Bolle grandi CO2 artigianale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Bolle grandi CO2 artigianale

Messaggio di Forcellone » 05/03/2015, 9:15

Ho notato che ogni volta che ricarico la mia damigiana per un paio di giorni vedo che dal tubo escono bollicine più grandi, passati alcuni giorni tornano piccolissime. La cosa è confermata anche dal pH che i primi giorni è più alto per cui la CO2 non si scioglie bene, poi si sistema da sola.

Io pensavo, forse è l'aria che è presente nella damigiana e il conta bolle che può incidere, ma non so.

Qualcuno mi conferma la cosa e magari il perché?

:-h
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Curiosità sulla CO2 artigianale..

Messaggio di Rox » 06/03/2015, 5:12

Nei primi giorni la pressione è più forte. Poi si stabilizza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Curiosità sulla CO2 artigianale..

Messaggio di Rob75 » 06/03/2015, 16:53

Rox ha scritto:Nei primi giorni la pressione è più forte. Poi si stabilizza.
Mi sembra di ricordare una vecchia discussione in cui si parlava di questo.
All'inizio della fermentazione, si sprigiona un gas, più leggero della CO2, che quindi esce per primo. Sempre in quella discussione, si parlava di un fenomeno analogo a fine carica, per cui si vedono uscire le bolle, ma il pH aumenta in quanto quella che esce non è anidride carbonica.
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Curiosità sulla CO2 artigianale..

Messaggio di gibogi » 06/03/2015, 20:29

Rob75 ha scritto:All'inizio della fermentazione, si sprigiona un gas, più leggero della CO2, che quindi esce per primo. Sempre in quella discussione, si parlava di un fenomeno analogo a fine carica, per cui si vedono uscire le bolle, ma il pH aumenta in quanto quella che esce non è anidride carbonica.
No non è proprio così.
Dalla fermentazione si produce CO2, non ci sono altri gas, il problema è che all'inizio non si ha stabilità nel sistema.
Tantissimi microorganismi nel lievito i Saccharomyces, con molto zucchero a disposizione che producono tanta CO2, poi nel tempo complice anche l'aumento della pressione questo fenomeno rallenta e si stabilizza.
E' questo il momento in cui si ha più facilità di regolazione, pressione pressochè stabile (grazie al tappo che sfoga l'eccesso di pressione) e produzione costante.
Poi pian piano il fenomeno diminuisce, per la diminuzione di zucchero e l'aumento di acidità dovuto all'aumento del grado alcolico che provoca la morte dei batteri.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti