3 e farne ciò che vuoi (biologico, meccanico, percolatore) poi ributti tutto in vasca con il flusso che vuoi in base alla pompa.
Non mi pare una brutta opzione...
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
Io ho inserito 30,kg di cannolicchi in un tubo flessibile e ti sembra poco materiale come biologico.??
Aggiunto dopo 1 minuto 13 secondi:
Sono quasi convinto che oltre a processi nitrificazione ne avvengano anche di denitrificazione nella parte finale priva di ossigeno
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Bhe la sump per un Malawi è il top perché ti regola bene anche il pH .
L’overflow autocostruito mi preoccupa...di buona qualità c’è quello a zainetto di tunze ma costa ..poi comunque ci sarebbero da comprare la vasca per la sump, la pompa , gli interruttori a galleggiante..insomma spendi minimo 200 euro
L’overflow autocostruito mi preoccupa...di buona qualità c’è quello a zainetto di tunze ma costa ..poi comunque ci sarebbero da comprare la vasca per la sump, la pompa , gli interruttori a galleggiante..insomma spendi minimo 200 euro
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- mcarbo82
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: 05/11/17, 20:25
-
Profilo Completo
Al mio filtro serve un aiuto?
Ho dei dubbi (del tutto personali) sulle sump, di che supporto stiamo parlando?
Acciaio/alluminio con lastra legno marino oppure del supporto originale di compensato?
La sump la prenderei in considerazione solo ed esclusivamente nel primo caso
Acciaio/alluminio con lastra legno marino oppure del supporto originale di compensato?
La sump la prenderei in considerazione solo ed esclusivamente nel primo caso
Posted with AF APP
Marco
#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

#Teamsassi
#TeamNonFaccioTest

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti