Cambio del materiale biologico

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: antoninoporretta, Ragnar

Bloccato
Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Cambio del materiale biologico

Messaggio di Bruno62 » 10/02/2025, 12:01

Buongiorno ho un filtro biomaster 350 con 4  cestelli caricati con materiale biologico e precisamente dal basso:

Cannolicchi - eheim substrat pro - roccia lavica - e infine seachem matrix
l'ultimo cestello più piccolo con una spugna di media densità per il filtraggio meccanico finale.
Volevo sostituire il primo ed il secondo cestello con nuovi cannolicchi in siporax e la roccia lavica con seachem matrix
questa operazione come deve essere fatta?
I cannolicchi e la pietra lavica li avevo riciclati da unaltro filtro e quindi sono datati, mentre le sfere eheim substrat pro sono molto piccole ed ho paura che rallentano troppo il flusso dell'acqua, 
 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43822
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cambio del materiale biologico

Messaggio di roby70 » 16/02/2025, 10:32


Bruno62 ha scritto:
10/02/2025, 12:01
Volevo sostituire il primo ed il secondo cestello con nuovi cannolicchi in siporax e la roccia lavica con seachem matrix
questa operazione come deve essere fatta?

scusa la domanda ma perchè? Ho visto cosa hai scritto dopo ma non è che i cannolicchi scadono....
Sulle sfere piccole non rallentano il flusso.
 
Se vuoi cambiare qualcosa comunque io lo farei pian piano, diciamo un piccolo cambio al mese per dare tempo ai batteri di reinsediarsi
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Cambio del materiale biologico

Messaggio di Bruno62 » 16/02/2025, 13:44

@roby70 I cannolicchi volevo sostituirli perché volevo essere sicuro che fossero di buona qualità, ho letto di cannolicchi che rilasciano silicati.
Per le sfere eheim se essendo piccole avevo paura del rallentamento del flusso, ma forse è un timore esagerato, per cui non lo cambierò, come non cambierò la lava se non necessario. 
Grazie per il parere 👍

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43822
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Cambio del materiale biologico

Messaggio di roby70 » 16/02/2025, 16:42

Mai sentito di cannolicchi che rilasciano silicati. Se vuoi cambiarli però pochi alla volta per evitare problemi anche se io non lo farei.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Bruno62
star3
Messaggi: 250
Iscritto il: 18/04/20, 14:35

Cambio del materiale biologico

Messaggio di Bruno62 » 17/02/2025, 12:07


roby70 ha scritto:
16/02/2025, 16:42
Mai sentito di cannolicchi che rilasciano silicati. Se vuoi cambiarli però pochi alla volta per evitare problemi anche se io non lo farei.

Perfetto, lascio tutto com'è ​ :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti