Bolle CO2 e pressione di esercizio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 18:14

MarcoBlu ha scritto: per far muovere il mobile più velocemente occorre aumentare la spinta e mai il contrario
In effetti ho scritto una c... :-

Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
Aspetta però, non è così sbagliato: serve una spinta iniziale ulteriore, ma se mantengo tale spinta avrò un'accelerazione costante, quindi per mantenere la velocità devo toglierla :) ma servirà meno forza per vincere l'attrito statico (grazie alla maggiore velocità) *-:)

Che ginepraio =)) =)) =))

Però è sempre tutto paragonabile al nostro sistema :D
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di MarcoBlu » 23/12/2018, 18:31

Siamo off topic ma ti rispondo velocemente:
Pisu ha scritto: se mantengo tale spinta avrò un'accelerazione costante
In assenza di attrito!
In buona sostanza l'attrito dinamico aumenta con l'aumentare della velocità (coefficiente di attrito dinamico) e questo fatto "limita" la velocità dell'oggetto ad un valore che dipende dalla forza motrice che imprimi ;)
È lo stesso motivo per cui, con un'auto, non riesci a superare una certa velocità massima che dipende dalla potenza del motore, ovvero proprio dalla forza motrice che quest'ultimo riesce ad imprimere :-bd

Posted with AF APP
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di Pisu » 23/12/2018, 18:49

MarcoBlu ha scritto: In assenza di attrito!
Certamente, intendevo in assenza di attrito dinamico.
Nel nostro caso non possiamo parlare di attrito dinamico del gas che passa attraverso il setto poroso :))
Ma possiamo fare l'analogia del mobile considerando l'attrito statico equivalente alla pressione minima che necessita il setto poroso per "aprirsi" :)
Vinto l'attrito statico posso diminuire la forza per continuare a spostare il mobile
Vinta la pressione di resistenza del setto poroso posso diminuire la pressione pur continuando ad erogare CO2.
E' per questo che la taratura del riduttore di pressione è necessariamente più alta di quella della nostra regolazione.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
MarcoBlu
star3
Messaggi: 607
Iscritto il: 07/01/18, 22:00

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di MarcoBlu » 23/12/2018, 19:16

Pisu ha scritto: Nel nostro caso non possiamo parlare di attrito dinamico del gas che passa attraverso il setto poroso
Si tratta di "attrito" fluidodinamico, o meglio resistenza fluidodinamica, al fine del nostro discorso i risvolti sono gli stessi ;)
Per il resto del messaggio, ci siamo :-bd
Se ti sono stato utile, puoi inviarmi un "grazie" con l'apposito tasto O:-)

Se il forum ti ha fatto risparmiare tempo e/o denaro, puoi dare un piccolo contributo al suo mantenimento con il tasto Donazione che trovi in fondo alla pagina :)

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11961
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

Bolle CO2 e pressione di esercizio

Messaggio di trotasalmonata » 23/12/2018, 20:48

Seguivo...

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti