Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 21/03/2021, 21:21
Ciao a tutti,
qualcuno mi chiedeva come ho fatto a sostituire il mio vecchio fondo in sabbia con lapillo vulcanico.... metto qualche foto, che spiegheranno molto di più di tante altre parole
20201011_121139_6003925922892790719.jpg
20201011_122826_2498130354349902061.jpg
20201011_121159_3534717326498271816.jpg
20201011_121151_2901865301051978258.jpg
20201011_121146_6596200891665310120.jpg
@
Catia73, @
pietromoscow, capito come ho fatto?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 2:26)
Gaetano
Eurogae
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 21/03/2021, 21:38
piu o meno.
ci vuole coraggio .
o pazzia.
non so se mi viene da ridere piangendo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
son tutte nei secchi le piante? comprate altre?
e perché hai cambiato?
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 21/03/2021, 21:58
Catia73 ha scritto: ↑21/03/2021, 21:39
piu o meno.
ci vuole coraggio .
o pazzia.
non so se mi viene da ridere piangendo
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
son tutte nei secchi le piante? comprate altre?
e perché hai cambiato?
diciamo che la pazzia è alimentata anche dal coraggio
forse manca qualche contenitore in foto... in realtà ho usato quasi tutte le piante della vecchia gestione, successivamente ho aggiunto delle altre.
Ho cambiato il fondo perchè non ero molto soddisfatto della mia gestione con le piante...sabbia e piante un po esigenti non vanno molto d'accordo, ed ecco il cambio di rotta.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
pietromoscow

- Messaggi: 5027
- Messaggi: 5027
- Ringraziato: 618
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
618
Messaggio
di pietromoscow » 21/03/2021, 23:17
Hahaha.......... vedi ma io te lo avevo chiesto quindi hai smantellato la vasca.
Una bella sfacchinata
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 21/03/2021, 23:53
Eurogae ha scritto: ↑21/03/2021, 21:58
sabbia e piante un po esigenti non vanno molto d'accordo, ed ecco il cambio di rotta.
evviva la mia sabbia \:D/
capisco...ho due piante che non vogliono saperne di metterci radici
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 22/03/2021, 2:28
Eurogae ha scritto: ↑21/03/2021, 21:21
Ciao a tutti,
qualcuno mi chiedeva come ho fatto a sostituire il mio vecchio fondo in sabbia con lapillo vulcanico.... metto qualche foto, che spiegheranno molto di più di tante altre parole
20201011_121139_6003925922892790719.jpg
20201011_122826_2498130354349902061.jpg
20201011_121159_3534717326498271816.jpg
20201011_121151_2901865301051978258.jpg
20201011_121146_6596200891665310120.jpg
@
Catia73, @
pietromoscow, capito come ho fatto?
Fatto la stessa cosa settimana scorsa. Reso conto che non mi piace neanche il nuovo fondo, mo lo ricambio nuovamente
Dove l hai trovato il lapillo?
Ah e poi una domanda tecnica: ho visto ché hai messo i cannolicchi nel secchio. L hai fatto perché ne hai approfittato per pulire il filtro? Cioè se invece li lasciavi nel filtro, senza aprirlo, i batteri si mantengono per delle ore ( mezza giornata) pure se è spento quindi senza movimento d acqua?
Morph
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 22/03/2021, 7:03
Morph ha scritto: ↑22/03/2021, 2:28
ho visto ché hai messo i cannolicchi nel secchio. L hai fatto perché ne hai approfittato per pulire il filtro?
Visto che c'ero ho approfittato anche in quello, ma principalmente per tenere in vita tutti i miei preziosi batteri. Non è una buona cosa tenere un filtro esterno fermo per mezza giornata.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Eurogae per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 9:45)
Gaetano
Eurogae
-
Massy74

- Messaggi: 967
- Messaggi: 967
- Ringraziato: 140
- Iscritto il: 10/02/18, 22:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 290
- Dimensioni: 120x50x67
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Circa 78l/litro
- Temp. colore: 2 6500 2 8000 2 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia inerte con sotto jbl aqua
- Flora: Cabomba furcata
Echinodorus di varie specie
Cryptocoryne di più specie
Ceratophyllum demersum
Aponogeton madagascariensis
Elodea densa
Hydrocotyle leucocephala
Ninphea lotus red
Linmophila sessiliflora
Ludwigia mini super red
Hygrophila polisperma
Hygrophila rosanerving
Staurogyne repens
Bolbitis heudelotii
Bucephalandre di varie specie
Helanthium quadrifolius
Alternanthera rosaefolia
Myriophyllum
Lemna
Pistia
Limnobium laevigatum
Ammania gracilis
- Fauna: Coppia di macmasteri
Coppia di altispinosa
2 coppie pelvicachromis pulcher (di cicerchia80) con molti avanotti di varie grandezze
3 coppie di pulcher nate in vasca
25 neon
15 otocinclus
12 corydoras panda
20 normanni
Alcune japonica
- Altre informazioni: Impianto CO2 con phmetro vasca ben piantumata
Filtro esterno con prefiltro
Avviata 12-09-2018
Fertilizzazione PMDD avanzato
- Secondo Acquario: Acquario 160 litri netti con buona piantumazione
Coppia di P. scalare
20 Rasbore espei
6 Corydoras aeneus
6 otocinclus affinis
Diverse japonica
- Altri Acquari: Piccola vasca x caridinaio
-
Grazie inviati:
160
-
Grazie ricevuti:
140
Messaggio
di Massy74 » 22/03/2021, 7:47
pietromoscow ha scritto: ↑21/03/2021, 23:17
Hahaha.......... vedi ma io te lo avevo chiesto quindi hai smantellato la vasca.
Una bella sfacchinata
Ciao a tutti è un lavoro che x una vasca come quella di @
Eurogae e come per la stessa che ho fatto io ci vuole una mezza giornata basta ovviamente aver pulito prima la nuova ghiaia e avere tutto il resto e sicuramente armarsi di coraggio ma alla fine è anche divertente
Morph ha scritto: ↑22/03/2021, 2:28
Eurogae ha scritto: ↑21/03/2021, 21:21
Ciao a tutti,
qualcuno mi chiedeva come ho fatto a sostituire il mio vecchio fondo in sabbia con lapillo vulcanico.... metto qualche foto, che spiegheranno molto di più di tante altre parole
20201011_121139_6003925922892790719.jpg
20201011_122826_2498130354349902061.jpg
20201011_121159_3534717326498271816.jpg
20201011_121151_2901865301051978258.jpg
20201011_121146_6596200891665310120.jpg
@
Catia73, pietromoscow, capito come ho fatto?
Fatto la stessa cosa settimana scorsa. Reso conto che non mi piace neanche il nuovo fondo, mo lo ricambio nuovamente
Dove l hai trovato il lapillo?
Ah e poi una domanda tecnica: ho visto ché hai messo i cannolicchi nel secchio. L hai fatto perché ne hai approfittato per pulire il filtro? Cioè se invece li lasciavi nel filtro, senza aprirlo, i batteri si mantengono per delle ore ( mezza giornata) pure se è spento quindi senza movimento d acqua?
Il lapillo gliel'ho dato io ne ho ancora se lo volessi
È un fondo a mio avviso molto particolare sicuramente inadatto per alcuni pesci anche se si adattano
Gaetano ormai lo sa la sua vasca la sento anche un pó mia è veramente straordinaria

Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Massy74 per il messaggio:
- Morph (22/03/2021, 9:51)
Massy74
-
Platyno75
- Messaggi: 10228
- Messaggi: 10228
- Ringraziato: 1691
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1691
Messaggio
di Platyno75 » 22/03/2021, 8:33
Eurogae ha scritto: ↑22/03/2021, 7:03
Non è una buona cosa tenere un filtro esterno fermo per mezza giornata.
Buongiorno
Molto interessante e soprattutto incoraggiante per chi è insoddisfatto o ha sbagliato tipo di fondo. Per il filtro esterno è possibile immagino anche tenerlo in funzione pescando da una delle vasche provvisorie?
Mantenendo tutta l'acqua ma sostituendo il fondo perderai tutti i batteri nel fondo, ci sono rischi di picchi di nitriti?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 22/03/2021, 8:48
Platyno75 ha scritto: ↑22/03/2021, 8:33
Molto interessante e soprattutto incoraggiante per chi è insoddisfatto o ha sbagliato tipo di fondo
Sante parole
Platyno75 ha scritto: ↑22/03/2021, 8:33
Mantenendo tutta l'acqua ma sostituendo il fondo perderai tutti i batteri nel fondo, ci sono rischi di picchi di nitriti?
Diciamo pure che la tua colonia di batteri insediata nel fondo viene persa....riguardo ai NO
2-, potrebbe anche accadere, ma se utilizziamo il nostro bel filtro maturo, la stessa acqua e piante, difficilmente corriamo quel rischio.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Spumafire e 10 ospiti