Stavo pensando di sostituire le orribili vasche di recupero che ho in camera da letto per ridurre l'enorme evaporazione e al contempo prendere delle vasche aperte e chiuderle con un coperchio di vetro sottile per lasciar passare la luce delle lampade a LED esterne.
Quanto ci potrei perdere in efficienza delle lampade a LED ?
Quali frequenze potrebbe assorbire il vetro ?
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Secondo me se il vetro è di buona qualità e ovviamente trasparente , non dovrebbe alterare la lucecqrflf ha scritto: ↑15/11/2019, 19:01Stavo pensando di sostituire le orribili vasche di recupero che ho in camera da letto per ridurre l'enorme evaporazione e al contempo prendere delle vasche aperte e chiuderle con un coperchio di vetro sottile per lasciar passare la luce delle lampade a LED esterne.
Quanto ci potrei perdere in efficienza delle lampade a LED ?
Quali frequenze potrebbe assorbire il vetro ?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Credo di aver trovato la risposta ma se qualcuno ha delle cose da dire le dica perché questa mi sembra una soluzione elegante ad un problema abbastanza noto senza contare l'evaporazione che costringe ad usare sistemi manuali o dispendiosi per rabboccare l'acquario.
Infine vorrei ricordare anche il riscaldamento che nei mesi invernali con una differenza di temperatura di circa 5-8 gradi rispetto a quella ambiente in una vasca grande potrebbe costare qualcosina.
La mia risposta sarebbe un vetro da 4 mm in super extrachiaro che dovrebbe (spero) non assorbire le preziose frequenze luminose delle nostre ancor più preziose lampade.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Infine vorrei ricordare anche il riscaldamento che nei mesi invernali con una differenza di temperatura di circa 5-8 gradi rispetto a quella ambiente in una vasca grande potrebbe costare qualcosina.
La mia risposta sarebbe un vetro da 4 mm in super extrachiaro che dovrebbe (spero) non assorbire le preziose frequenze luminose delle nostre ancor più preziose lampade.
Aggiunto dopo 53 secondi:
Hai risposto un secondo prima di me ! Hahaaha !Bradcar ha scritto: ↑16/11/2019, 0:18Secondo me se il vetro è di buona qualità e ovviamente trasparente , non dovrebbe alterare la lucecqrflf ha scritto: ↑15/11/2019, 19:01Stavo pensando di sostituire le orribili vasche di recupero che ho in camera da letto per ridurre l'enorme evaporazione e al contempo prendere delle vasche aperte e chiuderle con un coperchio di vetro sottile per lasciar passare la luce delle lampade a LED esterne.
Quanto ci potrei perdere in efficienza delle lampade a LED ?
Quali frequenze potrebbe assorbire il vetro ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Ciao

Il problema in questione non è solo l'assorbimento ma anche la riflessione.
Infatti quando la luce impatta un corpo avvengono tre fenomeni: trasmissione, riflessione e assorbimento.
Ogni fenomeno ha un relativo coefficiente che è dato dal rapporto tra luce trasmessa, riflessa o assorbita e la luce totale che colpisce il corpo. La somma dei tre coefficienti darà sempre 1.
La componente che interessa a noi è chiaramente la trasmissione (ovvero potenza iniziale meno potenza assorbita meno potenza riflessa), per nostra fortuna i vetri hanno un'ottima trasmissione nel campo visibile (mentre non è lo stesso per l'infrafosso). Questo valore dovrebbe essere prossimo al 90% della luce incidente visibile, poi ovviamente varia in base alla qualità del vetro ma di pochi punti percentuali. Il tuo essendo in extrachiaro dovrebbe avere un livello di trasmittanza bello alto quindi non dovresti avere nessun problema.
Ti allego un grafico per farti capire meglio il fenomeno

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cqrflf
- Messaggi: 4244
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Grazie mille !
Allora riassumendo: un vetro il più sottile possibile appena 4 mm in EXTRA CHIARO. Sopra il coperchio le.lampade con incidenza perpendicolare (e non inclinata come avevamo discusso in una discussione del 2018).
Il coperchio è concepito esclusivamente per due motivi:
1) il principale è la riduzione dell'evaporazione invernale in cui la temperatura a 25 gradi con quella ambiente a 20 e le finestre chiuse causano la formazione di muffa in camera da letto.
2) Il risparmio energetico è la seconda motivazione che mi piacerebbe anche quantificare in watt o calorie e ingine sulla bolletta in euro.
Infine con queste caratteristiche le frequenze luminose perse in minima percentuale sarebbero quelle dell'infrarosso ma non le altre che sono le più importanti.
Aggiunto dopo 12 minuti 53 secondi:
P.S.
Dal tuo grafico si vede l'assorbimento in base al vetro in genere ma si riesce a nche a trovare un grafico che indichi l'assorbimento in base allo spessore ?
Allora riassumendo: un vetro il più sottile possibile appena 4 mm in EXTRA CHIARO. Sopra il coperchio le.lampade con incidenza perpendicolare (e non inclinata come avevamo discusso in una discussione del 2018).
Il coperchio è concepito esclusivamente per due motivi:
1) il principale è la riduzione dell'evaporazione invernale in cui la temperatura a 25 gradi con quella ambiente a 20 e le finestre chiuse causano la formazione di muffa in camera da letto.
2) Il risparmio energetico è la seconda motivazione che mi piacerebbe anche quantificare in watt o calorie e ingine sulla bolletta in euro.
Infine con queste caratteristiche le frequenze luminose perse in minima percentuale sarebbero quelle dell'infrarosso ma non le altre che sono le più importanti.
Aggiunto dopo 12 minuti 53 secondi:
P.S.
Dal tuo grafico si vede l'assorbimento in base al vetro in genere ma si riesce a nche a trovare un grafico che indichi l'assorbimento in base allo spessore ?
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Assorbimento luce LED da coperchio in vetro.
Tutte le frequenze hanno una piccola perdita, l'infrarosso invece fà molta fatica a passare (non a caso si forma l'effetto serra

Il grafico che ho postato è di un vetro "normale" di spessore 2 mm. Trovare quello che vuoi tu non è semplice perchè ci sono tantissime tipologie di vetro quindi non penso ci siano molti studi perchè sarebbero troppo precisi. Comunque puoi provare

Ho trovato dati sulla trasmittanza di un vetro "normale" di 5 mm. Mi dà un valore di 88,733%. Il tuo extrachiaro da 4 mm penso sia poco oltre il 90%

Trovato! Un vetro extrachiaro di 4 mm per uso fotovoltaico. Trasmittanza 91.3%. Poi come ti ho detto varia da vetro e vetro ma questo dovrebbe essere un valore molto simile al tuo.

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti