Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 23/11/2017, 12:33
Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio filtro interno in quanto un po sottodimensionato. Ma ci sono accortezze particolari da seguire? I vecchi cannolicchi? Ero orientato verso l' Askoll fluval u2 (interno) o su un ptatico prime 10 (esterno). Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.
Posted with AF APP
Sandro2480
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 23/11/2017, 13:14
Sandro2480 ha scritto: ↑Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio filtro interno in quanto un po sottodimensionato. Ma ci sono accortezze particolari da seguire? I vecchi cannolicchi? Ero orientato verso l' Askoll fluval u2 (interno) o su un ptatico prime 10 (esterno). Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.
@
Silver21100 @
luigidrumz a voi della sezione TECNICA
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 23/11/2017, 13:21
Intanto io vi sposto di là

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 23/11/2017, 15:10
Sandro2480 ha scritto: ↑Buongiorno a tutti, vorrei sostituire il mio filtro interno in quanto un po sottodimensionato. Ma ci sono accortezze particolari da seguire? I vecchi cannolicchi? Ero orientato verso l' Askoll fluval u2 (interno) o su un ptatico prime 10 (esterno). Cosa mi consigliate? Grazie anticipatamente.
Non ho usato nessuno dei due filtri, quindi ti posso consigliare semplicemente di prendere i cannolicchi dal vecchio e inserirli nel nuovo filtro, cercando di farli stare meno tempo possibile all'aperto. Eventualmente hai più spazio puoi usare altri cannolicchi dopo averli sciacquati per evitare di immettere in vasca quella polvere che si crea durante il trasporto

luigidrumz
-
roby70
- Messaggi: 43433
- Messaggi: 43433
- Ringraziato: 6541
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6541
Messaggio
di roby70 » 23/11/2017, 15:40
Non è che riesci a farli funzionare in parallelo per un mese? Questa sicuramente sarebbe la cosa più sicura perchè permetti al nuovo di maturare tranquillamente.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
saviola

- Messaggi: 1016
- Messaggi: 1016
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 10/05/15, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Parabiago (Mi)
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 82
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia dennerle e substrato tetra
- Flora: microsorum pteropus,
cyperus helferi
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 7 danio choprae
13 trigonostigma blu
- Altre informazioni: Vasca aquatlantis bermude 80.
Ho eliminato il filtro originale e messo un Eheim Biopower 240 sempre Interno ora in accoppiamento con uno esterno newa kanist 250. (Devo togliere quello interno)
CO2 pro green system
Avviata il 1 dicembre 2010 ma ho cambiato vari allestimenti
Fertilizzo con pmdd più stick compo.
Neon t8 originale eliminato e aggiunto 2 clf da 15w, un neon t5 special plant e un color plus
-
Grazie inviati:
110
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di saviola » 23/11/2017, 16:52
Anch'io sto tenendo i due filtri in contemporanea e tra un 20 giorni tolgo l'interno... penso sia la soluzione migliore
Posted with AF APP
saviola
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 23/11/2017, 17:26
Io per sicurezza li ho fatti andare entrambi ( interno ed esterno) ....Dopo circa un mese ho tolto l'interno e trasferito i cannolicchi di quello interno a quello esterno aggiungendoli a quelli nuovi

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 23/11/2017, 21:19
Si si, lo possso fare tranquillamente... anzi farò così sia se opto per l'interno sia per l'esterno

grazie cone sempre per gli ottimi consigli e per il supporto che date ai nuovi ^:)^
Posted with AF APP
Sandro2480
-
Otaku

- Messaggi: 623
- Messaggi: 623
- Ringraziato: 87
- Iscritto il: 29/05/17, 21:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino quarzo marrone
- Flora: Egeria densa
- Fauna: Uno Pterygoplichthys nato nel 2013 <3
Sette Otocinclus Macrospilus
- Altre informazioni: Vasca shallow in vetro extrachiaro 50x100. Allestita nel settembre 2016.
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
87
Messaggio
di Otaku » 23/11/2017, 22:04
Anche se in ritardo, riporto la mia esperienza positiva nel tenere il vecchio filtro per tutto il tempo di cui il nuovo ha bisogno per andare a regime.
(Da filtro interno a Tetra EX800)
Otaku
-
Sandro2480

- Messaggi: 189
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 06/10/17, 10:00
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: ROMA
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile
- Flora: anubias barteri var. Nana
anubias barteri var. "Bonsai"
echinodorus "red flamè"
aggiunta ceratophillum
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
ludwigia super red
Echinodorus vesuvius
Lemna minor
anubias coffefolia su legno
microsorum su legno
5 steli di pothos
- Fauna: 5 boasemani (pesci arcobaleno)
10 rasbora
2 corydoras lallia
7 guppy
2 lumachine
- Altre informazioni: Avviata il 1 ottobre 2017.
Impianto CO2 acido citrico e bicarbonato.
Filtro Eden 511 + vecchio filtro utilizzato come pompa di movimento.
-
Grazie inviati:
30
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Sandro2480 » 24/11/2017, 0:11
Posted with AF APP
Sandro2480
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], ClaBosUD, Google Adsense [Bot], Moreno29 e 21 ospiti