Calibrazione Phmetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Calibrazione Phmetro

Messaggio di chigos » 10/01/2025, 12:05

Buongiorno ragazzi, una domanda, ma per calibrare il phmetro, la temperatura dell'acqua demineralizzata deve essere per forza di 25°? perchè ad esempio quando sciolgo la polvere tampone ad esempio 4.0 premo cal e dopo 2 secondi rileva 4.0 quindi dovrebbe essere calibrato? anche se la temperatura dell'acqua è sui 20/21 gradi? diciamo ambientale? grazie mille

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1338
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

Calibrazione Phmetro

Messaggio di Will74 » 10/01/2025, 13:17

La temperatura influenza il pH, ma fortunatamente non in maniera decisa come per il conduttivimetro, quindi per i nostri strumenti hobbistici, una taratura fatta a temperatura ambiente è accettabile. Quello che mi fa specie è il tempo che ci metti, il mio phmetro prima che si stabilizza ci vogliono diversi minuti e quando vedo che è stabile premo il tasto di calibrazione.
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Calibrazione Phmetro

Messaggio di chigos » 10/01/2025, 16:20


Will74 ha scritto:
10/01/2025, 13:17
La temperatura influenza il pH, ma fortunatamente non in maniera decisa come per il conduttivimetro, quindi per i nostri strumenti hobbistici, una taratura fatta a temperatura ambiente è accettabile. Quello che mi fa specie è il tempo che ci metti, il mio phmetro prima che si stabilizza ci vogliono diversi minuti e quando vedo che è stabile premo il tasto di calibrazione.

ciao grazie per la risposta, allora io preparlo la polvere tampone ad esemio la 4.0 accendo il phmetro, lo immergo premo cal per 6 secondi lo lascio e mi rileva già 4.0 forse sbaglio io? però le istruzioni dicono questo una volta che lampeggia 3 volte 4.0 è tarato, la polvere da 9.0 non la calibro, sbaglio? grazie mille
 
 

  • 1. Prima della calibrazione, aggiungere la polvere di tampone pH4,00/pH6,86/pH9,18 in un becker con 250 ml di acqua distillata, quindi mescolare fino a quando la polvere non è completamente sciolta.
  • 2. Rimuovere il cappuccio protettivo, pulire la sonda con acqua distillata e asciugarla con un panno di carta.
  • 3. Posizionare l'elettrodo nella soluzione standard pH4,00/pH6,86/pH9,18.
  • 4. Tenere premuto il pulsante MODE/CAL e rilasciarlo dopo 6 secondi;
  • 5. Finché le letture di pH4,00/PH6,86/PH9,18 non lampeggiano per 3 volte, terminate.
  • 6. Pulire la sonda con acqua distillata e asciugarla con un panno di carta.
 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3436
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Calibrazione Phmetro

Messaggio di Rindez » 10/01/2025, 17:32

Dipende dal tipo di taratura...visto che è di quelle automatiche.
Le sonde "vere" vengono tarate girando la classica rotella o.pigiando sui.tasti + e -  fino ad ottenere una lettura stabile della.soluzione tampone.
I lavaggi vanno fatti con distillata prima di ogni lettura e l'asciugatura non dev'essere fatta come asciughi un piatto...ma semplicemente appoggiando delicatamente al bulbo un pezzetto di carta in modo che assorba dalla superficie del.bulbo stesso.
Poi finita la.calibrazione non va asciugato...anzi va mantenuto in ammollo. L'idratazione del.vetro(so che sembra una cazzata) dev'essere mantenuta costante.
La.perdita di calibratura altrimenti è praticamente immediata.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Calibrazione Phmetro

Messaggio di chigos » 10/01/2025, 17:52


Rindez ha scritto:
10/01/2025, 17:32
Dipende dal tipo di taratura...visto che è di quelle automatiche.
Le sonde "vere" vengono tarate girando la classica rotella o.pigiando sui.tasti + e -  fino ad ottenere una lettura stabile della.soluzione tampone.
I lavaggi vanno fatti con distillata prima di ogni lettura e l'asciugatura non dev'essere fatta come asciughi un piatto...ma semplicemente appoggiando delicatamente al bulbo un pezzetto di carta in modo che assorba dalla superficie del.bulbo stesso.
Poi finita la.calibrazione non va asciugato...anzi va mantenuto in ammollo. L'idratazione del.vetro(so che sembra una cazzata) dev'essere mantenuta costante.
La.perdita di calibratura altrimenti è praticamente immediata.

grazie mille, una domanda, ma vanno fatti tutte e tre le calibrazioni 4.0 6.86 9.18? o basta solo 4.0 e 6.86 ? grazie mille

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Calibrazione Phmetro

Messaggio di bitless » 10/01/2025, 18:22

se le hai tutte, falle tutte
Questi utenti hanno ringraziato bitless per il messaggio:
Rindez (10/01/2025, 18:24)
mm

Avatar utente
chigos
star3
Messaggi: 807
Iscritto il: 17/05/24, 10:53

Calibrazione Phmetro

Messaggio di chigos » 10/01/2025, 18:57


bitless ha scritto:
10/01/2025, 18:22
se le hai tutte, falle tutte

ok grazie mille, pensavo servisse per l'acqua con pH dagli 8 in su

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3436
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Calibrazione Phmetro

Messaggio di Rindez » 10/01/2025, 18:59

Più ne usi meglio è...ma comunque se calibri con due tamponi uno più basso e uno più alto dei valori che ti aspetti di dover misurare...va già più che bene.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Calibrazione Phmetro

Messaggio di bitless » 10/01/2025, 19:09


chigos ha scritto:
10/01/2025, 18:57
servisse per l'acqua con pH dagli 8 in su
non funziona così: la misurazione del pH è logaritmica
ed anche una minima discrepanza fa la differenza
 
attieniti alle istruzioni
 

Aggiunto dopo 3 minuti 58 secondi:

Rindez ha scritto:
10/01/2025, 18:59
va già più che bene
ma se vuoi un apparecchio tarato, no
 
mm

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti