Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
AlessandraG
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 09/05/22, 16:58

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di AlessandraG » 02/04/2023, 4:10

Ciao a tutti,
scrivo perchè ho un enorme dubbio e non trovo risposte da nessuna parte! Magari è perchè è una domanda stupida? ​ :-??:))
Ho un acquario molto piccolo, in cui ho usato sola acqua d'osmosi, corretta con i sali dell'Amtra.
Ora è in maturazione, quindi al massimo devo rabboccare ogni tanto con sola osmosi ed è tutto ok. Il punto però è che ovviamente a termine maturazione ogni tanto dovrò fare veri e propri cambi d'acqua.
Anche quei cambi saranno di sola osmosi, che chiaramente dovrò correggere sempre con i sali (al contrario di come faccio con i rabbocchi).
Ecco: come faccio a sapere la quantità di sali da aggiungere? C'è qualche formula specifica?
Cioè: 
- levo ad esempio 3 lt dalla vasca;
- prendo la mia bella tanica di sola osmosi e reintegro quei 3 litri;
- e poi? Mica posso lasciare l'acqua così !​ 8-|

Certo, potrei misurare KH e GH con i reagenti e piano piano aggiungere i sali, ma così diventa un pò un terno al lotto e ci metto una vita ( oltre al fatto che sprecherei una marea di reagenti)

Help 

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8895
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di Duca77 » 02/04/2023, 9:13


AlessandraG ha scritto:
02/04/2023, 4:10
ogni tanto dovrò fare veri e propri cambi d'acqua.

I cambi bisogna farli solo se devi correggere qualche valore sballato, in questo caso potresti usare qualche bottiglia d'acqua naturale non gasata guardando prima la sua composizione.

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
AlessandraG
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 09/05/22, 16:58

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di AlessandraG » 02/04/2023, 15:32

Ma sento di tante persone farne uno piccolo anche settimanale, del 20% circa… no? 
Anche solo per sifonare ogni tanto il fondo è necessario cambiare un po’ d’acqua🤔
Ps: evito con acqua in bottiglia per via dei silicati altissimi; ho avuto un paio di brutte esperienze 😂

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8895
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di Duca77 » 02/04/2023, 16:37


AlessandraG ha scritto:
02/04/2023, 15:32
Anche solo per sifonare ogni tanto il fondo

Quello meno si tocca meglio è.
 
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
linomarino
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 08/03/23, 13:21

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di linomarino » 02/04/2023, 19:42

Per il KH puoi usare bicarbonato di potassio  per il GH solfato di magnesio. 
 
Con formule ben precise hai il KH desiderato e il GH desiderato 
 
Esempio la formula che mi sono fatto io 1 ml di bicarbonato di potassio in 10 lt di ro aumenta il KH di 0.6
 
Mentre per il GH. 1 ml di solfato di magnesio sempre in 10 litri di ro mi aumenta il GH di 0.7 per le formule puoi aiutarti con il calcolatore di fertilizzanti del sito
 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di cicerchia80 » 02/04/2023, 21:09

linomarino ha scritto:
02/04/2023, 19:42
Per il KH puoi usare bicarbonato di potassio per il GH solfato di magnesio.

Con formule ben precise hai il KH desiderato e il GH desiderato

Esempio la formula che mi sono fatto io 1 ml di bicarbonato di potassio in 10 lt di ro aumenta il KH di 0.6

Mentre per il GH. 1 ml di solfato di magnesio sempre in 10 litri di ro mi aumenta il GH di 0.7 per le formule puoi aiutarti con il calcolatore di fertilizzanti del sito
Peró scusami l'appunto
Per esempio i pesci del magnesio non sanno che farsene, concentrazioni che servono alle piante, per loro sono inutili come per noi, usano il calcio, avendo comunque una struttura ossea (oltre a servire per altri processi metabolici)
Il bicarbonato di potassio ok per il KH, anche se per ogni punto di KH preso, la dose di potassio inserita è abbastanza altina

AlessandraG ha scritto:
02/04/2023, 15:32
Ma sento di tante persone farne uno piccolo anche settimanale, del 20% circa… no?
Anche solo per sifonare ogni tanto il fondo è necessario cambiare un po’ d’acqua🤔
Ps: evito con acqua in bottiglia per via dei silicati altissimi; ho avuto un paio di brutte esperienze 😂
Ne sentirai tante....se continui a leggerci vedrai che quì ci sono tanti che fanno cambi nell'ordine di mesi e anche anni
È per lo più una questione di idee
Ma in risposta alla tua domanda

AlessandraG ha scritto:
02/04/2023, 4:10
levo ad esempio 3 lt dalla vasca;
- prendo la mia bella tanica di sola osmosi e reintegro quei 3 litri;
- e poi? Mica posso lasciare l'acqua così !​
nei sali che sceglierai ci sarà una composizione
Per esempio i miei 3.6 alzano il GH di 11 e il KH di 10 in 10 litri, se ne cambiassi 3,mi basterebbe fare una semplice proporzione per arrivare a quei valori
Stand by

Avatar utente
linomarino
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 08/03/23, 13:21

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di linomarino » 02/04/2023, 21:21

Per il calcio inserisco in percentuale  acqua di rete che nella mia zona da circa 100mg/l
 
Quindi esempio cambio 20 lt di acqua inserico 4 lt di rete e 16 osmosi. 
Controllo KH e GH e conducibilità e poi aggiungo bicarbonato di potassio fino a hk desiderato e magnesio per GH desiderato.
 
La vera domanda che vorrei farti ne è una altra... ho anche il carbonato di calcio ma non so regolarmi come potrei utilizzarlo?  Ovviamente al posto del acqua di rete che mi aumenta la conducibilità 
 

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53944
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di cicerchia80 » 02/04/2023, 22:10

linomarino ha scritto:
02/04/2023, 21:21
Per il calcio inserisco in percentuale  acqua di rete che nella mia zona da circa 100mg/l
ah ok....se si tratta di aggiustare le tue durezze il discorso cambia

linomarino ha scritto:
02/04/2023, 21:21
La vera domanda che vorrei farti ne è una altra... ho anche il carbonato di calcio ma non so regolarmi come potrei utilizzarlo?  Ovviamente al posto del acqua di rete che mi aumenta la conducibilità
Il carbonato di calcio alza il GH (e KH) nell'ordine di un punto ogni 2g in 100 litri, ha il problema che è complicato da sciogliere
Se apri un topic dedicato ti rispondo li
Stand by

Avatar utente
linomarino
star3
Messaggi: 24
Iscritto il: 08/03/23, 13:21

Cambio d'acqua: come reintegro i sali?

Messaggio di linomarino » 02/04/2023, 22:14

Già aperto in chimica... Cmq grazie.
 
chimica-dell-acquario-f14/carbonato-di- ... 03496.html

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti