Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
amelie

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/07/16, 13:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di amelie » 22/11/2016, 11:18
Vorrei cambiare filtro esterno e sono indecisa sulla potenza...
So che sovradimensionato è meglio, ma non so di quanto. Il mio acquario appunto è da 180 litri. Sono indcisa tra queste due potenze:
- per Acquari Fino a 600 Litri 1500 L/H
- per Acquari Fino a 300 Litri 900 L/H
Non so se si possono scrivere le marche in questo caso. Nel dubbio penso questi dati vadano bene così per spiegarmi

.
amelie
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 22/11/2016, 11:27
Ciao, sposto in Tecnica, intanto.
Puoi citare tranquillamente marche e modelli, in quanto non siamo affiliati in nessun modo con aziende o negozi.
Per darti una risposta più precisa, dovresti indicarci appunto i modelli, così vediamo.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- amelie (22/11/2016, 11:27)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
amelie

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/07/16, 13:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di amelie » 22/11/2016, 11:28
sono indecisa tra jbl e901 ed e1501

Ultima modifica di
amelie il 22/11/2016, 11:32, modificato 2 volte in totale.
amelie
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 22/11/2016, 11:30
Il filtro vecchio perché lo vuoi cambiare?
In un filtro esterno bisogna valutare non solo la portata (litri/ora) ma il rapporto tra portata e volume filtrante, che deve essere basso. In altre parole, bisogna avere una bassa portata della pompa e un volume filtrante alto affinché il filtro sia particolarmente efficace a livello biologico.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- amelie (22/11/2016, 11:35)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
amelie

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/07/16, 13:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di amelie » 22/11/2016, 11:34
ho l'e701, penso che l'e901 sia più potente e mi semplifichi un pò le cose, credo sia migliore.
Quando ho messo sul pavimento il mio filtro stentava un pò a salire all'inizio l'acqua in questo acquario più grande (che ho da poco cambiato). Ora ho messo il filtro più in alto.
I nitrati a 100, magari più potenza può aiutarmi un pochino.
Dovrebbero essere regolabili, l'e701 lo è.
amelie
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 22/11/2016, 11:37
In realtà come rapporto fra portata e massa filtrante sono equivalenti. Puoi quindi tenere l'E701.
Quanto ai nitrati,
non sono elaborati da alcun filtro, interno o esterno. Il filtro biologico fa la conversione ammonio > nitriti > nitrati. Dopo i nitrati non fa più nulla.
Ti lascio l'articolo dettagliato:
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Quindi cambiare filtro non risolverà assolutamente il problema dei nitrati.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- amelie (22/11/2016, 11:38)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
amelie

- Messaggi: 5
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 26/07/16, 13:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di amelie » 22/11/2016, 11:39
ok, grazie del consiglio

amelie
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6126
- Messaggi: 6126
- Ringraziato: 799
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
799
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/11/2016, 11:40
amelie ha scritto:Dovrebbero essere regolabili, l'e701 lo è.
Ciao, tutti i JBL sono facilmente regolabili ed hanno un ottimo rapporto tra massa filtrante e flusso di acqua. Io nella mia vasca da 200 litri monto il 1901 (il modello più grande) e dal punto di vista della filtrazione sono molto soddisfatto, inquinamento basso e acqua limpidissima, unico neo forse qualche vibrazione ma il filtro poggia sul pavimento non dovresti sentire nulla.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6126
- Messaggi: 6126
- Ringraziato: 799
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ferrara
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 90x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 138
- Lumen: 12000
- Temp. colore: Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: allofano
- Flora: Helantium Tenellum
Echinodorus argentinensis
Egeria densa
Micranthemum montecarlo
-
Grazie inviati:
489
-
Grazie ricevuti:
799
Messaggio
di GiovAcquaPazza » 22/11/2016, 11:46
Diego ha scritto:come rapporto fra portata e massa filtrante sono equivalent
non sono equivalenti, il 901 è quello cn il miglior rapporto tra portata effettiva e massa, cmq ogni litro di massa filtrante sviluppa filtrazione quindi non è la stessa cosa avere 2 litri di massa filtrante e averne 10, dipende dal carico organico che hai in vasca.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
GiovAcquaPazza
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 22/11/2016, 11:48
GiovAcquaPazza ha scritto:non sono equivalenti, il 901 è quello cn il miglior rapporto tra portata effettiva e massa, cmq ogni litro di massa filtrante sviluppa filtrazione quindi non è la stessa cosa avere 2 litri di massa filtrante e averne 10, dipende dal carico organico che hai in vasca.
Fai la divisione, esce quasi lo stesso valore.
Comunque Amelie lamentava un problema di nitrati, non risolvibile con alcun filtro.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti