Allestimento nano Betta

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
fabnic88
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/01/25, 19:13

Allestimento nano Betta

Messaggio di fabnic88 » 13/01/2025, 19:31

Ciao a tutti,
 
come scrivevo nel post di presentazione dopo qualche anno di interruzione vorrei riprendere con l'allestimento di una vasca. Non sono un neofita assoluto ma neanche un esperto, tantopiù dopo tutto il tempo passato dal mio ultimo acquario :). Nelle ultime settimane ho ripreso in mano libri e fonti online, ed ho pensato ad un progetto.
 
Vorrei realizzare un "nano" dedicato ad ospitare un betta come protagonista, magari affiancato da un gruppetto di piccoli gregari in numero compatibile alle dimensioni della vasca (microrasbore, dario dario o simili).
 
Procedendo con ordine vi chiedo un primo consiglio sulla scelta della vasca: quella che mi convince di più è forse la Dennerle Scraper's tank, avendo sviluppo orizzontale che mi è parso di capire più adeguato al Betta. Sono però in dubbio tra il modello 35lt (40x32x28) e 50lt (45x36x34). Forse se la grandezza della prima è adeguata al mio progetto mi orienterei su quella, più che altro per questioni di peso dovendo essere collocata su una scrivania robusta, ma pur sempre scrivania...
 
Sempre per quanto riguarda la collocazione della vasca il punto che ho individuato viene raggiunto in mattinata (circa dalle 8.30 alle 11 dalla luce di una finestra filtrata da tenda). Si tratta secondo voi di un problema oppure potrei tutto sommato gestire la cosa magari con la durata dell'illuminazione o tende più coprenti in caso di proliferazioni algali?
 
Non riesco poi a comprendere la questione copertura della vasca: ho letto che il Betta necessita di aria calda in superficie e dunque la copertura è imperativa; mi è capitato però anche di leggere e vedere di acquari per betta aperti. Quest'ultima soluzione non mi dispiacerebbe anche perchè mi permetterebbe di coltivare piante emerse, ovviamente però non vorrei pregiudicasse il benessere dell'ospite. Sapreste darmi qualche dritta al riguardo? Magari si potrebbe gestire appunto con una vegetazione emersa che "trattenga un po' di calore" e mantenendo il livello dell'acqua un po' più basso?
 
Per il momento mi fermo qui rinviando ad un altro post futuro per illuminazione/piante/filtro e idea di gestione ​ :)  grazie molte in anticipo!

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4641
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Allestimento nano Betta

Messaggio di LouisCypher » 13/01/2025, 21:11

Io nel più piccolo metterei il Betta da solo, perché è vero che di solito convive con Boraras e Rasbore senza grossi problemi, ma a volte no e in una vasca relativamente piccola succede un macello.
 
Per la luce, se è filtrata dalla tenda non credo ci siano problemi.
Per il discorso coperchio, puoi farne a meno se la stanza in cui si trova la vasca non è particolarmente fredda: con piante emerse e galleggianti l'aria sarà sufficientemente umida e non avrai problemi. Il livello lo terrei qualche cm sotto il bordo però...
 
Ti metto qualche foto del mio, così come esempio 
 
IMG_20250110_164426_6600222905135898914.webp
IMG_20241215_174412_3308568578646274454.webp
IMG_20241215_175337_4118179344861359376.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
fabnic88 (13/01/2025, 21:20)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
fabnic88
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/01/25, 19:13

Allestimento nano Betta

Messaggio di fabnic88 » 13/01/2025, 21:55

Grazie @LouisCypher  e complimenti per la tua vasca!
 
L'idea sarebbe poi di allestire senza filtro, con una gestione minimale. Per questo pensavo ad una piantumazione piuttosto abbondante con specie poco esigenti (galleggiante: salvinia, ho letto limnophilia..ogni altro consiglio di specie rapide e poco esigenti è bene accetto ​ :) ).
 
Illuminazione Chihiros B30 Plafoniera LED RGB?
 
Per il fondo ho ancora idee poco chiare..sarei incline ad escludere allofano poiché al netto del vantaggio sui valori dell'acqua temo possa introdurre instabilità nella vasca che faticherei a gestire. Del resto dato il litraggio contenuto potrei gestire i valori con acqua in bottiglia/osmotica. E' un ragionamento corretto? In caso affermativo avete qualche suggerimento su qualche fondo inerte che possa fare al caso mio?
 
Grazie ancora!

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4641
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Allestimento nano Betta

Messaggio di LouisCypher » 13/01/2025, 22:11

Ragionamento correttissimo.
Come galleggiante io amo il Phyllanthus (dalle foto di capisce il motivo!), se poi userai emerse anche loro daranno un'enorme mano a gestire gli inquinanti (che son proprio pochi, il Betta inquina praticamente zero!), poi in acqua puoi mettere qualcosa di veramente poco esigente.
 
Per il fondo, qualsiasi cosa sia inerte va bene. Al Betta non interessa, basta non usare qualcosa fluo o dai colori improbabili. Qualsiasi cosa tu scelga (e vale anche per eventuali rocce) mi raccomando, testa tutto con un po' di acido muriatico perché se poi rilascia carbonati diventa un casino

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
fabnic88 (13/01/2025, 22:32)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
fabnic88
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/01/25, 19:13

Allestimento nano Betta

Messaggio di fabnic88 » 13/01/2025, 22:33

Perfetto, grazie ancora. Adesso mi dedico allora alla scelta di fondo e piante!

Avatar utente
fabnic88
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/01/25, 19:13

Allestimento nano Betta

Messaggio di fabnic88 » 14/01/2025, 0:46

Ciao @LouisCypher  scusa se ti disturbo ancora ma sono andato in crisi con la scelta del fondo. Gli inerti mi sembrano "finti", mentre mi piace molto di più l'aspetto di fondi tipo Manado o Akadama che però hanno proprio il problema di alterazione dei valori. Per caso conosci qualche prodotto che pur essendo inerte ricordi un'immagine un po' più "terrosa"?
 
Per l'illuminazione pensi che la plafoniera sia sovradimensionata e sia meglio magari orientrasi su una lampada singola o ci può stare?
 
Grazie ancora
 
 

Aggiunto dopo 8 minuti 39 secondi:
Anzi forse ho trovato qualcosa che fa al caso mio:
 
Ghiaia di quarzo marrone scuro/fulvo dennerle; quarzo ceramizzato brown, giusto?!

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4641
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Allestimento nano Betta

Messaggio di LouisCypher » 14/01/2025, 6:43

Prova a guardare anche qui
 
allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... l#p1470400

Aggiunto dopo 6 minuti 22 secondi:
La plafoniera va bene, persino troppo per le esigenze del Betta ma potrai sempre regolarla a intensità ridotta e almeno hai una riserva di potenza se vorrai cambiare tipologia in futuro

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
fabnic88 (14/01/2025, 10:28)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1361
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Allestimento nano Betta

Messaggio di Will74 » 14/01/2025, 17:25

Ciao, unico suggerimento, in base alle emerse che userai "potrebbe" essere necessario un luce a livello più alto per dare loro un pò di luce, perchè la plafo che si monta da bordo a bordo è un pò bassina.
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
fabnic88 (14/01/2025, 21:25)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
fabnic88
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 13/01/25, 19:13

Allestimento nano Betta

Messaggio di fabnic88 » 14/01/2025, 21:27

Grazie @Will74  ci stavo pensando in effetti..per questo ero in dubbio se mettere una lampada tipo "Blau Aquaristic Pico Lumina Lampada LED 11W RGB". La potenze sarebbe sufficiente considerato che non vorrei mettere piante troppo complesse/esigenti?

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4641
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

Allestimento nano Betta

Messaggio di LouisCypher » 14/01/2025, 21:31

Magari per le emerse basta la luce ambientale, considerando anche la presenza della finestra... E comunque aggiungere una comune lampada a stelo/a clip/da scrivania/un faretto o quello che ti pare si fa sempre in tempo

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato LouisCypher per il messaggio:
fabnic88 (14/01/2025, 21:34)
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Edo1977 e 4 ospiti