Cambio LED
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gianlucavolta
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 20/09/18, 22:52
-
Profilo Completo
Cambio LED
Salve nel mio acquario Mirabello 30lt monto di serie una striscia di micro LED (10 chip in tutto) da 6 W per un'intensità luminosa di 450 lumen e una gradazione di colore bianco freddo da 6500K il tutto distanziato dall'acqua di circa 1,5-2 Cm. L'acquario è coperto. Siccome mi piacciono molto le piante vorrei spingere di più con la piantumazione e di conseguenza anche con la luce. Ad esempio vorrei incrementare con il wattaggio e incrementare lo spettro luminoso con anche la luce rossa. Avete consigli per prodotti sul mercato o di fai da te? Grazie
- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Cambio LED
Per un 30 litri (che quindi non è alto), potresti provare con le barre LED cinesi da 1mt, tagliata e "assemblata" con i rossi.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Gianlucavolta (28/12/2018, 10:31)
- Ketto
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 22/08/17, 18:17
-
Profilo Completo
Cambio LED
Ciao @Gianlucavolta
Per aumentare la resa footosintetica (e cromatica) i LED rossi aiutano sicuramente.
Come dice Scheccia puoi benissimo prendere un pezzo di striscia da un metro e tagliarlo su misura. Attento però a scegliere le strisce da idroponica (grow) e non quelle solo rosse poichè hanno un migliore effetto sulla fotosintesi, in particolare nella descrizione del prodotto assicurati che il rosso emetta a 660 nm.
Per quanto riguarda la tipologia di chip solitamente vengono venduti nei formati 5050 e 5630, i secondi sono migliori.
Ovviamente non puoi aggiungere solo LED di questo tipo alla tua vasca altrimenti il risultato finale sarebbe (visivamente) molto scarso. Andranno aggiunti altri LED bianchi e io andrei ancora sui 6500 kelvin.
Per i LED che devi prendere: se riesci a trovarli già attaccati alla barretta di alluminio è meglio, aumenterà sicuramente la dissipazione del calore che è molto importante.
In alternativa ci sono le lampade commerciali, in questo caso la tua vasca diventerebbe aperta. Sul forum molti utenti si sono trovati bene con le chihiros (hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo) puoi guardare la serie a (da 40cm) oppure la rgb (così hai anche la componente rossa).
Per aumentare la resa footosintetica (e cromatica) i LED rossi aiutano sicuramente.
Come dice Scheccia puoi benissimo prendere un pezzo di striscia da un metro e tagliarlo su misura. Attento però a scegliere le strisce da idroponica (grow) e non quelle solo rosse poichè hanno un migliore effetto sulla fotosintesi, in particolare nella descrizione del prodotto assicurati che il rosso emetta a 660 nm.
Per quanto riguarda la tipologia di chip solitamente vengono venduti nei formati 5050 e 5630, i secondi sono migliori.
Ovviamente non puoi aggiungere solo LED di questo tipo alla tua vasca altrimenti il risultato finale sarebbe (visivamente) molto scarso. Andranno aggiunti altri LED bianchi e io andrei ancora sui 6500 kelvin.
Per i LED che devi prendere: se riesci a trovarli già attaccati alla barretta di alluminio è meglio, aumenterà sicuramente la dissipazione del calore che è molto importante.
In alternativa ci sono le lampade commerciali, in questo caso la tua vasca diventerebbe aperta. Sul forum molti utenti si sono trovati bene con le chihiros (hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo) puoi guardare la serie a (da 40cm) oppure la rgb (così hai anche la componente rossa).
- Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
- Gianlucavolta (30/12/2018, 1:30)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 10 ospiti