Aumento illuminazione, come agire?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Aumento illuminazione, come agire?
Ciao a tutti finalmente sono arrivati tutti i pezzi per costruire nel lampade a LED che andranno a implementare i neon gia presenti. Con questo aumento di illuminazione come agisco? Diminuisco il fotoperiodo? per l fertilizzazione? e devo diminuire scelgo un'orario a caso o devo cominciare allo stesso orario di prima?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Io continuerei a tenere accesi i neon con gli orari e la durata già usati.
I LED, invece, li farei accendere solo qualche ora (3-4) a centro fotoperiodo, aumentando gradualmente la durata (30 minuti/settimana). Se vuoi diminuire l'uso dei neon, dimuinisci il tempo di accensione sempre di 30 min/settimana, fino ad arrivare al tempo voluto.
Questo consente di far abituare le piante al nuovo spettro nella maniera più graduale.
Per la fertilizzazione, probabilmente sarà da aumentare se la luce era il fattore limitante - resta comunque necessario osservare la risposta delle piante e intervenire di conseguenza.
I LED, invece, li farei accendere solo qualche ora (3-4) a centro fotoperiodo, aumentando gradualmente la durata (30 minuti/settimana). Se vuoi diminuire l'uso dei neon, dimuinisci il tempo di accensione sempre di 30 min/settimana, fino ad arrivare al tempo voluto.
Questo consente di far abituare le piante al nuovo spettro nella maniera più graduale.
Per la fertilizzazione, probabilmente sarà da aumentare se la luce era il fattore limitante - resta comunque necessario osservare la risposta delle piante e intervenire di conseguenza.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Come mai non tutte le luci insieme durante tutto il fotoperiodo? Per ora sono a 0.6 watt litro di neon, con i LED aggiungerei 12 watt però essendo LED la storia é un po diversa.Diego ha scritto:Io continuerei a tenere accesi i neon con gli orari e la durata già usati.
I LED, invece, li farei accendere solo qualche ora (3-4) a centro fotoperiodo, aumentando gradualmente la durata (30 minuti/settimana). Se vuoi diminuire l'uso dei neon, dimuinisci il tempo di accensione sempre di 30 min/settimana, fino ad arrivare al tempo voluto.
Questo consente di far abituare le piante al nuovo spettro nella maniera più graduale.
Per la fertilizzazione, probabilmente sarà da aumentare se la luce era il fattore limitante - resta comunque necessario osservare la risposta delle piante e intervenire di conseguenza.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Dipende cosa vuoi ottenere.nikoleo1234 ha scritto:Come mai non tutte le luci insieme durante tutto il fotoperiodo?
Per esempio, io farei accendere i LED prima dei neon e li farei spegnere dopo lo spegnimento dei neon, così da avere una sorta di "effetto alba e tramonto", evitando che le luci si accendano tutte a piena potenza e si spengano tutte di colpo.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
si ma cosa cambia nel fare un fotoperiodo unico con tutte le luci accese o 4 ore a pieno potenza? In termini di crescita delle piante dicoDiego ha scritto:Dipende cosa vuoi ottenere.nikoleo1234 ha scritto:Come mai non tutte le luci insieme durante tutto il fotoperiodo?
Per esempio, io farei accendere i LED prima dei neon e li farei spegnere dopo lo spegnimento dei neon, così da avere una sorta di "effetto alba e tramonto", evitando che le luci si accendano tutte a piena potenza e si spengano tutte di colpo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Ai pesci può dar fastidio passare da buio a luce forte e viceversa (succede anche a noi umani, se ci pensi).nikoleo1234 ha scritto:si ma cosa cambia nel fare un fotoperiodo unico con tutte le luci accese o 4 ore a pieno potenza?
In generale, nella scelta dell'illuminazione, conviene privilegiare la potenza sulla durata: del tipo, meglio 100 watt per 8 ore, che 50 per 16 ore.
Questo però senza scendere troppo con la durata, perché vogliamo che le piante abbiano il tempo per completare la fotosintesi affinché crescano bene. Questo tempo è di solito attorno alle 8-10 ore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
discorso pesci si, può dare fastidio, ma comunque è vicino alla finestra quindi un po di luce entra anche a serrande abbassate. Io però ho chiesto un'altra cosa, cosa cambia alle piante avere 1 watt per litro ( circa) per 8 ore o per solo quelle 4 ore. Credono più velocemente nel primo o nel secondo modo?Diego ha scritto:Ai pesci può dar fastidio passare da buio a luce forte e viceversa (succede anche a noi umani, se ci pensi).nikoleo1234 ha scritto:si ma cosa cambia nel fare un fotoperiodo unico con tutte le luci accese o 4 ore a pieno potenza?
In generale, nella scelta dell'illuminazione, conviene privilegiare la potenza sulla durata: del tipo, meglio 100 watt per 8 ore, che 50 per 16 ore.
Questo però senza scendere troppo con la durata, perché vogliamo che le piante abbiano il tempo per completare la fotosintesi affinché crescano bene. Questo tempo è di solito attorno alle 8-10 ore.
Discorso potenza su durata si, ma tu li parli di 8 ore di potenza non 4 come mi hai suggerito prima
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Alle piante cambia che in quattro ore non riescono a fare tutta la fotosintesi, quindi non crescono in maniera ottimale.
Io suggerivo di partire da 4 ore e poi aumentare per far ambientare le piante alla nuova luce.
Io suggerivo di partire da 4 ore e poi aumentare per far ambientare le piante alla nuova luce.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- nikoleo1234
- Messaggi: 1752
- Iscritto il: 14/01/16, 19:20
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Ah ok quindi iniziare dalle 4 ore in mezzo alle 8 gia presenti per poi pareggiare LED e neon?Diego ha scritto:Alle piante cambia che in quattro ore non riescono a fare tutta la fotosintesi, quindi non crescono in maniera ottimale.
Io suggerivo di partire da 4 ore e poi aumentare per far ambientare le piante alla nuova luce.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Aumento illuminazione, come agire?
Esatto.nikoleo1234 ha scritto:Ah ok quindi iniziare dalle 4 ore in mezzo alle 8 gia presenti per poi pareggiare LED e neon?Diego ha scritto:Alle piante cambia che in quattro ore non riescono a fare tutta la fotosintesi, quindi non crescono in maniera ottimale.
Io suggerivo di partire da 4 ore e poi aumentare per far ambientare le piante alla nuova luce.
Magari valuta se accendere i LED un po' prima e farli spegnere un po' dopo, quando sarai a regime
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- nikoleo1234 (12/04/2016, 15:34)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fabryfabry80 e 10 ospiti