Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
sa.piddu
- Messaggi: 5454
- Messaggi: 5454
- Ringraziato: 845
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 17
- Temp. colore: 6000 K
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia di quarzo
- Flora: Cryptocoryne Bekettii (la vera star!)
Limnophila sessiliflora (il mio "prezzemolo!")
Hygrophila Polisperma (perchè voglio provare a farla morire...)
Rotala Rotundifolia (un rosso regalo!)
Marsilea irsuta (...boh?!)
- Fauna: Poecilia reticulata (Tanti avannotti adulti)
1 Ampullaria "gialla"
Tante Physa...ma tante!!!
- Altre informazioni: Avviato fine ottobre 2016.
Iniziato PMDD, con "sale inglese" NK 13-46, rinverdente, Ferro EHDDA.
Stick per orchidee COMPO N-P-K (Mg,S): 8-10 13 (3, 17,5) sotto le Cryptocoryne (diviso cespo originale).
Installate 2x6W barre LED COB 6000 K (auto) in aggiunta al 4,8W T5 LED...ho visto dei pesci girare con gli occhiali da sole...
CO2 "a gel" dose doppia di gelatina (250 H2O - 500 zucchero - 4 fogli)
-
Grazie inviati:
349
-
Grazie ricevuti:
845
Messaggio
di sa.piddu » 15/05/2018, 18:43
GreDev ha scritto: ↑Chiedo a te perché mi segui già da un po' e sai qual è l'andazzo della vasca
Ho riletto anche tutto quello che ti hanno scritto i ragazzi...
Mi pare che, se adesso i tubi resistono puoi evitare questa spesa, proprio perché non devi spingere con la luce...

io sono dell'idea "generale" che l'appetito vien mangiando, nel senso che quando cambierai per i LED (con le temperature che ti hanno detto, magari cimentandoti in una auto costruita) poi potrai pensare anche alla CO
2... senza precludere una evoluzione futura alla vasca!
Oggi non mi pare ci siano altri elementi che ti possano aiutare nella decisione...spero di essere stato chiaro

- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- GreDev (15/05/2018, 18:48)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
sa.piddu
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 15/05/2018, 18:50
sa.piddu ha scritto: ↑GreDev ha scritto: ↑Chiedo a te perché mi segui già da un po' e sai qual è l'andazzo della vasca
Ho riletto anche tutto quello che ti hanno scritto i ragazzi...
Mi pare che, se adesso i tubi resistono puoi evitare questa spesa, proprio perché non devi spingere con la luce...

io sono dell'idea "generale" che l'appetito vien mangiando, nel senso che quando cambierai per i LED (con le temperature che ti hanno detto, magari cimentandoti in una auto costruita) poi potrai pensare anche alla CO
2... senza precludere una evoluzione futura alla vasca!
Oggi non mi pare ci siano altri elementi che ti possano aiutare nella decisione...spero di essere stato chiaro

Perfetto, penso proprio che per il momento non acquisterò nuove luci. Ci sono segnali particolari quando le vecchie sono da cambiare oppure più o meno dopo due anni?
Ne approfitto per ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questo topic: anche se per il momento non procederó con l'acquisto i vostri consigli mi saranno di sicuro molto utili in futuro!
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 15/05/2018, 21:11
GreDev ha scritto: ↑Perfetto, penso proprio che per il momento non acquisterò nuove luci.
GreDev ha scritto: ↑Ci sono segnali particolari quando le vecchie sono da cambiare oppure più o meno dopo due anni?
A volte durano anche più del previsto, ma primi sintomi li riceverai dalle tue piante.

- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- GreDev (16/05/2018, 6:12)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo
-
Daniela
- Messaggi: 5356
- Messaggi: 5356
- Ringraziato: 1294
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Abbiategrasso
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 136
- Temp. colore: 3000- 6400-6800-7000
- Riflettori: No
- Fondo: ADA Amazonia Light
- Flora: Limnophilla Aromatica
Aponogeton crispus
Anubias nana
Proserpinaca palustris
Rotala bonsai
Micranthemum Montecarlo
Anubias nana gold
Lagenandra meeboldii rot
Hemianthus Callitrichoides
Cryptocoryne petchii
Pogostemon stellatus
Ludwigia red rubin
Bacopa Caroliniana
Eriocaulon cinereum
Limnobium
Ranunculus inundatus
Alternanthera cardinalis Variegata
Phillanthus Fluitans
- Fauna: 2 P.Scalare, 4 Cardinali
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25/05/18
- CO2 con impianto ProGreen System e pHmetro elettronico Aquili.
- Fertilizzazione Micro, Potassio e Ferro ADA , Magnesio PMDD, Azoto Seachem e Fosfo Axyon
- Luci :
Plafo LED artigianale 100 watt , 2450 Lumen 7000 K
Plafo Chihiros WRGB 60 a piena luce 3400 lm dimmerabile
Plafo EasyLed impostata a 100 watt, 6800K , 2433 lm
1 Juwel 6500 K neon color
Fotoperiodo compreso alba e tramonto dalle 11 alle 22
-
Grazie inviati:
1478
-
Grazie ricevuti:
1294
Messaggio
di Daniela » 15/05/2018, 21:40
Ciao bella Grev ho visto che hai risolto quindi non ti rispondo di là

- Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
- GreDev (16/05/2018, 6:11)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Daniela
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 15/05/2018, 23:17
Sinnemmx ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑Sinnemmx ha scritto: ↑15/05/2018, 17:23
visto che parlate di neon ci infilo una domanda
due neon di gradazione diversa, implicano accensioni diverse o si accendono comunque insieme?
Insieme. A meno che ognuna non è collegata ad un timer differente.
vantaggi di questa configurazione?
solo con piante rosse+verdi o verdi ma di cui alcune richiedono tanta luce e altre no, e con un preciso layout in cui quelle che richiedono più luce stanno in fila sinistra <->destra sotto la luce che dura di più.
cioè, è una roba così tecnica e complessa che si vede ogni morte di papa (infatti io l'unica volta che l'ho vista è stata 20 anni fà).
il passo successivo è avere una plafoniera artigianale, no tubi ma con le lampadine (ai nostri giorni, LED) disposte a reticolato in modo da avere una distribuzione lampadina= 10-15cm2. l'unico incoveniente è che a fianco dell'acquario si deve mettere un quadro elettrico per poter gestire ogni zona singolarmente

iuter
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti