Lampade, filtri ed accessori
	Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 16/10/2019, 20:48
			
			
			
			
			Eurogae ha scritto: ↑16/10/2019, 20:37
Che io sappia, gli estintori non arrivano neanche a 20bar come pressione....
 
Be' dai, qua è semplice.
La CO
2 diventa liquida a 60 bar, punto.
Che sia un estintore o CO
2 per acquari sempre 60 bar sono...
Probabilmente hai in mente estintori a polvere o altro, allora sì che la pressione può cambiare, ma in quel caso mi informerei sulla tenuta della valvola (anche se mi pare che le omologano tutte a 200 bar)
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eurogae							
 
- Messaggi:  4901
- Messaggi: 4901
- Ringraziato: 1157 
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
 Nr.1 Discus red melon
 Nr.1 Discus vietnam heckel
 Nr.1 Discus heckel
 Nr.1 Discus pigeon
 Nr.1 Discus turchese rosso
 Nr.1 Discus yellow
 Nr.2 Discus blue diamond
 Nr.10 Corydoras starai
 Nr.2 Pekoltia compta L134
 Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
 Filtro JBL e1502
 Skimmer eheim 350
 Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
 controller phmetro Milwaukee MC122
 fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
 Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
 
 Vasca allestita il 11/01/2024
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    1157 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eurogae » 16/10/2019, 20:59
			
			
			
			
			Pisu ha scritto: ↑16/10/2019, 20:48
Probabilmente hai in mente estintori a polvere
 
in effetti ho sempre parlato di estintore in polvere  

	
	
			Gaetano
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eurogae
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 16/10/2019, 21:04
			
			
			
			
			In questo caso  ^:)^
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bradcar							
  
- Messaggi:  5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277 
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    967 
- 
    Grazie ricevuti:
    1277 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bradcar » 16/10/2019, 21:05
			
			
			
			
			Per mia esperienza che ho usato estintore per un po’ di tempo prima di prendere una bombola ricaricaribile per CO2 alimentare posso dire : la pressione anche nell’estintore è 60 bar , la valvola di apertura dell’estintore “a mano” è collegata alla pescantina perché anche quando la CO2 è quasi finita deve uscire sempre con la stessa portata. Pensate che un’estintore di CO2 da 5kg si scarica in appena 9 secondi in caso di utilizzo. 
Per quello che ho capito i rischi dell’utilizzo di un’estintore sono essenzialmente 2 :
Il primo è la rottura della valvola di apertura a mano : manicotto ; che è progettato per lavorare per pochi secondi e non per stare sempre aperto .
Il secondo  è che in caso di utilizzo di diffusori di scarsa qualità la CO2 liquida potrebbe congelare l’uscita del diffusore.
Questa però a dire il vero non l’ho capita fino in fondo.
Forse Il pericolo maggiore ,  da tenere sempre in considerazione, c’è il fatto che gli estintori hanno la valvola esposta ; mentre,  le bombole di CO2 alimentare hanno la valvola  protetta dalla corona esterna che, oltre ad essere usata per impugnare la bombola, la protegge in caso di caduta accidentale.
Infatti il rischio maggiore per qualsiasi bombola di CO2 è la rottura accidentale dell’attacco della valvola che la farebbe partire come un proiettile
			
									
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Bradcar per il messaggio: 
- Pisu (16/10/2019, 21:07)
 
	 
	
			Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bradcar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eurogae							
 
- Messaggi:  4901
- Messaggi: 4901
- Ringraziato: 1157 
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
 Nr.1 Discus red melon
 Nr.1 Discus vietnam heckel
 Nr.1 Discus heckel
 Nr.1 Discus pigeon
 Nr.1 Discus turchese rosso
 Nr.1 Discus yellow
 Nr.2 Discus blue diamond
 Nr.10 Corydoras starai
 Nr.2 Pekoltia compta L134
 Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
 Filtro JBL e1502
 Skimmer eheim 350
 Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
 controller phmetro Milwaukee MC122
 fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
 Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
 
 Vasca allestita il 11/01/2024
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    1157 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eurogae » 16/10/2019, 21:51
			
			
			
			
			...info da web...
Estintore a polvere 
È costituito da un involucro in lamiera d’acciaio, pressurizzato con gas inerte o con aria deumidificata a circa 15 bar (pressione di esercizio a 20°C) contenente come estinguente polvere chimica, costituita principalmente da composti salini quali: bicarbonato di potassio, per polveri bivalenti classe d’incendio B, C.
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Gaetano
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eurogae
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bradcar							
  
- Messaggi:  5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277 
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    967 
- 
    Grazie ricevuti:
    1277 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bradcar » 16/10/2019, 23:04
			
			
			
			
			Eurogae ha scritto: ↑16/10/2019, 21:51
...info da web...
Estintore a polvere 
È costituito da un involucro in lamiera d’acciaio, pressurizzato con gas inerte o con aria deumidificata a circa 15 bar (pressione di esercizio a 20°C) contenente come estinguente polvere chimica, costituita principalmente da composti salini quali: bicarbonato di potassio, per polveri bivalenti classe d’incendio B, C.
 
Ci sono 2 diversi tipi di estintore uno a polvere ed uno a CO
2 (questo particolarmente adatto per spegnere fiamme su impiantis elettrici)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bradcar
 
	
		
		
		
			- 
				
								Eurogae							
 
- Messaggi:  4901
- Messaggi: 4901
- Ringraziato: 1157 
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
 Nr.1 Discus red melon
 Nr.1 Discus vietnam heckel
 Nr.1 Discus heckel
 Nr.1 Discus pigeon
 Nr.1 Discus turchese rosso
 Nr.1 Discus yellow
 Nr.2 Discus blue diamond
 Nr.10 Corydoras starai
 Nr.2 Pekoltia compta L134
 Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
 Filtro JBL e1502
 Skimmer eheim 350
 Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
 controller phmetro Milwaukee MC122
 fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
 Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
 
 Vasca allestita il 11/01/2024
- 
    Grazie inviati:
    166 
- 
    Grazie ricevuti:
    1157 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Eurogae » 16/10/2019, 23:13
			
			
			
			
			Infatti se leggi Carlo, la pressione dell'estintore in foto è molto bassa...
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Gaetano
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Eurogae
 
	
		
		
		
			- 
				
								Owl_Fish							
 
- Messaggi:  1704
- Messaggi: 1704
- Ringraziato: 190 
- Iscritto il: 22/02/17, 12:43
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 105
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000-6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia+Lapillo
- Flora: Riccia Fluitans
 Egeria Densa
 Anubia barteri
 Myriophyllum sp. "roraima"
 Salvinia Natans
 Ludwigia Repens "Red"
 Micranthemum "Montecarlo"
- Fauna: Puntius Titteya pinna lunga (18)
 Garra Flavatra (7)
 Melanoides Tubercolate (molte)
 Phisa (molte)
- 
    Grazie inviati:
    229 
- 
    Grazie ricevuti:
    190 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Owl_Fish » 16/10/2019, 23:43
			
			
			
			
			Circa la protezione della valvola se si compra una bombola ricondizionata usualmente viene messa anche la maniglia di protezione.
Da Lab a Milano ridanno una bombola ricondizionata con Valvola nuova e maniglia. Dipende dalla Serietà del service
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!
"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Owl_Fish
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pav							
 
- Messaggi:  55
- Messaggi: 55
- Ringraziato: 10 
- Iscritto il: 09/06/18, 14:33
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 190
- Dimensioni: Angolare,raggio 70cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl Aquabasis + Ghiaia grani fini
- Flora: echinodorus bleheri
 echinodorus ozelot
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne green
 staurogyne repens
 rotala rutundifolia
 anubias nana petite
 pogostemon stellatus broad leaf
 nymphaea lotus red
- Fauna: 3x Pterophyllum scalare Gold
 1x Pterophyllum scalare bianco
 3x Sahyadria denisonii
 20x Cardinali
 3x Corydoras sterbai
 5x Otocinclus
 1x Panaqolus maccus
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Trigon 190. Raggio 70 cm, altezza della colonna d'acqua 60cm. Bombola di CO2 ricaricabile da 4kg. Diffusore attivo della Hydor "CO2 turbo diffuser". Somministrazione CO2: 100 bolle/minuto.
 Cavetto riscaldante 50W 600cm controllato da Termostato + Riscaldatore 200W.
- Secondo Acquario: Secondo acquario avviato il 27/9/19.
 Litri netti circa 50. Misure 60x30x34h. Fondo attivo della Anubias. Ghiaino scuro blu bios. Rocce di arredamento rosse "maple leaf rock".
 
 Fauna: prevedo inserirvi in futuro delle neocaridine e 8 Danio Margaritatus. 5 Caridina japonica.
 Flora: micrantheum "monte carlo", staurogyne repens, Alternanthera reineckii mini, rotala rutundifolia, pogostemon stellatus "broad leaf", pogostemon erectus, pogostemon helferi, hygrophila pinnatifida, limnophila sessiliflora, bucephalandra "green velvet", bucephalandra sp. "brownie", fissidens mini nobilis, azolla caroliniana.
 
 Tecnica:
 bombola di CO2 da 2kg, somministrazione 30 bolle/minuto. Illuminazione in via di decisione: Chihiros Plafoniera a LED E451S 45cm 27W 7000K Lumen 2600-2700.
 Filtraggio Eden 511.
 Riscaldatore 100W.
- 
    Grazie inviati:
    18 
- 
    Grazie ricevuti:
    10 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pav » 17/10/2019, 1:39
			
			
			
			
			Bradcar ha scritto: ↑16/10/2019, 21:06
Il secondo è che in caso di utilizzo di diffusori di scarsa qualità la CO
2 liquida potrebbe congelare l’uscita del diffusore.
 
Ciao,
voglio precisare che a gelare è il riduttore e non il diffusore. Insomma si raffredda il punto in cui la CO
2 passa da liquida a gassosa. Anche se di per sè non sembra, questo può essere un problema. Se il flusso di CO
2 che utilizziamo è considerevole, quel punto si può raffreddare anche di parecchio perchè ha una superficie piccola. Sarebbe per questo motivo che le bombole andrebbero tenute in piedi: per stressare meno il riduttore e per fare in modo che il passaggio di stato avvenga in bombola facendo sì che sia tutto il corpo a gestire il flusso di calore.
In virtù del fatto che usiamo piccolissimi flussi di CO
2 di solito ce ne freghiamo e ci sentiamo liberi di girarle senza problemi. Ma se qualcosa gela significa che il flusso non è poi così piccolo e un certo stress si crea.
Al posto vostro ci starei attento, soprattutto con impianti vecchi o di recupero da bombole per estintore. 60 bar non sono tanti dal punto ingegneristico, ma non sono nemmeno troppo pochi dato che parliamo di ambiente domestico.
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pav
 
	
		
		
		
			- 
				
								Bradcar							
  
- Messaggi:  5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277 
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    967 
- 
    Grazie ricevuti:
    1277 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Bradcar » 17/10/2019, 7:21
			
			
			
			
			Pav ha scritto: ↑17/10/2019, 1:39
voglio precisare che a gelare è il riduttore e non il diffusore.
 
Si vero , volevo dire riduttore di pressione
Eurogae ha scritto: ↑17/10/2019, 7:21
Infatti se leggi Carlo, la pressione dell'estintore in foto è molto bassa.
 
Gaetano a me sembra sempre 60 bar
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Bradcar
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: SedateTomb e 12 ospiti