Cambio tipo Filtro: JBL e701

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Cambio tipo Filtro: JBL e701

Messaggio di Marlin_anziano » 21/12/2016, 18:44

Ebbene si,
spero non me ne vorrà il carissimo @Diego, peraltro rimanendo come lui convintissimo della maggior efficienza e sicurezza del filtro interno, ma :(
stanco di perdere ore di sonno per ripristinare la posizione della pompa o del suo filo che toccando il box inizia a fare rumore, di vedere il box interno in obliquo con le spugnette che lo tengono da sotto lontano dal vetro, e che poi queste ultime magari per effetto del movimento di qualche pinnuto dispettoso cadono giù e tocca rimetterle a fatica nella loro posizione ideale ~x(
trovando peraltro un 'occasione in loco a prezzo stracciato (per cambio vasca) di un JBL e701 usato 3/4 mesi ed ancora in garanzia ............. beh forse faccio una ca@@ata ma ....... ho deciso che voglio provare quest'esperienza, sarà forse temporanea ma sento di voler sperimentare anche questo, dopo una vita di filtri interni voglio toccare con mano questa tecnica, poi magari ..... forse ..... avrò imparato qualcosa in più.

Detto ciò, al momento nella mia vasca ce ne sono 2 di filtri uno interno ed uno esterno per ovvia attesa di maturazione dell'esterno, ma non solo, anche quale test del rumore che andrò a sentire in seguito, :D :D riuscite ad immaginarmi a notte fonda in pigiama a staccare prima l'uno e poi l'altro per notare la differenza di ronzio :D :D :D

Alla fine chissà quale dei due vincerà, non è mica detto che quello che toglierò sarà l'interno, per ora li metto entrambe in stretta osservazione. :-?
Sta di fatto che le differenze e i problemi balzano immediatamente agli occhi:

1 ) acqua ultralimpida e fondo pulitissimo, son sparite pure le piccole macchiette di ciano. Bene direte voi ..... e invece NO ..... benchè l'uscita e sotto 5 cm dalla superficie un leggerissimo increspamento c'è, probabilmente coadiuvata dall'uscita dell'interno che è vicina e va nella stessa direzione, conseguenza: pH schizzato a 7,5 (ex 6.7)
Eppure il KH è sempre 3,5 @-)
Eppure la colonna delle bollicine viene spezzata e massacrata dai getti dell'uscita .... @-)
Probabilmente il vecchio girare lento e la sporcizia in più che si depositava sul fondo e sulle piante acidificava un po' ... :-?
Oppure non ho capito per che cavolo è successo .... sapreste spiegarmelo voi ?

2) Il rumorino del passaggio dell'acqua nei tubi anche se molto leggero si avverte eh ... leggere che i filtri esterni di qualsiasi marca siano non producano alcun rumore non è proprio esatto secondo me [-x ..... mentre la girante e tutto il resto del box esterno produce un leggerissimo ronzio che chiuso nel mobile scompare ...... di notte un filino di meno ..... diciamo accettabilissimo.

3) Non so se è un caso ma i nitrati si sono abbassati inferiori a 10 @-) troppo filtraggio ?

Aspettero almeno un paio di settimane per l'eventuale estromissione dell'interno (ammesso che decida così) o serve di più ?

Come detto sopra questo eventuale cambio di filtro da appassionato di acquariofilia lo considero un'esperienza che mi dovevo forse temporanea ma non risolutiva.
Sarò attento ad ogni minimo particolare e
► Mostra testo
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Diego » 21/12/2016, 18:50

Mica serve il permesso per fare le cose: fai quello che ritieni giusto di fare :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Marlin_anziano (21/12/2016, 19:01)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Marlin_anziano » 21/12/2016, 19:01

Diego ha scritto:Mica serve il permesso per fare le cose: fai quello che ritieni giusto di fare
Grazie Diego :)
come detto sopra sto provando e forse imparando visti i problemini che già spuntano ...
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43476
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di roby70 » 21/12/2016, 19:03

Passo dopo :))
IMG_0817.PNG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Diego » 21/12/2016, 19:04

Comunque, tornando alle domande

Per la CO2, bisogna vedere se è cambiato modo di diffusione. Inoltre il filtro stesso (o, meglio, i batteri) acidificano l'acqua.

Acqua limpida: le spugne pulite filtrano meglio. Col tempo però tornerà più o meno come prima. Inoltre la leggera torbidità dell'acqua è benefica.

Silenziosità: solo un senza filtro è totalmente silenzioso
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Marlin_anziano » 21/12/2016, 19:15

Diego ha scritto:Inoltre la leggera torbidità dell'acqua è benefica.
appunto mi preoccupo, così limpida non l'ho mai vista e la vasca la trovo plastica ed innaturale ...
Diego ha scritto:Per la CO2, bisogna vedere se è cambiato modo di diffusione.
No,
sia il micronizzatore che l'uscita del filtro interno è rimasto esattamente dov'era, è solo che proprio accanto all'uscita dell'interno passano i tubi di ingresso ed uscita del filtro esterno, in modo tale che l'uscita di quest'ultimo va ad affiancarsi a quella dell'interno (5 cm sotto la superfice dell'acqua) disintegrando a metà altezza la colonna di microbollicine di CO2.
Diego ha scritto:Inoltre il filtro stesso (o, meglio, i batteri) acidificano l'acqua.
quindi magari quando sarà maturo anche l'esterno magari tutto tornerà nei limiti ?

A meno chè quelle palline di Micromec invece dei soliti cannolicchi ... :-?

:(
Ultima modifica di Marlin_anziano il 21/12/2016, 19:17, modificato 1 volta in totale.
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Diego » 21/12/2016, 19:16

Marlin_anziano ha scritto:quindi magari quando sarà maturo anche l'esterno magari tutto tornerà nei limiti
La CO2 non dipende dal filtro, quindi sarà cambiato qualcosa. Nel dettaglio, probabilmente qualcosa la disperde, diminuendo l'effetto acidificante.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Marlin_anziano » 21/12/2016, 22:50

roby70 ha scritto:Passo dopo
:D
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Diego » 21/12/2016, 22:53

Marlin_anziano ha scritto:
roby70 ha scritto:Passo dopo
:D
Intravedo uno spirito masochista: non solo passi all'esterno, ma chiedi anche di venir preso a colpi di clava =))
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Marlin_anziano
star3
Messaggi: 2501
Iscritto il: 26/09/16, 18:08

Re: Cambio tipo Filtro

Messaggio di Marlin_anziano » 22/12/2016, 7:25

Diego ha scritto:Intravedo uno spirito masochista: non solo passi all'esterno, ma chiedi anche di venir preso a colpi di clava
Forse perchè ho come una specie di presentimento di fare una grossa ca@@ata ....... :ymdevil:

In fondo rumori a parte con l'interno la vasca girava benissimo senza alcun problema biologico ...ha superato pure le conseguenze dell'excel senza batter ciglio ... :)

Pero' la curiosità e la voglia di imparare ancora in questo campo è tanta, nonostante gli anni che mi ritrovo ho addosso :D forse perchè ora a livello economico posso destinare qualcosina in più all'acquario rispetto a quando ero ragazzino !?!! e magari sbaglio pure ... :))
Non si finisce mai di imparare ... e migliorare ... :-??

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti