Vorrei chiedervi due cose.
Quali sono gli scaglioni di PPFD low / medium / high e solitamente cosa consigliate?
Come faccio a calcolare il PPF che vorrei emettere alla sorgente?
Gli scaglioni non sono consistenti da sito a sito. Alcuni dicono che il PPFD va da low light 10-20umol, medium light 20-50, high light 50-100. Altri dicono low 75-100, medium 150 e high 200+. Spesso non è chiaro se si riferiscano a PPFD o PAR perché mancano le unità di misura. Quindi per confrontarmi con gli altri non so neanche quale dei due dovrei utilizzare.
Sto provando a progettare una plafoniera custom DIY.
Dati:
Ho trovato un kit plafoniera da SatisLED, TK34 con una apertura di 90cm x 19cm. La mia vasca ha una superficie 100cm x 30cm. La plafoniera starà a 10cm dal pelo d’acqua e 40cm dal fondale.
Ispirandomi ai valori di varie lampade professionali commerciali pensavo di usare 120 µmol/m2/s di PPFD come limite massimo per il fondale. Userò un dimmer e non li utilizzerò tutti. Tengo un limite alto per averne la capacità nel caso decidessi di mettere piante più difficili e spingermi con abbastanza CO2.
Se ho compreso bene come si fanno i calcoli il PPF sul fondale dovrebbe essere 120*0.3m^2 = 36 µmol/s.
Ho trovato questi dati per confrontare:
Fluvial Plant 3.0 ha a 8cm PAR 453 e a 30cm PAR 107. In profondità si riduce ad un quarto circa.
Twinstar 900E 8cm PAR 373 e 30cm PAR 159, più della metà.
È forse possibile che usino i PAR per gonfiare i numeri perché il PPFD è molto più basso dato che raramente vedo i 430nm e 660nm utilizzati abbastanza?
Mi interesserebbe capire come stimare il “fattore di perdita” tra sorgente e fondo, per calcolare quanta luce dovrei realmente emettere (e quindi quanti LED usare).
ChatGPT inizialmente mi suggeriva tra 0.8 e 0.6 come conservativo e abbondante. Mi sembra poco realistico. Se moltiplicassi il 120/0.6= 200 µmol/m2/s.
Gli ho chiesto allora di fare una simulazione montecarlo “realistica” dei raggi dalla lampada al fondo.
Qui sotto trovi i risultati principali della simulazione (N = 100000 raggi, attenuazione acqua α = 0.2 m⁻¹):
• Frazione dei raggi emessi che colpiscono l’apertura (entrano nella vasca): ≈ 87.4%.
• Frazione che viene effettivamente trasmessa dentro l’acqua (tenendo conto di Fresnel su aria→vetro→acqua): ≈ 86.9%.
• Frazione di raggi che colpiscono il fondo (prima di essere intercettati dalle pareti laterali): ≈ 47.3% (conteggio di raggi).
• Frazione di potenza effettiva che arriva sul fondo (tenendo conto della trasmissione Fresnel e dell’assorbimento lungo il cammino, cioè peso radiometrico): ≈ 42.2% della potenza totale emessa dalla sorgente arriva al fondo.
42% è già più simile ai valori delle plafoniere commerciali.
Quindi dovrei avere 120/0.422 = PPFD 284, quindi PPF 85 µmol/s emessi dalla lampada. Non avendo studiato ottica non so se questo modello sia plausibile.
Dalla vostra esperienza e misurazioni cosa sapete suggerirmi?
Grazie in anticipo.


