Ciao, eccomi , come ho già scritto nell’altro topic, ritengo che il tuo filtro sia molto interessante dal punto di vista costruttivo poiché ha una generosa sezione dedicata alla prefiltrazione dell’acqua ( tra l’altro estraibile senza dover aprire la testa del filtro esterno, grande idea) però alla fine il volume a disposizione per la filtrazione biologica è alquanto ridotto ( ho letto 5,6 litri su internet ma chiedo conferma ).
Su una vasca da quasi 300 litri naturalmente anche il fondo dopo un po’ di tempo farà da filtro ( anche se i pesci lo smuovono notevolmente) però penso che convenga considerare le condizioni limite , ovvero come se tutto il lavoro debba essere affidato al filtro esterno.
Nella acquariofilia “classica” si riteneva che un filtro biologico ben dimensionato equivalesse ad un volume tra il 5 e il 10 percento di quello totale ..non ho prove scientifiche ma persino nelle vasche senza filtro il volume del substrato si attesta su quelle proporzioni , in un ambiente tendenzialmente acido dove gran parte dell’ammonio viene eliminato dalle piante.
Dico la verità , in un Malawi o Tanganica che sia io andrei direttamente di sump ma risulta difficile in vasche non predisposte. Limitando al minimo le modifiche strutturali quindi opterei per un doppio filtro esterno, eventualmente prevedendone uno dedicato alla sola filtrazione biologica ( quindi flusso volutamente lento) ed uno a quella meccanica ( se i pesci scavano molto, ci sarà spesso pulviscolo in sospensione) che garantirà anche una buona ossigenazione dell’acqua . @
Paco, una foto del mobile e due misure interne ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.