Attività batterica e pH

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Melangy
star3
Messaggi: 261
Iscritto il: 12/11/14, 19:41

Attività batterica e pH

Messaggio di Melangy » 08/12/2014, 17:04

Ciao a tutti, a mio marito è venuto un dubbio e io lo trascrivo qui.
Misurando quotidianamente i valori del nostro acquario ancora privo di pesci (nel mio profilo troverete la data di avvio e la flora), ci rendiamo conto che il pH a volte scende troppo in basso.
Oggi ad esempio i valori sono questi:

pH 6,5 ----> ~x(
GH 11
KH 10
NO2- 0
TEMPERATURA 24,1°
CONDUCIBILITA' 423 µS

Oggi abbiamo notato delle minuscole Physa (saranno 4 o 5) senza guscio :-o tutte le altre, più grandi, sembrano stare bene o comunque hanno un guscio normale.
Eroghiamo CO2 con l'atomizzatore, ma spesso il test permanente posto all'interno dell'acquario ci segnala che non è sufficiente.

Ma se non è un eccesso di CO2 ad abbassare il pH, potrebbero essere i cannolicchi?
Mio marito ne mise in abbondanza nel filtro e ora ha questo dubbio #-o
Devo assolutamente trovare la causa di questa acidità prima di inserire i pesciolini e di veder mal ridotte altre lumachine....help me!!!! :-s
(¯`•¸"Te la farò pagare salata!" disse la sogliola dopo aver litigato con l'aringa ¸•´¯)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Cannolicchi e pH

Messaggio di cuttlebone » 08/12/2014, 17:11

O eroghi troppa CO2 o c'è qualcosa che acidifica l'acqua....
Hai l'acqua leggermente ambrata?
Test a parte, se le Physa sono senza guscio è perché si è sciolto.....:( e non è per niente positivo...
Intanto, a scanso di equivoci, chiudi la CO2.
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di Jovy1985 » 08/12/2014, 17:20

Non bisogna dimenticare che l attività batterica dentro il filtro abbassa il pH ;) all aumentare della flora batterica, Potresti forse riscontrare un calo del pH. In ogni caso, con un KH così alto, sprechi molta CO2 per portarti a concentrazioni idonee per la flora....dovresti tentare di abbassarlo un po.
Durante la maturazione in ogni caso, ti conviene non scendere mai su valori acidi di pH, proprio per favorire l attecchimento della flora batterica
Ultima modifica di Jovy1985 il 08/12/2014, 18:04, modificato 1 volta in totale.
:-

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Cannolicchi e pH

Messaggio di cuttlebone » 08/12/2014, 17:27

Quell'altalenare di valori pH a cavallo della neutralità potrebbe essere dovuto forse anche a quello: il pH sale e la flora batterica aumenta e riduce il pH, che rallenta il consolidarsi della flora, che fa alzare il pH...e così via..
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di gibogi » 08/12/2014, 17:28

Melangy ha scritto:Mio marito ne mise in abbondanza nel filtro e ora ha questo dubbio
La normale attività batterica provoca un abbassamento di pH.
Se si esagera con i materiali ceramici è possibile che il pH in vasca ne risenta.
Nel tuo caso poi hai aumentato mi sembra di capire parecchio il volume dei canolicchi e non hai tra l'altro carico organico sufficiente.
Non sto dicendo che sia per forza così, ma il dubbio mi viene.
In vasca l'acidificazione può essere causata da CO2, materiali che rilasciano tannini, foglie e rami, e infine l'attività del filtro.
Melangy ha scritto:Eroghiamo CO2 con l'atomizzatore, ma spesso il test permanente posto all'interno dell'acquario ci segnala che non è sufficiente.
Più che un test permanente di CO2 è un test di pH, se segna carenza di CO2 con pH6.5 qualcosa non va.
Voglio ricordare che sono più i danni che provocano questi test che i benefici, che occorrerebbe sostituire la soluzione nell'ampolla ogni volta che si cambia l'acqua o si rabbocca la vasca e comunque ogni 6-10 giorni per avere un valore attendibile del pH.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Melangy
star3
Messaggi: 261
Iscritto il: 12/11/14, 19:41

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di Melangy » 08/12/2014, 20:27

cuttlebone ha scritto:O eroghi troppa CO2 o c'è qualcosa che acidifica l'acqua....
Hai l'acqua leggermente ambrata?
Test a parte, se le Physa sono senza guscio è perché si è sciolto..... e non è per niente positivo...
Intanto, a scanso di equivoci, chiudi la CO2.
L'acqua NON è ambrata....la CO2 è erogata con un comune atomizzatore e da un esperimento che feci seguendo il consiglio di Rox risultò che ero senza CO2.
La discussione era QUI, nella seconda pagina.

Comunque, nel dubbio, oggi abbiamo sospeso l'erogazione di CO2 e abbiamo posizionato un guscio d'uovo nella parte posteriore dell'acquario :(
(¯`•¸"Te la farò pagare salata!" disse la sogliola dopo aver litigato con l'aringa ¸•´¯)

Avatar utente
Melangy
star3
Messaggi: 261
Iscritto il: 12/11/14, 19:41

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di Melangy » 08/12/2014, 20:38

Jovy1985 ha scritto:Durante la maturazione in ogni caso, ti conviene non scendere mai su valori acidi di pH, proprio per favorire l attecchimento della flora batterica
Considerando che l'acquario è partito il 26 settembre con acqua di rete a pH 7,5, fino a 20 giorni fa i valori non erano mai stati acidi.
Poi mio marito ha iniziato a tagliare l'acqua di rete con quella distillata....forse è lì il problema?
(¯`•¸"Te la farò pagare salata!" disse la sogliola dopo aver litigato con l'aringa ¸•´¯)

Avatar utente
Melangy
star3
Messaggi: 261
Iscritto il: 12/11/14, 19:41

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di Melangy » 08/12/2014, 20:42

cuttlebone ha scritto:Quell'altalenare di valori pH a cavallo della neutralità potrebbe essere dovuto forse anche a quello: il pH sale e la flora batterica aumenta e riduce il pH, che rallenta il consolidarsi della flora, che fa alzare il pH...e così via..
gibogi ha scritto:La normale attività batterica provoca un abbassamento di pH.
Se è colpa dei batteri cosa fare?

Altra domanda: quanti cannolicchi inserire in un acquario da 65 litri lordi come il mio? Se rimuovo l'eccesso ripristino la situazione o ormai è troppo tardi? :-\
(¯`•¸"Te la farò pagare salata!" disse la sogliola dopo aver litigato con l'aringa ¸•´¯)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di cuttlebone » 08/12/2014, 20:50

Melangy, non farti prendere dal panico ;)
In meno di tre mesi mi pare strano che il filtro sia così maturato da creare tutti questi problemi di acidificazione.
Hai provato a misurare i valori dell'acqua distillata?
Tanto per escludere tutti i fattori in gioco ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Cannolicchi e pH

Messaggio di Jovy1985 » 08/12/2014, 21:14

....e sopratutto, non toccare MAI i cannolicchi del filtro. Questa è una regola sacra :-bd
:-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti