Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 30/07/2016, 10:20
Andiamo per gradi:
Ho un askoll pure xl che però sto usando aperto con una plafoniera sospesa a LED.
Devo riallestirlo e vorrei provare ad abbandonare i LED e tornare alla luce classica.
L'idea è di creare una cosa che funzioni come in foto, ma sospesa e non appoggiata sul bordo vasca.
A quello ci penserà il marito che è elettricista
La mia domanda è :
Che tipo di lampadine dovrei prendere? Di che potenza?
E soprattutto, se ne mettessi 3 come in foto, andrà bene?
La vasca dovrebbe contenere circa 80 litri netti (vedremo poi quante bottiglie di Vitasnella ci staranno dentro).
Pensavo al Ceratophyllum galleggiante, poi epifite, Cryptocoryne, muschi e hydrocotyle leucocephala. L'acquario ospiterà dei poecilidi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 30/07/2016, 10:22
reghyreghy ha scritto:
Devo riallestirlo e vorrei provare ad abbandonare i LED e tornare alla luce classica.
OT
► Mostra testo
Scusa, Reghy, non vorrei inquinare il topic. Posso chiederti perché vuoi tornare alla luce classica?
Fine OT
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Silver21100
- Messaggi: 3785
- Messaggi: 3785
- Ringraziato: 559
- Iscritto il: 07/06/15, 17:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Varese
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 9000°
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto medio
- Flora: Egeria densa (unica sopravissuta all'estate)
- Fauna: Ancitrus, Platy
- Altre informazioni: oltre al Juwel lido 120 ,un 68 litri Askoll Pure L in allestimento marino
-
Grazie inviati:
96
-
Grazie ricevuti:
559
Messaggio
di Silver21100 » 30/07/2016, 10:36
Dalla foto sembrerebbe che le lampade usate erano quelle alogene che si usavano nei faretti incassati delle cucine . Dico "usavano" perché oggi in commercio quel tipo di lampade sono quasi tutte a LED.
Se volessi replicare una plafoniera ieri come quella in foto, cercherei tre lampade da tavolo da cui smontare in gambo e sfruttare le calotte con delle semplici CFL.
Silver21100
-
reghyreghy

- Messaggi: 947
- Messaggi: 947
- Ringraziato: 54
- Iscritto il: 05/01/16, 5:58
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Varese
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo
- Flora: Pond
Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
- Fauna: 4 carassi omeomorfi
-
Grazie inviati:
105
-
Grazie ricevuti:
54
Messaggio
di reghyreghy » 30/07/2016, 10:39
Sini ha scritto:reghyreghy ha scritto:
Devo riallestirlo e vorrei provare ad abbandonare i LED e tornare alla luce classica.
OT
► Mostra testo
Scusa, Reghy, non vorrei inquinare il topic. Posso chiederti perché vuoi tornare alla luce classica?
Fine OT
► Mostra testo
Figurati Sini
La plafoniera che ho ha la ventola del raffreddamento dell'alimentatore che quando parte fa casino e se la TV è spenta è fastidioso

poi tra i LED non ci sono quelli blu e rossi di cui parla l'articolo qui sul portale. Le piante sono comunque sempre cresciute, hanno fatto pearling, di alghe ho visto solo filamentose in avvio, poi qualche stanghorn e ciuffo di bba ma tutto sparito con il tempo. Poi sono arrivati i ciano, ma non credo c'entri la luce. La vasca ora è senza pesci da un po', con il fotoperiodo ridotto i ciano sono quasi del tutto spariti. Riallestisco perché il marito rompe che vuole i guppy

allora amen
- Questi utenti hanno ringraziato reghyreghy per il messaggio:
- Sini (30/07/2016, 10:44)
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
reghyreghy
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 30/07/2016, 11:12
reghyreghy ha scritto:Che tipo di lampadine dovrei prendere? Di che potenza?
E soprattutto, se ne mettessi 3 come in foto, andrà bene?

Le lampadine devono essere tutte a 6500k (luce fredda).
Con 3 da 24 w arrivi a 0.9 w/l e pui mettere qualunque pianta, altrimenti con solo 2 sei a 0,6 w/l.
Dipende da cosa vuoi coltivare ma stando su 0,7 w/l può andar bene: la cosa migliore è che trovi i portalampada che supportino il massimo possibile dei watt: in questo modo è un attimo cambiare le CFL ed aumentare/diminuire la potenza luminosa
Il vantaggio della soluzione che hai scelto è proprio questo.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- reghyreghy (30/07/2016, 11:31)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 30/07/2016, 11:39
roby9970 ha scritto:Le lampadine devono essere tutte a 6500k (luce fredda).
Con 3 da 24 w arrivi a 0.9 w/l e pui mettere qualunque pianta, altrimenti con solo 2 sei a 0,6 w/l.
Dipende da cosa vuoi coltivare ma stando su 0,7 w/l può andar bene: la cosa migliore è che trovi i portalampada che supportino il massimo possibile dei watt: in questo modo è un attimo cambiare le CFL ed aumentare/diminuire la potenza luminosa
Il vantaggio della soluzione che hai scelto è proprio questo.
la prima parte non e` indispensabile, la cabomba ad esempio preferisce una temperatura piu vicina ai 4000K, le Dennerle special plant sono a 3500K se non ricordo male, certo 6500K e` la gradazione piu "elastica" (passatemi il termine) e quindi la piu usata...
concordo con il resto che ha detto roby...
anche se, se cambi perche` la ventola e` rumorosa io me ne fregherei e terrei i LED personalmente

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 30/07/2016, 11:53
naftone1 ha scritto:la cabomba ad esempio preferisce una temperatura piu vicina ai 4000K
Questo è sicuramente vero ma poi non dovresti fare due fotoperiodi distinti ? Ho sempre saputo che quelle da 4000k è meglio tenerle accese per un periodo inferiore rispetto al totale o non è cosi' ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 30/07/2016, 11:58
roby9970 ha scritto:naftone1 ha scritto:la cabomba ad esempio preferisce una temperatura piu vicina ai 4000K
Questo è sicuramente vero ma poi non dovresti fare due fotoperiodi distinti ? Ho sempre saputo che quelle da 4000k è meglio tenerle accese per un periodo inferiore rispetto al totale o non è cosi' ?
Sì, per le alghe. Ma in un acquario con tante piante e ben maturo puoi tenerle sempre accese.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
naftone1
- Messaggi: 4786
- Messaggi: 4786
- Ringraziato: 188
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: vicenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 156
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia
- Flora: - Staurogyne repens
-Echinodorus 'Green Chameleon'
-Egeria densa
-Proserpinaca palustris
-Muschi assortiti
- Fauna: guppy, Caridina e lumache assortite
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
188
Messaggio
di naftone1 » 30/07/2016, 12:41
roby9970 ha scritto:naftone1 ha scritto:la cabomba ad esempio preferisce una temperatura piu vicina ai 4000K
Questo è sicuramente vero ma poi non dovresti fare due fotoperiodi distinti ? Ho sempre saputo che quelle da 4000k è meglio tenerle accese per un periodo inferiore rispetto al totale o non è cosi' ?
io al momento ho una plafoniera a neon, 4 tubi, due 4000K da illuminotecnica e 2 dennerle special plant... qualche alga ce l'ho ma sono spuntate un mesetto fa quando ho riallestito, durante il tempo di adattamento delle nuove piante, ora sono gia in calo...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
naftone1
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 05/08/2016, 22:31
Hai fatto?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo e 7 ospiti