Bolle dal filtro.. che gas?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di Fulldynamix » 15/11/2016, 21:38

FedericoF ha scritto:
Fulldynamix ha scritto:vapore acqueo in acqua
Sì è dovuto alla pressione. Se ti abbassi la pressione lasciando costante il volume l'acqua tende ad evaporare..
Continuo a non capire.... (parli dell' effetto vuoto?? cavitazione??)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di lucazio00 » 15/11/2016, 21:51

Allora andiamo per esclusione:
non è acido solfidrico, altrimenti avrei letto "puzza di uova marce"
escluderei anche:
azoto, metano e idrogeno perchè non ci deve essere la minima traccia di ossigeno disciolto in acqua.
Idem per l'ossigeno, che viene consumato e non prodotto dai microrganismi presenti all'interno del filtro.
Sicuramente è la vaporizzazione dell'acqua causata dalla depressurizzazione di essa in seguito al suo movimento,
in altre parole l'acqua (come ogni fluido) esercita una X pressione sulle pareti se sta ferma; se essa scorre eserciterà sulle pareti esercita una pressione pari a X - Y.
Questa depressione ne favorisce l'evaporazione sotto forma di bolle, quasi come avviene ai sommozzatori che risalgono troppo in fretta, si formano pericolose bolle d'aria nei loro vasi sanguigni, un tempo disciolte dalla maggiore pressione dell'acqua di mare sull'organismo dei subacquei.

L'anidride carbonica come si forma dalla degradazione della sostanza organica, si scioglie in acqua, quindi non è, a meno che non venga aspirata dal diffusore al filtro!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Fulldynamix
star3
Messaggi: 1339
Iscritto il: 25/01/16, 14:34

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di Fulldynamix » 15/11/2016, 23:10

L'ossigeno l'ho escluso anch'io dato che lo consumano i batteri per ossidare l'azoto.....ma quando i batteri scindono (anzi la ossidano) la molecola NH4 o NH3 dove va finire l' idrogeno "H"?
L'esempio del sommozzatore che risale di profondità è ottimo. Ma li si parla di differenza di pressione notevole. Anche di qualche BAR. Nel mio filtro eden 511 il passaggio d'acqua è esiguo, la potenza è ridicola e attriti quasi assenti. Spugne pulite.
Domani vi faccio un video per mostrarvi le bollicine che si formano tra i cannollichi. e di quanta "aria" esce quando piego il filtro per far aspirare alla girante il "gas" nel filtro.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di gibogi » 16/11/2016, 16:01

Se le spugne sono intasate, il volume di acqua che entra è minore di quello che esce.
Il volume del filtro rimane costante, hai quindi un abbassamento della pressione al suo interno.
Questa diminuzione di pressione provoca evaporazione dell'acqua.
se stai dosando CO2, avrai anche una percentuale di CO2 che si libererà, se le piante stanno producendo una buona quantità di ossigeno, e l'acqua ne è satura o quasi, avrai anche ossigeno liberato.

Quindi alla fine per compensare la diminuzione di pressione avrai un volume composto da una miscela di ossigeno/CO2/vapore, in che percentuale non te lo so dire, ma questi sono i gas che ti trovi.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di gibogi » 16/11/2016, 16:33

Fulldynamix ha scritto: Ma li si parla di differenza di pressione notevole. Anche di qualche BAR. Nel mio filtro eden 511 il passaggio d'acqua è esiguo, la potenza è ridicola e attriti quasi assenti.
Chissà perchè quando si parla di pressioni, si pensa subito a valori elevati, anche se poi elevato dipende dai punti di paragone. ~x(

Un'esigua pressione di 0.1 bar, un etto per cm2, un soffio insomma, produce su una superficie come una porta una forza che supera il quintale, sufficiente a sfondarla.
A volte mi capita di lasciare socchiusa la porta della camera da letto al primo piano, se ho le finestre chiuse e apro la porta per uscire la depressione mi fa sbattere la porta al primo piano.
Una differenza di 0.1 bar in termodinamica è un valore di tutto rispetto.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/11/2016, 16:38

gibogi ha scritto:Se le spugne sono intasate, il volume di acqua che entra è minore di quello che esce.
questo è impossibile, nulla si crea e nulla si distrugge, compreso il volume d'acqua che passa nel filtro
lucazio00 ha scritto:Sicuramente è la vaporizzazione dell'acqua causata dalla depressurizzazione di essa in seguito al suo movimento,
la "bolla" da cavitazione resiste solo finché non esce dalla zona di bassa pressione idrostatica: appena ritorna in una zona del fluido in quiete, la pressione di vapore non è sufficiente a contrastare la pressione idrostatica e la bolla da cavitazione implode immediatamente.

io proverei a verificare che non ci siano risucchi d'aria sul tubo di aspirazione o attraverso le componenti del filtro esterno.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di gibogi » 16/11/2016, 16:49

GiovAcquaPazza ha scritto:questo è impossibile, nulla si crea e nulla si distrugge, compreso il volume d'acqua che passa nel filtro
Mi piace che tu abbia tirato fuori la legge della conservazione di massa.
Bravo :ymapplause: :ymapplause:
Forse adesso capirai che se hai una diminuzione di pressione, proprio per quel principio che hai nominato, avrai formazione di gas.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6041
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di GiovAcquaPazza » 16/11/2016, 16:56

gibogi ha scritto:se hai una diminuzione di pressione
infatti le pompe centrifughe non generano pressione ma portata, se davvero ci fosse una formazione di gas per depressione, farebbe un bel po di rumore.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14488
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di lucazio00 » 16/11/2016, 17:54

GiovAcquaPazza ha scritto:io proverei a verificare che non ci siano risucchi d'aria sul tubo di aspirazione o attraverso le componenti del filtro esterno.
Non lo escluderei neanch'io... :-?
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Bolle dal filtro.. che gas?

Messaggio di gibogi » 16/11/2016, 20:18

GiovAcquaPazza ha scritto:infatti le pompe centrifughe non generano pressione ma portata, se davvero ci fosse una formazione di gas per depressione, farebbe un bel po di rumore.
Non voglio far polemica, e non voglio inquinare questo topic, se ti va parliamone in un topic nuovo.

Ma una pompa, centrifuga in questo caso, ha una certa prevalenza, ovvero una certa pressione in mandata (non a caso prima ho parlato di 0.1 bar perchè corrisponde ad 1 m di altezza valore che generalmente poche pompe per acquario raggiungono) e una certa portata.
Ogni pompa ha la propria curva caratteristica, ovvero un grafico in cui si vede la portata in base alla pressione.
le pompe per acquario, sono pompe che hanno una bassissima prevalenza (1m circa) ma una elevata portata.
Una pompa in funzione, genera depressione in aspirazione.
Fintanto che le perdite di carico sono entro un certo range, la pompa funziona perfettamente.
Se per qualche motivo arriva meno acqua alla pompa in aspirazione, si può arrivare al fenomeno della cavitazione, creazione di bolle di vapore, che possono erodere le palette della pompa (craterizzazione) con il classico rumore simile ad uno schioppettio.
Questo in un normale circuito idraulico.
ma il filtro di un acquario è leggermente diverso:
In aspirazione ho un grande volume che si traduce in un'ampia superficie quadrata.
Quindi una velocità del flusso d'acqua molto lento.
Se a questo flusso d'acqua aggiungiamo che ho molto materiale filtrante (spugne canolicchi e quant'altro) quando si avrà la formazione di vapore/gas per il cambio di pressione, le bolle tenderanno a salire verso alla superficie intrappolandosi in parte nel materiale filtrante.
Per arrivare alla cavitazione della pompa, occorrerà avere un grosso intasamento del filtro, solo allora sentiremo la pompa rumorosa e vedremo la mandata a singhiozzo con fuoriuscita dalla mandata di bolle d'aria.

Questo non vuol dire che non possano esserci delle rientrate d'aria nel filtro, per carità, trattandosi di un filtro esterno, basterebbe fermarlo per un breve periodo, un'ora circa, e in caso di rientrate d'aria si dovrebbe vedere una fuoriuscita d'acqua.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti