apertura acquario nato chiuso
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Cari acquariofili, sto pensando di trasformare il mio Askoll pure LED xl in un acquario aperto. Probabilmente procederò alla trasformazione la prossima estate perché al momento sono impegnato con la rimozione del filtro. Avrei intenzione di togliere il coperchio e il fascione adesivo superiore (che la Askoll definisce decorativo). La rimozione del coperchio rimuoverà anche la luce che, a quel punto, dovrò ripensare. Preciso subito che la mia manualità è pari a zero (la visita alla sezione bricolage da questo punto di vista è stata «illuminante») e il portafoglio è piuttosto «leggero», quindi vi chiedo se conoscete plafoniere adatte al mio acquario o se ve la sentite di suggerirmi quali parametri prendere in considerazione per fare una scelta oculata.
Avrei anche una ulteriore domanda da porvi. Navigando nel web ho trovato un video in cui un acquario era illuminato in una maniera che mi è piaciuta molto e vorrei replicare. In pratica la luce penetrava all'interno dell'acquario a forma di cono e quindi era illuminata solo la parte di vasca compresa all'interno del cono mentre il resto dell'acquario era al buio. Come si può realizzare una simile illuminazione?
Avrei anche una ulteriore domanda da porvi. Navigando nel web ho trovato un video in cui un acquario era illuminato in una maniera che mi è piaciuta molto e vorrei replicare. In pratica la luce penetrava all'interno dell'acquario a forma di cono e quindi era illuminata solo la parte di vasca compresa all'interno del cono mentre il resto dell'acquario era al buio. Come si può realizzare una simile illuminazione?
- giusfur
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 13/03/21, 18:57
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
riesci a mettere il link del video?
Poi non vorrei sembrare la gatta del malaugurio ma solitamente le vasche commerciali hanno uno spessore inferiore a quello previsto xkè inscatolati nelle cornici. Rimuovendo la cornice secondo me ci potrebbe essere il rischio che l'acquario si apra.
Comunque cedo parola ai più esperti
Poi non vorrei sembrare la gatta del malaugurio ma solitamente le vasche commerciali hanno uno spessore inferiore a quello previsto xkè inscatolati nelle cornici. Rimuovendo la cornice secondo me ci potrebbe essere il rischio che l'acquario si apra.
Comunque cedo parola ai più esperti
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Grazie per il tuo invito alla prudenza, giusfur. in effetti l'askoll non ha una cornice contenitiva. il coperchio è semplicemente appoggiato sulla vasca e la sensazione di continuità è data dalla fascia adesiva che circonda le pareti, ma che la Askoll precisa aver solo una funzione «decorativa». Credo che all'azienda non sarebbe costato nulla scrivere «parte necessaria alla stabilità dell'acquario e con funzione decorativa». Avrebbe evitato qualsiasi rischio inserendo tre o quattro parole in più. Lo spessore dei vetri, se non erro, è di 5 mm
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
ho provato a lungo a cercarlo, ma non sono più riuscito a ritrovarlo. ma magari qualcuno del forum l'ha visto e può aiutarci nella ricerca
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- flutarr
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15/11/18, 12:45
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
mmh provare a fare una cosa del genere per oscurare i LED esterni forse?

In base alla trasparenza o meno di quello che usi potresti giocare sulla luminosità persa.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da bambino avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti. (Rat-Man)
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Ciao,
io ho fatto la stessa su Askoll Pure L . Ti consiglio di non togliere l'adesivo perchè comunque ha funzione contenitiva e poi non è così brutto .
Se dovessi toglierlo dovresti provvedere a mettere dei tiranti e sei quindi punto e a capo.
io ho fatto la stessa su Askoll Pure L . Ti consiglio di non togliere l'adesivo perchè comunque ha funzione contenitiva e poi non è così brutto .
Se dovessi toglierlo dovresti provvedere a mettere dei tiranti e sei quindi punto e a capo.
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Ciao flutarr, non credo sia così. Immagina che la luce sia a forma di cono per cui vicino alla superficie dell'acquario si forma un cerchio di luce di un decimetro di diametro e poi questo diametro si allarga scendendo versso il fondo dell'acquario dove arriva triplicato (dimesioni a occhio, in base a quanto mi è rimasto impresso). Ovviamente tutto quanto è fuori dal cono è al buio
Aggiunto dopo 9 minuti 45 secondi:
Ciao frossie, cioè cosa hai fatto, hai tolto il coperchio? Se hai il mio stesso acquario, anche se di dimensione leggermente diversa, converrai che il coperchio non ha funzione contenitiva essendo solo appoggiato sui bordi dei vetri. Il fascione, come scritto in un post precedente, l'azienda lo definisce decorativo. Credo che non sarebbe costato nulla alla Askoll descrivere il fascione come elemento necessario alla stabilità dell'acquario e con funzione decorativa. Tu perché pensi che invece sia necessario?
- frossie
- Messaggi: 815
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Ciao, hai ragione il coperchio non ha funzione contenitiva . Il fascione invece secondo me ha l'effetto di "nastro" tutto intorno ai bordi dell'acquario .
La mia è una deduzione..perchè andare a rischiare di toglierlo, magari rovinando il vetro e perdendo in contenimento ?
La mia è una deduzione..perchè andare a rischiare di toglierlo, magari rovinando il vetro e perdendo in contenimento ?
- giusfur
- Messaggi: 347
- Iscritto il: 13/03/21, 18:57
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Io sono d'accordo con frossie. Andare a rischiare di compromettere la stabilità di una vasca x un puro senso estetico va oltre. Ripeto magari è una protezione in più che serve a poco ma come scritto nel precedente post le vasche commerciali hanno uno spessore inferiore e le fasce contenitive o no hanno sempre un minimo di ritenzione. Poi ognuno a casa sua fa come vuole.
- flutarr
- Messaggi: 121
- Iscritto il: 15/11/18, 12:45
-
Profilo Completo
apertura acquario nato chiuso
Eh l'unica mi sembra una lampada a cono, da capire magari che ampiezza del fascio luminoso prendere come lampadina Potresti provare con un cono di carta per fare le prove, non vedo come una plafoniera rettangolare possa farcela

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Da bambino avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua ogni giorno, mi morivano tutti i criceti. (Rat-Man)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti