Salve ragazzi...mi chiedevo come voi gestiate le aperture delle manopole della bombola ricaricabile di CO2...
Tranne la valvola di microregolazione per contare le bolle, tutte le altre le aprite al massimo?
Apertura rubinetti bombola
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Gestione bombola
La valvola della bombola va aperta al massimo, poi ritorni indietro di mezzo giro, per evitare deformazioni della sede.Khondar ha scritto:Salve ragazzi...mi chiedevo come voi gestiate le aperture delle manopole della bombola ricaricabile di CO2...
Tranne la valvola di microregolazione per contare le bolle, tutte le altre le aprite al massimo?
La valvola del riduttore la apri in base alla pressione che vuoi a valle del riduttore stesso, più la apri più sarà elevata la pressione, se hai un riduttore con due manometri sarà più intuitiva la sua funzione.
La valvola a spillo la apri in base alla quantità di bolle che vuoi erogare.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
Re: Gestione bombola
e quali sarebbero i pro e i contro di una pressione alta o bassa ad opera del riduttore visto che alla fine il numero di bolle lo conto a prescindere con la valvola a spillo?
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Gestione bombola
Con una pressione eccessiva, la valvola a spillo non funziona correttamente.
In realtà, io faccio il contrario: apro tutta la valvola a spillo e regolo le bolle con la brugola del regolatore di pressione.
È illogico, lo so, ma solo così riesco a regolare stabilmente le bolle erogate [emoji6]
Alessandro
In realtà, io faccio il contrario: apro tutta la valvola a spillo e regolo le bolle con la brugola del regolatore di pressione.
È illogico, lo so, ma solo così riesco a regolare stabilmente le bolle erogate [emoji6]
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Khondar (22/07/2015, 18:39)
"Fotti il sistema. Studia!"
-
- Messaggi: 937
- Iscritto il: 17/07/15, 11:01
-
Profilo Completo
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Gestione bombola
Khondar ha scritto:grazie ragazzi siete davvero una bella comunity...
► Mostra testo
Alessandro
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- Khondar (22/07/2015, 18:58)
"Fotti il sistema. Studia!"
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Gestione bombola
Un maggior range di regolazione della CO2 con la valvola a spillo.Khondar ha scritto:e quali sarebbero i pro e i contro di una pressione alta o bassa ad opera del riduttore visto che alla fine il numero di bolle lo conto a prescindere con la valvola a spillo?
Il riduttore di pressione è un apparecchio che regola e mantiene costante la pressione a valle, indifferentemente dalla quantità di fluido che passa.
I normali riduttori di pressione per CO2, regolano la pressione in uscita da un minimo di 1 bar circa ad un massimo di 6, alcuni possono avere la regolazione in litri/ora, ma non cambia niente.
Ora la tua valvola a spillo se lavora ad un bar avrà una regolazione 0-100 di 1-2 bolle/min a 20 per ipotesi, riuscirai così facilmente a fare tutte le possibili regolazioni.
Se la tua valvola a spillo lavora a 5 bar, avrai una regolazione ad esempio di 8-60 bolle minuto, capirai che se vuoi regolare 10 bolle al minuto è più facile farlo con il riduttore settato a 1 bar piuttosto che 5.
Che è anche il miglior modo per trovare il giusto settaggio.cuttlebone ha scritto: apro tutta la valvola a spillo e regolo le bolle con la brugola del regolatore di pressione.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti