Ciao a tutti, in questi giorni ho deciso di dare nuova vita al vecchio acquario di mio padre, un Tenerif 67 Askoll
con dimensioni 67x32x47 (70L).
In dotazione c' è un filtro biovita 250 della Askoll che sembra ancora funzionare.
Si tratta però di un "orribile" filtro interno, un blackbox abbastanza ingombrante perchè va a occupare il lato corto della vasca.
La mia intenzione sarebbe quella di creare un acquario monospecie per una coppia di A. Cacatuoides, che prediligono acque non troppo movimentate.
Data l' età del filtro e il suo ingombro, mi potreste consigliare un nuovo filtro per la vasca?
Dovrei optare per un filtro interno o un "semplice" filtro ad aria?
Cambiare filtro di un vecchio acquario?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Davide97
- Messaggi: 187
- Iscritto il: 09/03/18, 17:29
-
Profilo Completo
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Cambiare filtro di un vecchio acqaurio?
Ciao Davide !
In attesa degli esperti ti linko qualche articolo per farti un'idea
Filtro ad aria auto costruito e
Filtri per acquario
Personalmente preferisco i filtri esterni
( è una diatriba aperta questa !)
Comunque tra i vari filtri interni da me testati, il migliore, secondo me, è la serie Biobox non ad aria.

In attesa degli esperti ti linko qualche articolo per farti un'idea

Filtro ad aria auto costruito e
Filtri per acquario
Personalmente preferisco i filtri esterni

Comunque tra i vari filtri interni da me testati, il migliore, secondo me, è la serie Biobox non ad aria.

L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti