Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 22/01/2021, 16:41
ciao
ho appena ricevuto una calamita. e ho appena letto che graffia.
graffiano a prescindere???
se mi dite che graffia la ridò indietro..
sennò la modifico con un panno in cotone o altro
grazie
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 22/01/2021, 16:54
Di per sé non graffiano perché la parte "graffiante"

è in plastica ) tipo velcro rigido....
Il problema (ed è successo a mio figlio) è che se si incastra un sassolino ti rovina il vetro ( il bambino è ancora vivo ma la vasca è strisciata....) Puoi usare la lana di perline o una tessera magnetica. Ovviamente stando sempre attenta quando vai a pulire vicino al fondo....
Aggiunto dopo 39 secondi:
Perline= perlon
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato KS34 per il messaggio:
- Catia73 (22/01/2021, 17:03)
#teamPochiCambi
KS34
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/01/2021, 16:57
KS34 ha scritto: ↑22/01/2021, 16:54
Di per sé non graffiano perché la parte "graffiante"

è in plastica ) tipo velcro rigido....
Il problema (ed è successo a mio figlio) è che se si incastra un sassolino ti rovina il vetro ( il bambino è ancora vivo ma la vasca è strisciata....) Puoi usare la lana di perline o una tessera magnetica. Ovviamente stando sempre attenta quando vai a pulire vicino al fondo....
Aggiunto dopo 39 secondi:
Perline= perlon
Quoto
Io ormai uso solo la vecchia tessera di un supermercato
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 22/01/2021, 16:59
KS34 ha scritto: ↑22/01/2021, 16:54
il bambino è ancora vivo
lascialo fare un domani toccherà a lui
ho acquistato anche tutto un set di certi attrezzi tra cui anche una lama. non mi é mai capitato di sentire chi l'abbia usata...
questa invece mi sa che potrebbe tagliare le piante!!
io ho sabbia sul fondo magari graffia meno... cercherò di non arrivare fino a toccarla.
ora ho capito perche dicono che ka calamita graffia!! non é il velcro, é quello che ci si infila ...
Aggiunto dopo 1 minuto 55 secondi:
Marcov ha scritto: ↑22/01/2021, 16:57
vecchia tessera
è però bisogna infilare il braccio dentro.
il mio è corto e il vetro no.
e la cosa non mi va.
ogni volta in canottiera!

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 22/01/2021, 17:01
Catia73 ha scritto: ↑22/01/2021, 16:59
non é il velcro, é quello che ci si infila
Soprattutto se hai sabbia... Difficile notare i granelli in mezzo al velcro ma poi trovi le righe...
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 22/01/2021, 17:07
sulle istruzioni , che non ci sono perche oggetto troppo semplice, dovrebbero scrivere "attenzione alle dita"
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Sofia87

- Messaggi: 190
- Messaggi: 190
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 02/11/20, 10:45
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Strasburgo
- Quanti litri è: 35
- Dimensioni: 45x30x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 2300
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora, Bacopa monnieri, Anubias nana, Pistia, Limnobium, Ceratophillum, Monosolenium tenerum
- Fauna: Neocaridina davidii Sakura Red Fire, Danio margaritatus
- Altre informazioni: Data di allestimento: 30/10/2020
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di Sofia87 » 23/01/2021, 14:06
Catia73 ha scritto: ↑22/01/2021, 17:01
è però bisogna infilare il braccio dentro.
il mio è corto e il vetro no.
e la cosa non mi va.
ogni volta in canottiera!
Ciao
Anche a me si è graffiato il vetro (frontale, mannaggia!) con un granello di sabbia incastrato nel velcro, quindi ti metto la foto di come ho risolto per una manutenzione ordinaria con la lana di perlon senza dover infilare il braccio

ho comprato una scatola di pads di lana di perlon (questo era per un filtro juwel), ne ho ritagliato uno appena più grande della forma della calamita e l’ho messo tra il “velcro” e il vetro! La mia vasca ha solo 3 mesi quindi non ha depositi ostinati sui vetri, non ho ancora testato in quel senso, ma già così pulisce mooolto meglio della semplice calamita, non metto dentro le mani, è più delicato sul vetro (sto lontana dal fondo, ma avendo ritagliato il contorno largo la sabbia non arriva a incastrarsi) e quando il perlon è sporco lo butto e lo cambio

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dai diamanti non nasce niente
Dal letame nascono i fior

Sofia87
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 23/01/2021, 17:34
ciao Sofia
è quel che farei anch'io con la lana, per ora basta non andare troppo giù

Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Bri10

- Messaggi: 81
- Messaggi: 81
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 11/12/20, 11:31
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60z32x42
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 765
- Temp. colore: Bianchi rossi e blu
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra rosella
- Flora: Cryptocoryne, Bacopa Caroliniana, Hygrophila Polysperma,, Echinodorus, pianta rossa (penso luwdigia repens), Lilaeopsis Brasiliensis
- Fauna: Platy, otocinclus e corydoras
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Bri10 » 23/01/2021, 17:51
Usata bene e molto comoda per pulire piccoli accumuli di alghe. Devi solo stare attenta che nella parte interna a contatto con li vetro non ci siano sassolini o granelli di sabbia.
Io per evitare problemi ne ho presa una della tetra che se si stacca galleggia e non va mai a fondo.
Non basta però se devi fare una pulizia come si deve del vetro. Li serve il raschietto.
Posted with AF APP
Bri10
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 23/01/2021, 19:33
@
Catia73
Bho la calamita non mi ha mai convinto..
Io uso il classico raschietto a bastoncino regolabile con lamette.. Così non infili dentro il braccino

E a seconda della situazione l'immancabile lana perlon/ovatta.....
Posted with AF APP
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti