Pisu ha scritto: ↑E la cosa è lineare?
Sì, lo è per i gas perfetti, comportamento al quale si avvicinano tutti i gas con molecole "piccole":-bd , a meno di non arrivare a condizioni in cui si ha una transizione di fase (gas-liquido).
Per l'esempio di cui vogliamo parlare, è lineare
Pisu ha scritto: ↑Un gas a pressione doppia, in un dato volume, contiene il doppio delle molecole?
Sì, a parità di temperatura.
La relazione tra volume occupato, pressione esercitata, temperatura e quantità di gas è la legge universale dei gas perfetti:
PV=nRT dove n è il numero di moli di gas ed R è la costante universale dei gas.
Come vedi, al primo membro dell'equazione ci sono pressione e volume. Se il secondo membro (quanità di gas e temperatura) rimangono costanti, pressione e volume risultano inversamente proporzionali.
Ad esempio, se il volume raddoppia, la pressione si dimezza.
Riguardo al tuo caso, mantenendo costanti T, V ed ovviamente R, si evince che pressione e quantità di gas sono direttamente proporzionali
C'è un punto su cui ragionare però:
Pisu ha scritto: ↑micronizzatore che ha bisogno di 2 bar per lavorare.
Come li misuri quei 2 bar?
Se pensi di leggerli sul manometro di bassa p. del riduttore di pressione, quel valore è maggiore rispetto alla pressione che viene esercitata sulle bolle del contabolle.
Il manometro di bassa (almeno nel mio riduttore di pressione JBL) misura la pressione PRIMA della valvola a spillo. Quest'ultima, a meno che non sia completamente aperta, provoca una differenza di pressione a monte della stessa rispetto a quella a valle, ma è la pressione "a valle" quella che viene esercitata sulle bolle...
Quindi dovresti collegare un manometro nel tratto di tubo tra valvola a spillo e contabolle.
C'è poi da dire che nel contabolle spesso è presente una valvola di non ritorno che, pure lei, causa una leggera "caduta di pressione" (vedi analogia al circuito elettrico, se sei del mestiere), quindi la pressione effettiva sulle bolle sarebbe ancora leggermente inferiore.
Altra questione:
il manometro che usi probabilmente è una manometro differenziale e quindi misura la differenza di pressione tra il tubo a cui è collegato e la pressione atmosferica...
Se segna 2 bar significa che sono 2 in più di quella dell'ambiente in cui si trova, ovvero 2 + 1bar circa di pressione atmosferica.
Pressione totale = 3 bar (da inserire nella formula)
Mentre la pressione a cui lavora il venturi è di poco superiore a quella atmosferica, ovvero poco superiore ad 1 bar; questo significa, a parità di dimesioni delle bolle e di temperatura, che il contenuto sarebbe quasi 3 volte tanto e non 2
Ultimo appunto, le bolle dovrebbero essere prodotte dalle stesso identico contbolle, altrimenti rischiano di avere un volume differente
Aggiunto dopo 2 minuti 33 secondi:
Ah, un'altra cosa che mi è venuta in mente:
anche utilizzando lo stesso contabolle, se la pressione a cui si formano le bolle è diversa, potrebbe anche cambiare leggermente il volume delle bolle...
Insomma, non è da dare per scontato che le bolle abbiano sempre lo stesso volume ecco, andrebbe verificato...