Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Matteo980

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/17, 9:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lerici
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 1x 9000k e 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Nero ceramizzato
- Flora: Ludwigia sp. super red
Fissidens Fontanus
Limnophila Sessiliflora
Anubias Barteri Nana
Cabomba Caroliniana
Pogostemon helferi
Pogostemon Erectus
Echinodorus barthii
Ninfea lotus zenkeri red
- Fauna: Neo caridina blu
(iniziato con 10 ora solo 1)
Paracheirodon axelrodi (x17)
Corydoras sterbai (x2)
Caridina Multidentata (x10)
Physia (x1000......)
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale con citrico
Roccia Ada
Roccia African Jade verde
Ardesia nera
Noce di cocco
Legno morwood
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteo980 » 09/04/2018, 20:05
Vorrei introdurre CO2 nel progetto del mio acquario con produzione con acido citrico.
Qualcuno usa o sa se è valido l'atomizzatore della tropica 3 in 1? (ovvero che in un unico componente racchiude valvola di non ritorno, contabolle e diffusore)
Oppure ho visto in rete e YouTube atomizzatori cinesi in vetro che forse fanno microbolle ancora più piccole?
Matteo980
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 10/04/2018, 10:31
L'unica cosa su cui consiglio di non risparmiare è l'atomizzatore, io consiglio sempre l'askoll costa 30€... Ma l'investimento è ben ripagato.
Posted with AF APP
scheccia
-
Arnoldino82

- Messaggi: 149
- Messaggi: 149
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 20/03/17, 10:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Segni
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia e tetra complete substrate
- Flora: 6 Hygrophila corimbosa
2 hydrocotyle
1 lymnophila
1 microsorum
2 anubias barteri
2 althernantera
- Fauna: 2 Platy
6 guppy
2 crossogheillus s.
1 ancistrus
2 portaspada
- Altre informazioni: CO2 8 bolle/min.
GH 12
KH 9
pH 7
-
Grazie inviati:
62
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Arnoldino82 » 11/04/2018, 22:42
Posted with AF APP
Arnoldino82
-
Matteo980

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/17, 9:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lerici
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 1x 9000k e 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Nero ceramizzato
- Flora: Ludwigia sp. super red
Fissidens Fontanus
Limnophila Sessiliflora
Anubias Barteri Nana
Cabomba Caroliniana
Pogostemon helferi
Pogostemon Erectus
Echinodorus barthii
Ninfea lotus zenkeri red
- Fauna: Neo caridina blu
(iniziato con 10 ora solo 1)
Paracheirodon axelrodi (x17)
Corydoras sterbai (x2)
Caridina Multidentata (x10)
Physia (x1000......)
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale con citrico
Roccia Ada
Roccia African Jade verde
Ardesia nera
Noce di cocco
Legno morwood
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteo980 » 16/04/2018, 21:39
Con l'askoll ho una seconda uscita dalla pompa per la portata d'acqua che il filtro non riesce a gestire. Potrei quindi usarla per innestare una derivazione per farci mescolare la CO2 creata con il citrico?
Matteo980
-
scheccia
- Messaggi: 10455
- Messaggi: 10455
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 17/04/2018, 9:22
Matteo980 ha scritto: ↑Con l'askoll ho una seconda uscita dalla pompa per la portata d'acqua che il filtro non riesce a gestire. Potrei quindi usarla per innestare una derivazione per farci mescolare la CO
2 creata con il citrico?
Foto?
Posted with AF APP
scheccia
-
Matteo980

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/17, 9:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lerici
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 1x 9000k e 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Nero ceramizzato
- Flora: Ludwigia sp. super red
Fissidens Fontanus
Limnophila Sessiliflora
Anubias Barteri Nana
Cabomba Caroliniana
Pogostemon helferi
Pogostemon Erectus
Echinodorus barthii
Ninfea lotus zenkeri red
- Fauna: Neo caridina blu
(iniziato con 10 ora solo 1)
Paracheirodon axelrodi (x17)
Corydoras sterbai (x2)
Caridina Multidentata (x10)
Physia (x1000......)
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale con citrico
Roccia Ada
Roccia African Jade verde
Ardesia nera
Noce di cocco
Legno morwood
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteo980 » 17/04/2018, 15:55
Foto non ne ho. Perché l'askoll mi deve ancora arrivare dal sito e dal libretto di istruzioni che ho scaricato c'è un ritorno in vasca dalla pompa. Quindi se fattibile pensavo di riusarla per mescolarla a con la CO2.
Ma non so in che modo...
Matteo980
-
Matteo980

- Messaggi: 108
- Messaggi: 108
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 17/12/17, 9:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lerici
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 46
- Temp. colore: 1x 9000k e 1x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo Nero ceramizzato
- Flora: Ludwigia sp. super red
Fissidens Fontanus
Limnophila Sessiliflora
Anubias Barteri Nana
Cabomba Caroliniana
Pogostemon helferi
Pogostemon Erectus
Echinodorus barthii
Ninfea lotus zenkeri red
- Fauna: Neo caridina blu
(iniziato con 10 ora solo 1)
Paracheirodon axelrodi (x17)
Corydoras sterbai (x2)
Caridina Multidentata (x10)
Physia (x1000......)
- Altre informazioni: Impianto CO2 artigianale con citrico
Roccia Ada
Roccia African Jade verde
Ardesia nera
Noce di cocco
Legno morwood
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Matteo980 » 15/06/2018, 22:32
Riesumo il post per aggiornarvi ed avere di conseguenza altri consigli.
L'acquario acquistato sarà un Juwel rio 180 LED (non più l'askoll)
Filtro bioflow 3.
Qualcuno ha con la mia vasca ha già implementato il sistema CO2 con un atomizzatore (magari home made?) o sistema venturi (come si fa? arnoldino82?)
Matteo980
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Provo, TALO81 e 6 ospiti