Avvio CO2 Askoll

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Avvio CO2 Askoll

Messaggio di matrix5 » 18/11/2014, 23:00

Sono passata dalla bio CO2 dennerle al kit CO2 della askoll col micronizzatore, prima con il top per stavo sulle 20 bolle al min (non era regolabile) mentre ora col micronizzatore (piazzato sotto l'uscita del filtro esterno) con 8 bolle al minuto mi trovo la vasca invasa da microbolle (tra cui molte arrivano alla superficie comunque dopo vari giri nella vasca il che mi lascia un po' perplessa). È normale tutto ciò? Ho ridotto le bolle a 3/4 bolle min poi domani sera ricontrollo.. devo comunque tenerle più alte o col micronizzatore ne bastano meno? Sul libretto che c'era col kit per il mio KH e i miei litri consigliano 10/12 bolle al minuto..... Ma così avrei una bottiglia di acqua gassata al posto di un acquario :-o

Metto una foto anche se non rende bene l'idea dell'effetto che fa...
image.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di Tsar » 18/11/2014, 23:16

Anch'io uso il micronizzatore Askoll nell'amazzonico, collegato ad una bombola ricaricabile da 5 Kg. E' settato a 14 bolle al minuto per 240 litri d'acquario ma ho KH 3.

Comunque, nelle istruzioni, c'è una tabella che mette in relazione KH e litri della vasca.
Nel tuo caso dovresti erogarne una quindicina. Prova con quel quantitativo poi, dopo un paio di giorni, misura pH e KH e confrontali con la tabella per il calcolo della CO2 (la trovi sulla destra della pagina del forum). ;)

PS: a me le bollicine non si vedono quasi e di sicuro non arrivano in superficie.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 18/11/2014, 23:36

Tsar ha scritto:Anch'io uso il micronizzatore Askoll nell'amazzonico, collegato ad una bombola ricaricabile da 5 Kg. E' settato a 14 bolle al minuto per 240 litri d'acquario ma ho KH 3.

Comunque, nelle istruzioni, c'è una tabella che mette in relazione KH e litri della vasca.
Nel tuo caso dovresti erogarne una quindicina. Prova con quel quantitativo poi, dopo un paio di giorni, misura pH e KH e confrontali con la tabella per il calcolo della CO2 (la trovi sulla destra della pagina del forum). ;)

PS: a me le bollicine non si vedono quasi e di sicuro non arrivano in superficie.
Può essere che le bolle si vedono perché è nuovo? Vedo se pian piano si riducono..

Per stanotte l'ho lasciato a 4 bolle/min perché domani non ci sono tutto il giorno e non mi fidavo..!

Se lo metto a 15 bole/min sembra di Aver appena aperto una bottiglia d'acqua frizzante!! A te subito da nuovo già non si vedevano le bollicine?

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di Tsar » 19/11/2014, 1:06

Sinceramente non ricordo molto dell'avvio...
Credo comunque di averlo lasciato una giornata in acqua, prima di metterlo in funzione.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 7:30

Tsar ha scritto:Sinceramente non ricordo molto dell'avvio...
Credo comunque di averlo lasciato una giornata in acqua, prima di metterlo in funzione.
Ah ecco io l'ho fatto partire subito..

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di cuttlebone » 19/11/2014, 8:06

L'avevo anch'io e in effetti richiede un paio di giorni per assestare l'erogazione.
Credo che nelle istruzioni consiglino proprio l'inserimento preventivo in vasca almeno 24 hh prima del l'attivazione.
Hai fatto bene ad essere prudente ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di enkuz » 19/11/2014, 9:12

Sicuri che le bollicine non si debbano vedere?

Piuttosto bisogna fare in modo che vengano distribuite meglio in vasca... magari piazzandoci sopra l'uscita del flusso di acqua dal filtro ;)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di Tsar » 19/11/2014, 9:17

A me si vedono a malapena, per quanto sono fini....
Vedo se riesco a fare un filmato stasera. ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
matrix5
Ex-moderatore
Messaggi: 2326
Iscritto il: 10/09/14, 14:24

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di matrix5 » 19/11/2014, 9:45

enkuz ha scritto:Sicuri che le bollicine non si debbano vedere?

Piuttosto bisogna fare in modo che vengano distribuite meglio in vasca... magari piazzandoci sopra l'uscita del flusso di acqua dal filtro ;)
L'uscita del flusso è piazzata sopra (si dovrebbe vedere nella foto) il problema è che così l'acquario si riempie tutto di bolle!
cuttlebone ha scritto:L'avevo anch'io e in effetti richiede un paio di giorni per assestare l'erogazione.
Credo che nelle istruzioni consiglino proprio l'inserimento preventivo in vasca almeno 24 hh prima del l'attivazione.
Hai fatto bene ad essere prudente ;)
OK allora magari in un paio di giorni le bolle diventeranno più piccole..

Altra cosa già che l'avete avuto come fate voi a pulirlo quando si intasa?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: avvio CO2 askoll

Messaggio di cuttlebone » 19/11/2014, 10:04

Anzi tutto, attenta a maneggiarlo perché il setto poroso è delicatissimo e, tra l'altro, costa un botto!
Se e quando si sporcherà, sarà prevalentemente a causa di detriti e/o alghe nere. In quel caso, io lo rimuovevo senza smontarlo e pulivo il setto con lo spazzolino da denti elettrico, una pacchia ;) (chiaramente usavo uno spazzolino vecchio...;))
Le bolle dell'Askoll sono molto fini e tendono a dissolversi bene in tutta la vasca , soprattutto se l'atomizzatore è posizionato basso sotto l'uscita del filtro.

Matrix, che ne dici di iscrivere la tua bella vasca al 2 Concorso acquari? Dai, su :D
"Fotti il sistema. Studia!"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fabryfabry80, Google [Bot] e 11 ospiti