come scrivevo nel post di presentazione dopo qualche anno di interruzione vorrei riprendere con l'allestimento di una vasca. Non sono un neofita assoluto ma neanche un esperto, tantopiù dopo tutto il tempo passato dal mio ultimo acquario

Vorrei realizzare un "nano" dedicato ad ospitare un betta come protagonista, magari affiancato da un gruppetto di piccoli gregari in numero compatibile alle dimensioni della vasca (microrasbore, dario dario o simili).
Procedendo con ordine vi chiedo un primo consiglio sulla scelta della vasca: quella che mi convince di più è forse la Dennerle Scraper's tank, avendo sviluppo orizzontale che mi è parso di capire più adeguato al Betta. Sono però in dubbio tra il modello 35lt (40x32x28) e 50lt (45x36x34). Forse se la grandezza della prima è adeguata al mio progetto mi orienterei su quella, più che altro per questioni di peso dovendo essere collocata su una scrivania robusta, ma pur sempre scrivania...
Sempre per quanto riguarda la collocazione della vasca il punto che ho individuato viene raggiunto in mattinata (circa dalle 8.30 alle 11 dalla luce di una finestra filtrata da tenda). Si tratta secondo voi di un problema oppure potrei tutto sommato gestire la cosa magari con la durata dell'illuminazione o tende più coprenti in caso di proliferazioni algali?
Non riesco poi a comprendere la questione copertura della vasca: ho letto che il Betta necessita di aria calda in superficie e dunque la copertura è imperativa; mi è capitato però anche di leggere e vedere di acquari per betta aperti. Quest'ultima soluzione non mi dispiacerebbe anche perchè mi permetterebbe di coltivare piante emerse, ovviamente però non vorrei pregiudicasse il benessere dell'ospite. Sapreste darmi qualche dritta al riguardo? Magari si potrebbe gestire appunto con una vegetazione emersa che "trattenga un po' di calore" e mantenendo il livello dell'acqua un po' più basso?
Per il momento mi fermo qui rinviando ad un altro post futuro per illuminazione/piante/filtro e idea di gestione
