Askoll Pure L Filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Askoll Pure L Filtro
dilemma...
uno degli acquari di famiglia ( poco più di una sessantina di litri netti) è alla fase finale di allestimento e in casa è nata una discussione in merito al filtro interno da adottare, mio figlio e mia moglie sono dell'idea di optare per un "Askoll Pure In L" dall'estetica gradevolissima mentre io vorrei rimanere con la mia vecchia nera e anonima scatola filtrante.
Al di là dei discorsi prettamente estetiche su cui Askoll vince alla grande ci sono un paio di considerazioni che mi lasciano perplesso :
1) Askoll ha un sistema filtrante basato su due spugne impregnate di carbone , l'acqua aspirata passa attraverso queste due spugne che periodicamente vanno pulite una alla volta per preservarne la popolazione batterica, peccato che per fare questa operazione devo togliere ogni volta il filtro dalla vasca
2) la mia vecchia scatola filtro contiene la solita lana che filtra l'acqua prima di arrivare alle spugne per poi passare dai cannolicchi e per le operazioni di pulizia basta sostituire il tampone di lana senza togliere il filtro dalla vasca.
è vero che Askoll ha l'estetica , le dimensioni e l'indicatore di manutenzione (quest'ultimo non è che un banalissimo pulsante rosso mantenuto sollevato dalla pressione dell'acqua in uscita dalla pompa, appena la pressione diminuisce a causa delle spugne sporche il pulsante si abbassa indicando la necessità di manutenzione), ma il cuore del sistema filtrante basato su due spugne di carbone invece che del solito trio magico (lana, spugna e cannolicchi) mi sembra riduttivo.
io sono convinto di trovarmi nuovamente di fronte ad un prodotto commercialmente bello che lavora più sull'estetica che non sulle reali capacità filtranti mentre la scatola filtro , un pò più grande e anonima, offre prestazioni ben più elevate anche in fatto di economia e facilità di gestione.
Voi che ne pensate ?
uno degli acquari di famiglia ( poco più di una sessantina di litri netti) è alla fase finale di allestimento e in casa è nata una discussione in merito al filtro interno da adottare, mio figlio e mia moglie sono dell'idea di optare per un "Askoll Pure In L" dall'estetica gradevolissima mentre io vorrei rimanere con la mia vecchia nera e anonima scatola filtrante.
Al di là dei discorsi prettamente estetiche su cui Askoll vince alla grande ci sono un paio di considerazioni che mi lasciano perplesso :
1) Askoll ha un sistema filtrante basato su due spugne impregnate di carbone , l'acqua aspirata passa attraverso queste due spugne che periodicamente vanno pulite una alla volta per preservarne la popolazione batterica, peccato che per fare questa operazione devo togliere ogni volta il filtro dalla vasca
2) la mia vecchia scatola filtro contiene la solita lana che filtra l'acqua prima di arrivare alle spugne per poi passare dai cannolicchi e per le operazioni di pulizia basta sostituire il tampone di lana senza togliere il filtro dalla vasca.
è vero che Askoll ha l'estetica , le dimensioni e l'indicatore di manutenzione (quest'ultimo non è che un banalissimo pulsante rosso mantenuto sollevato dalla pressione dell'acqua in uscita dalla pompa, appena la pressione diminuisce a causa delle spugne sporche il pulsante si abbassa indicando la necessità di manutenzione), ma il cuore del sistema filtrante basato su due spugne di carbone invece che del solito trio magico (lana, spugna e cannolicchi) mi sembra riduttivo.
io sono convinto di trovarmi nuovamente di fronte ad un prodotto commercialmente bello che lavora più sull'estetica che non sulle reali capacità filtranti mentre la scatola filtro , un pò più grande e anonima, offre prestazioni ben più elevate anche in fatto di economia e facilità di gestione.
Voi che ne pensate ?
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
Che non dovresti nemmeno pensarci molto, la scatola nera è la regina.Silver21100 ha scritto:Voi che ne pensate ?
Io avevo il filtro di serie dell'Askoll pure S, che a parte le dimensioni funziona allo stesso modo, l'ho cambiato appena si è rotta la girante e ne sono stato contento (non l'avevo cambiato prima solo per non buttarlo).
La comodità e la praticità delle black box è imbattibile, ma poi mi parli di estetica... Il filtro non è bello, né verde, né nero. E' un elemento tecnico e come tale, se in vista, come nel caso del filtro interno, è innaturale nell'ambiente dove si trova - l'acquario - tant'è che facciamo di tutto per nasconderlo dietro le piante.
Non credo che comprando il bell'Askoll faresti di tutto per risaltarlo in vasca, no?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
in effetti il discorso estetica è una questione di gusti . in questo caso è come quando non potendo nascondere le strutture portanti di determinati edifici le si nascondono dando forme e colori inusuali, il problema rimane ma in qualche modo si cerca di renderlo più "digeribile" .ocram ha scritto:Che non dovresti nemmeno pensarci molto, la scatola nera è Il filtro non è bello, né verde, né nero. E' un elemento tecnico e come tale, se in vista, come nel caso del filtro interno, è innaturale nell'ambiente dove si trova - l'acquario - tant'è che facciamo di tutto per nasconderlo dietro le piante.Silver21100 ha scritto:Voi che ne pensate ?
Non credo che comprando il bell'Askoll faresti di tutto per risaltarlo in vasca, no?
Quello a cui tenevo principalmente era una conferma della bontà della black box nei confronti di un prodotto che sembra arrampicarsi sui vetri pur di vendere qualcosa di diverso dagli altri
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
Non ci sono dubbi sulla bontà del filtro interno a tre scomparti, è valido e funzionale, per contro è brutto da vedersi.Silver21100 ha scritto:era una conferma della bontà della black box nei confronti di un prodotto che sembra arrampicarsi sui vetri pur di vendere qualcosa di diverso dagli altri
Il filtro della Askoll ha di buono il solo fatto che non si vede, ma sinceramente non lo prenderei mai.
Quando ho acquistato il mio acquario ero indeciso tra l'Askoll e il Rio Juwel, proprio il filtro mi ha fatto scegliere il Rio.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
anch'io ero indeciso , ma il "pescivendolo" sotto casa m'incantò con le sue parole facendomi credere che Askoll fosse il numero uno degli acquari, poi col tempo e l'esperienza ho scoperto la realtà del vasto mondo dell'acquariologia ma sopratutto che non sempre estetica ed efficienza vanno a braccettogibogi ha scritto:Silver21100 ha scritto: Quando ho acquistato il mio acquario ero indeciso tra l'Askoll e il Rio Juwel, proprio il filtro mi ha fatto scegliere il Rio.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
Io ho quell'acquario.
Non uso il sistema di manutenzione, l'ho disattivato. Non uso nemmeno carboni e filtro "chimico", solo le spugne e i cannolicchi.
Rispetto alla scatola, teoricamente, il volume filtrante è ridicolo. Eppure mi sembra che tutto funzioni.
Il punto a favore è l'accesso alle spugne e al porta-stick: comodissimissimo.
Però è il mio primo ed unico acquario, quindi la mia opinione conta poco...
Sini
Non uso il sistema di manutenzione, l'ho disattivato. Non uso nemmeno carboni e filtro "chimico", solo le spugne e i cannolicchi.
Rispetto alla scatola, teoricamente, il volume filtrante è ridicolo. Eppure mi sembra che tutto funzioni.
Il punto a favore è l'accesso alle spugne e al porta-stick: comodissimissimo.
Però è il mio primo ed unico acquario, quindi la mia opinione conta poco...
Sini
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
Ciao Sini,hai fatto più o meno quello che ho fatto io solo che nello scomparto delle cartucce biologiche ho aggiunto un po'di lana che raccoglie lo sporco quando le spugne sature di limo non assorbono più acqua facendola scorrere sulla loro superficie. Il guaio di quel filtro però è
la pompa che lavorando non protetta tende a sporcarsi facilmente
perdendo parte della sua potenza di erogazione. Da qui l'idea di usare un filtro interno marchiato Askoll o un normalissimo Black box
la pompa che lavorando non protetta tende a sporcarsi facilmente
perdendo parte della sua potenza di erogazione. Da qui l'idea di usare un filtro interno marchiato Askoll o un normalissimo Black box
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
Silver se il tuo dubbio è scegliere tra un normale black box o un filtro Askoll interno, io andrei sicuramente sul black box.
A parità di funzionamento sicuramente ti costa di meno.
A parità di funzionamento sicuramente ti costa di meno.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- Silver21100
- Messaggi: 3785
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Askoll Pure In L Filtro o Scatola Filtrante ?
infatti la mia scelta è la scatola nera e non per il minor costo, ma perchè alla fine aggiungendo gli elementi filtranti comprensivi di pompa il risparmio è veramente irrisorio. Sono convinto che anche il funzionamento sia migliore di quanto proposto da Askoll in virtù di una manutenzione migliore , sulla quantità di elementi filtranti e cosa non ultima e trascurabile la possibilità di adattamento alle varie necessità che si possono creare col variare del tipo e della quantità di fauna acquatica nel corso degli annigibogi ha scritto:Silver se il tuo dubbio è scegliere tra un normale black box o un filtro Askoll interno, io andrei sicuramente sul black box.
A parità di funzionamento sicuramente ti costa di meno.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 4 ospiti