Ciao a tutti
Possiedo un mini pond da 130lt con all'interno tre carassi eteromorfi
Il mini pond è dotato di filtro e all'interno ci sono due anubias
Come mi devo gestire per i cambi d'acqua? Vedo che su internet ci sono molte correnti di idee diverse, chi dice 20% a settimana e chi dice di rabboccare solamente.. cosa ne pensate vista la mia situazione?
Cambi d'acqua
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Luca243
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 17/06/19, 15:44
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Cambi d'acqua
Tralascio il fatto che 3 carassi in 130 litri è un qualcosa che avresti sicuramente potuto evitare, te lo avranno detto e te lo diranno ancora e a ragione parecchie volte.Luca243 ha scritto: ↑10/10/2019, 17:49Ciao a tutti
Possiedo un mini pond da 130lt con all'interno tre carassi eteromorfi
Il mini pond è dotato di filtro e all'interno ci sono due anubias
Come mi devo gestire per i cambi d'acqua? Vedo che su internet ci sono molte correnti di idee diverse, chi dice 20% a settimana e chi dice di rabboccare solamente.. cosa ne pensate vista la mia situazione?
Innanzitutto perchè fai i cambi?
in breve, se hai un filtro essenzialmente il motivo sono i nitrati ( un filtro produce nitrati ), che in elevate concentrazioni diventano "tossici" per i pesci.
Ora il livello di tossicità dipende sia dal valore che eventualmente misuri e sia dalla tolleranza dei pesci, nel caso specifico molto alta.
L'unico modo che hai per eliminare i nitrati che nel tempo si accumulano in 'acquario è un cambio d'acqua ( considerali sostanzialmente come un prodotto di scarto solo in parte, tramite le piante, riciclabile e riutilizzabile dal "sistema" )
Un'altro modo per diminuire la quantità di nitrati è l'utilizzo di piante a crescita rapida ( l'anubias è una pianta a crescita lenta e non rapida ), in quanto per crescere queste hanno bisogno di grandi quantità di nutrienti, e i nitrati sono tra questi.
Nel tuo caso piante rapide non ne puoi inserire o comunque mai riuscirai ad avere una vegetazione tale da essere efficiente sotto questo punto di vista in quanto i carassi le piante generalmente le mangiano ( a parte alcune dalle fogli particolarmente dure come le anubias ).
L'unico modo che ti resta è fare cambi, dirti quando e in che quantità non è possibile, non c'è un misura standard e uguale per tutti, poichè dipende anche da tanti altri fattori ma nel tuo caso per darti un'idea indicativa su 130 litri se cambi un 20%/30% d'acqua ( di rubinetto ) ogni uno/due mesi probabilmente puoi ritenerti sufficientemente tranquillo e non rappresenta nemmeno chissà quale fastidio in quanto come gestione a parte questo nulla devi fare in più.
Io non entro nelle "correnti di pensiero" anche perchè spesso si va ad impelagarsi in un ginepraio di opinioni e sentenze da cui poi è difficile uscirne, mi sono limitato a dirti perchè bisognerebbe fare i cambi, la cosa più importante a mio avviso è che abbia ben chiaro principalmente il motivo per cui fai alcune cose, più che la filosofia che poi c'è dietro.
Detto questo qui siamo in tecnica e ti invito ad aprire una nuova discussione nella sezione specifica "Carassius auratus: la sezione dei Pesci Rossi" in quanto è sicuramente di là che potrai avere modo di confrontarti con chi effettivamente questi pesci li ha e sicuramente si è posto le stesse identiche domande prima di te.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Luca243
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 17/06/19, 15:44
-
Profilo Completo
Cambi d'acqua
Grazie mille della tua risposta...per quanto riguarda i carassi, ho già discusso in vari topic e vorrei farti notare che possiedo dei carassi eteromorfi, quindi necessitano di un po' meno spazio dei classici omeomorfi e credo che 130 litri possano andare bene per loroNijk ha scritto: ↑10/10/2019, 18:47Tralascio il fatto che 3 carassi in 130 litri è un qualcosa che avresti sicuramente potuto evitare, te lo avranno detto e te lo diranno ancora e a ragione parecchie volte.Luca243 ha scritto: ↑10/10/2019, 17:49Ciao a tutti
Possiedo un mini pond da 130lt con all'interno tre carassi eteromorfi
Il mini pond è dotato di filtro e all'interno ci sono due anubias
Come mi devo gestire per i cambi d'acqua? Vedo che su internet ci sono molte correnti di idee diverse, chi dice 20% a settimana e chi dice di rabboccare solamente.. cosa ne pensate vista la mia situazione?
Innanzitutto perchè fai i cambi?
Se hai un filtro essenzialmente il motivo sono i nitrati ( un filtro produce nitrati ), che in elevate concentrazioni diventano "tossiche" per i pesci.
Ora il livello di tossicità dipende sia dal valore che eventualmente misuri e sia dalla tolleranza dei pesci, nel caso specifico molto alta.
L'unico modo che hai per eliminare i nitrati dall'acquario è un cambio d'acqua ( consideralo come un prodotto di scarto )
Un'altro modo per diminuire la quantità di nitrati è l'utilizzo di piante a crescita rapida ( l'anubias è una pianta a crescita lenta e non rapida ), in quanto per crescere hanno bisogno di grandi quantità di nutrienti, e i nitrati sono tra questi.
Nel tuo caso piante rapide non ne puoi inserire o comunque mai riuscirai ad avere una vegetazione tale da essere efficiente sotto questo punto di vista in uqnato i carassi le piante generalmente le mangiano ( a parte alcune dalle fogli particolarmente dure come le anubias ).
L'unico modo che ti resta è fare cambi, dirti quando e in che quantità non è possibile, non c'è un misura standard e uguale per tutti, poichè dipende anche da tanti altri fattori ma su 130 litri se cambi un 20%/30% d'acqua ( di rubinetto ) ogni uno/due mesi probabilmente puoi ritenerti sufficientemente tranquillo e non rappresenta nemmeno chissà quale fastidio in quanto come gestione a parte questo nulla devi fare in più.
Io non entro nelle "correnti di pensiero" anche perchè spesso si va ad impelagarsi in un ginepraio di opinioni e sentenze da cui poi è difficile uscirne, mi sono limitato a dirti perchè bisognerebbe fare i cambi, la cosa più importante a mio avviso è che tu capisco il motivo per cui fai alcune cose più che la filosofia che poi c'è dietro.
Detto questo qui siamo in tecnica e ti invito ad aprire una nuova discussione nella sezione specifica "Carassius auratus: la sezione dei Pesci Rossi" in quanto è sicuramente di là che potrai avere modo di confrontarti con chi effettivamente questi pesci li ha e sicuramente si è posto le stesse identiche domande prima di te.
Comunque credo di seguire la tua opinione per quanto riguarda i cambi d'acqua
I pesci li ho inseriti qualche giorno fa e questa è la mia prima "vasca" fatta come si deve quindi sono un completo neofita

Posted with AF APP
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cambi d'acqua
@Luca243 come dice @Nijk, che quoto, apri un topic nella sezione dedicata ai carassi li avrai risposte da chi ha esperienza nel
loro allevamento , valori ideali etc .. così potrai renderti conto quando sarà necessario effettuare i cambi
loro allevamento , valori ideali etc .. così potrai renderti conto quando sarà necessario effettuare i cambi
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Luca243
- Messaggi: 262
- Iscritto il: 17/06/19, 15:44
-
Profilo Completo
Cambi d'acqua
Era mio intento inizialmente..
Poi ho pensato che me lo avrebbero spostato qui, e invece...


Posted with AF APP
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Cambi d'acqua

Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti