Cambio filtro da interno a esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Buongiorno a tutti, ho un acquario MTB milo da 60 litri, questo per intenderci:
Vorrei togliere il filtro interno e mettere uno esterno, quale mi consigliate? Ho un betta, 5 pangio e delle lumachine. magari uno che non costa una fortuna e che ce la faccia a funzionare se messo nello sportello sotto il mobile (fondo sportello a coperchio acquario sono circa 120 cm)
Vorrei togliere il filtro interno e mettere uno esterno, quale mi consigliate? Ho un betta, 5 pangio e delle lumachine. magari uno che non costa una fortuna e che ce la faccia a funzionare se messo nello sportello sotto il mobile (fondo sportello a coperchio acquario sono circa 120 cm)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di christianvari il 17/05/2017, 10:30, modificato 1 volta in totale.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Per che motivo cambi filtro?
Comunque direi che possa andare bene un modello abbastanza piccolo, il più piccolo delle varie serie (l'acquario non ha tanto volume d'acqua e soprattutto il Betta ama le acque ferme).
Alcuni modelli che mi vengono in mente:
- Eden 511 (501 no perché non va sotto al mobile)
- JBL e401 (consuma pochissimo)
- Tetra EX400
- ... (Se qualcos'altro ti ispira postalo pure qui e guardiamo)
Comunque direi che possa andare bene un modello abbastanza piccolo, il più piccolo delle varie serie (l'acquario non ha tanto volume d'acqua e soprattutto il Betta ama le acque ferme).
Alcuni modelli che mi vengono in mente:
- Eden 511 (501 no perché non va sotto al mobile)
- JBL e401 (consuma pochissimo)
- Tetra EX400
- ... (Se qualcos'altro ti ispira postalo pure qui e guardiamo)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Cambio filtro perché credo che questo non sia sufficiente... Ho sempre della patina sopra l'acqua è una nebbiolina bianca/trasparente in acquario. Forse è perché ho ridotto la portata della pompa al minimo(per non far fastidio al betta) e il filtro non ce la fa a ospitare più batteri che mi rimangono in vasca. Ho visto anche l'hydor prime 10 su Amazon a 40 euro. La spray bar è comoda ai filtri? Darebbe meno fastidio al betta?Diego ha scritto: ↑Per che motivo cambi filtro?
Comunque direi che possa andare bene un modello abbastanza piccolo, il più piccolo delle varie serie (l'acquario non ha tanto volume d'acqua e soprattutto il Betta ama le acque ferme).
Alcuni modelli che mi vengono in mente:
- Eden 511 (501 no perché non va sotto al mobile)
- JBL e401 (consuma pochissimo)
- Tetra EX400
- ... (Se qualcos'altro ti ispira postalo pure qui e guardiamo)
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Con cosa è riempito attualmente il filtro? Da quanto è avviato l'acquario?christianvari ha scritto: ↑Ho sempre della patina sopra l'acqua è una nebbiolina bianca/trasparente in acquario.
In realtà così facendo dovresti facilitare l'insediamento dei batteri.christianvari ha scritto: ↑forse è perché ho ridotto la portata della pompa al minimo(per non far fastidio al betta) e il filtro non ce la fa a ospitare più batteri che mi rimangono in vasca.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
L'acquario è attivo da gennaio, ho un sacchetto di siporax sul fondo e sopra lana di perlon. Ho pensato che fosse colpa del flusso d'acqua perché così ho diminuito la quantità di ossigeno nel filtroDiego ha scritto: ↑Con cosa è riempito attualmente il filtro? Da quanto è avviato l'acquario?christianvari ha scritto: ↑Ho sempre della patina sopra l'acqua è una nebbiolina bianca/trasparente in acquario.
In realtà così facendo dovresti facilitare l'insediamento dei batteri.christianvari ha scritto: ↑forse è perché ho ridotto la portata della pompa al minimo(per non far fastidio al betta) e il filtro non ce la fa a ospitare più batteri che mi rimangono in vasca.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Dovrebbe andare bene.
Hai fatto interventi pesanti nell'acquario? Pulizia filtro, potature pesanti, sifonatura, fertilizzazione pesante?
Hai fatto interventi pesanti nell'acquario? Pulizia filtro, potature pesanti, sifonatura, fertilizzazione pesante?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Non ho mai sifonato, ho potato delle piante e ho messo piante nuove. Fertilizzo con 5 ml di profito della easy Life. Quindi il flusso non c'entra nulla?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Secondo me no; flussi elevati lavano via i batteri, mentre flussi bassi ne favoriscono l'insediamento.
Ti chiedevo proprio perché questo problema non so quanto sia risolvibile cambiando filtro
Ti chiedevo proprio perché questo problema non so quanto sia risolvibile cambiando filtro

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- christianvari
- Messaggi: 1004
- Iscritto il: 04/01/17, 13:54
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
Capisco... Può essere per il fatto che da quando l'ho avviato non ho mai lavato i cannolicchi e ho solo cambiato un po' della lana di perlon?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Cambio filtro da interno a esterno
I cannolicchi è giusto non lavarli mai. Idem per la lana di perlon.christianvari ha scritto: ↑Può essere per il fatto che da quando l'ho avviato non ho mai lavato i cannolicchi e ho solo cambiato un po' della lana di perlon?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: TALO81 e 4 ospiti