Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 28/12/2019, 12:08
Stamattina ho trovato circa 5 litri d'acqua sul pavimento, e mi sono accorto che c'è un rivolino d'acqua che sgorga dal mio filtro (Askoll Pratiko 100, il modello "nuovo") nella parte in cui la testa si aggancia al cestino.
Ho scollegato tutto e controllato la guarnizione che sembra apposto, l'ho pulita e rimessa in sede. Chiudo di nuovo il tutto e provo ad inclinarlo: Perde fiumi d'acqua nella fessurina tra la testa e il cestino.
Ora l'ho rimesso in funzione dentro ad una bacinella, per ora non sta perdendo ma a questo punto mi fido poco... Ho ordinato del grasso di vasellina per provare a pulire meglio la guarnizione e la sua sede.
Cosa mi consigliate di fare? Non è più in garanzia. Se mi consigliate di prenderne uno nuovo, che marca consigliate?
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 28/12/2019, 12:20
Ciao @
Malt,
io dovrei avere il tuo stesso filtro (Pratiko 100 new Generation) ed in servizio da oltre 2 anni.
Mai nessu problema.
Da quanto tempo è in funzione? Se non ho inteso male la tua descrizione il problema si dovrebbe risolvere sostituendo la guarnizione della testata (circa 2€ di spesa)
Posted with AF APP
Pat64
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 28/12/2019, 12:22
Pat64 ha scritto: ↑28/12/2019, 12:20
Ciao @
Malt,
io dovrei avere il tuo stesso filtro (Pratiko 100 new Generation) ed in servizio da oltre 2 anni.
Mai nessu problema.
Da quanto tempo è in funzione? Se non ho inteso male la tua descrizione il problema si dovrebbe risolvere sostituendo la guarnizione della testata (circa 2€ di spesa)
L'ho comprato usato due annetti fa, l'ho tenuto in funzione per un anno e mezzo senza problemi, poi l'ho svuotato causa trasloco ed è rimasto non operativo per due mesetti.
Il fatto è che la guarnizione sembra ok....
Intanto su amazon ho preso le guarnizioni nuove, non ha senso fare gli spilorci per qualche euro

Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
Pat64
- Messaggi: 1870
- Messaggi: 1870
- Ringraziato: 754
- Iscritto il: 22/01/18, 10:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 48x27x44
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 885(30 lumen/litro)
- Temp. colore: 6500°
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaietto inerte Dennerle
- Flora: Anubias Petite
Bucephalandra Lamandau mini red
Bucephalandra wavy green
Cryptocoryne pigmaea
Microsorum Trident
Phyllanthus fluitans
Lemna minor
- Fauna: 1 Corydoras Habrosus
5 Hyphessobrycon Amandae
>30 Neocaridina Davidi
3 Neritina Pullingera var. black Helmet
- Altre informazioni: Installato il 17/01/2017
Laguna wave 50
Illuminazione: Askoll Pure LED M con effetto alba/tramonto (30' cadauno)
Filtraggio: Senza filtro dal luglio '22
Sistema CO2: Askoll Pro Green system (4 bolle/minuto)
Fotoperiodo: 7h nella stagione invernale, 8h in quella estiva. Incremento di 15' da febbraio a maggio, decremento 15' da agosto a novembre
Temperatura: 22.5°C in inverno, 27.5° in estate
Biocondizionatori: foglie di catappa, pignette di Ontano, corteccia di Catappa (alternati a distanza di 15/20gg)
Valori chimici: pH 6.9/7.1, KH 3.5/4.5, GH 6/8, conducibilità 400/500 µS/cm, NO2- assenti, NO3-<10, PO43- non misurabili
Valori rete idrica: pH 7.6/7.7, KH 8 e GH 13
Fertilizzazione in colonna: protocollo Tropica (quindicinale con 1/2 dosaggio rispetto a quanto suggerito dal produttore)
Fertilizzazione substrato: Seachem Flourish Tabs (trimestrale)
Manutenzione vasca: mensile con 10/12% cambio acqua (50/50). Acqua demineralizzata integrata con sali
-
Grazie inviati:
293
-
Grazie ricevuti:
754
Messaggio
di Pat64 » 28/12/2019, 12:29
Allora è quella guarnizione. È una guarnizione di tenuta. Se non opportunamente lubrificata nel tempo, seppur priva di evidenti danneggiamenti, tende a deteriorarsi e screpolarsi riducendo la sua sezione e la conseguente tenuta stagna tra la testa ed il cestello.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Pat64 per il messaggio:
- Bradcar (28/12/2019, 15:41)
Pat64
-
Walsim

- Messaggi: 1987
- Messaggi: 1987
- Ringraziato: 489
- Iscritto il: 05/04/17, 20:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 600
- Dimensioni: 200x55x60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Neonpogo
- Riflettori: No
- Fondo: Ada
- Flora: Pogostemon stellatus hidrocotyle leucocephala echinodorus
- Fauna: Papiliocromis ramirezi beaufortia kweichowe p scalare
- Secondo Acquario: 400 litri chiuso ciclidi africani.mbuna..sabbia di Fiume rocce vulcaniche
- Altri Acquari: 250 litri amazzonico con altispinosa..krobia xinguensis
Tre 50 litri uno per accrescimento avannotti una pelvicacromis p. ...uno caridinie
Un laghetto esterno 3500 litri circa con pesci rossi
-
Grazie inviati:
97
-
Grazie ricevuti:
489
Messaggio
di Walsim » 28/12/2019, 13:09
Sui vecchi filtri ....ed io ne ho uno ...la perdita era causata nello stesso punto perché bisogna spingerlo in chiusura ...cioè una volta agganciato ...spingi verso il basso i due bocchettoni di entrata e uscita . Fai in modo che aderiscano bene ...perché le guarnizioni a volte si spostano un pochino a causa dell'usura ....spingi verso il basso con forza una volta che sta agganciato ....e comunque per sicurezza cambia le guarnizioni ...

- Questi utenti hanno ringraziato Walsim per il messaggio:
- Bradcar (28/12/2019, 15:42)
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.
Walsim
-
Malt

- Messaggi: 422
- Messaggi: 422
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 14/04/18, 2:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 45
- Temp. colore: 6300/6300/4500
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama + sabbia silicea
- Flora: Pothos
Riccia fluitans
Microsorum pteropus
anubias nana
Due muschietti sulla noce di cocco
Helanthium tenellum
- Fauna: Physa e planorbarius senza invito :)
Coppia di cacatuoides
11 Cardinali
- Altre informazioni: Avviata il 09/06/2018.
Filtro esterno caricato a lana e cannolicchi, CO2, blanda fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri senza filtro.
Fauna: Numero indefinito di Red Sakura
Flora: Lemna minor, Round Pellia, Ceratophyllum, Najas Guadalupensis, due palline di Cladophora e del fissidens fontanus
-
Grazie inviati:
12
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Malt » 29/12/2019, 0:07
Walsim ha scritto: ↑28/12/2019, 13:09
e comunque per sicurezza cambia le guarnizioni ...
Mi arrivano venerdì, per ora l'ho messo dentro una bacinella
Ho premuto con forza e ho notato che c'è un leggerissimo gioco tra testa e cestello. Per ora non sta perdendo più, ma le cambio comunque e mi metto l'anima in pace.
Avevo intenzione anche di cambiare i tubi, quelli attuali sono trasparenti e si vede lo "sporco" dentro, Inoltre mi hanno sempre dato un problema di perdite nell'estremita attaccata al filtro, se li piego schizzano acqua. Credo che sia perché sono un po' spessi e quella "vite" di plastica non riesce a tenerli ben strozzati...
Aggiunto dopo 5 minuti 26 secondi:
20191229_000748_1_4283015632788003454.jpg
Che tubi devo prendere? Roba specifica o uno qualsiasi al brico?
E.... per caso sapete il diametro che serve per il pratiko 100? :ymblushing:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Affrontiamo la vita facendo schifo ogni giorno di meno.

Malt
-
oceanoprofondo81

- Messaggi: 960
- Messaggi: 960
- Ringraziato: 102
- Iscritto il: 22/01/19, 15:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: rimini
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 66x93x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia bianca fine
- Flora: ceratophyllum e pothos
- Fauna: 5 julidocromis Ornatus Regani, 4 neolamprologus multifasciatus ( con oltre 40 avannotti ), 2 neocaridine japonica, varie physa.
- Altre informazioni: In allestimento per un tanganika
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
102
Messaggio
di oceanoprofondo81 » 29/12/2019, 1:15
Mannaggia, io ho il Pratiko 400 e pure io ho trovato acqua che perdeva dai tubi o dove si regola il flusso. Mi ha gonfiato tutto il mobile, e ho avuto il terrore che cedesse tutto, facendo una strage! Infatti in officina ho poi fatto delle lamiere per rinforzare il mobile. Il mio problema, era dato dai tubi che facevano un po’ di pieghe, e quindi forse l’acqua non scorreva bene. Ho smontato tutto, e per ora ( sgrat sgrat ) non perde più, ma so che vanno cambiate sia le guarnizioni che io resto ( c’è scritto anche nel manuale ogni quanto e cosa vada cambiato ). Io ho i tubi non lisci, forse sono migliori dei tuoi. Puoi provare a sentire se si montano sul tuo e nel caso comprarli su Amazon, che costano meno, così come i ricambi. con i filtri interni questo tipo di problema non si ha di sicuro. Comunque io se un giorno dovessi cambiarlo, mai più Pratiko, ma solo Enheim.
oceanoprofondo81
-
Bradcar
- Messaggi: 5355
- Messaggi: 5355
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 29/12/2019, 8:21
Malt ha scritto: ↑29/12/2019, 0:12
Che tubi devo prendere? Roba specifica o uno qualsiasi al brico?
Mi sembra che siano da 16 , vanno bene quelli da giardinaggio . Per avere sicurezza dovresti misurarli o vedere nelle caratteristiche del filtro .
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti