spero non me ne vorrà il carissimo @Diego, peraltro rimanendo come lui convintissimo della maggior efficienza e sicurezza del filtro interno, ma

stanco di perdere ore di sonno per ripristinare la posizione della pompa o del suo filo che toccando il box inizia a fare rumore, di vedere il box interno in obliquo con le spugnette che lo tengono da sotto lontano dal vetro, e che poi queste ultime magari per effetto del movimento di qualche pinnuto dispettoso cadono giù e tocca rimetterle a fatica nella loro posizione ideale

trovando peraltro un 'occasione in loco a prezzo stracciato (per cambio vasca) di un JBL e701 usato 3/4 mesi ed ancora in garanzia ............. beh forse faccio una ca@@ata ma ....... ho deciso che voglio provare quest'esperienza, sarà forse temporanea ma sento di voler sperimentare anche questo, dopo una vita di filtri interni voglio toccare con mano questa tecnica, poi magari ..... forse ..... avrò imparato qualcosa in più.
Detto ciò, al momento nella mia vasca ce ne sono 2 di filtri uno interno ed uno esterno per ovvia attesa di maturazione dell'esterno, ma non solo, anche quale test del rumore che andrò a sentire in seguito,





Alla fine chissà quale dei due vincerà, non è mica detto che quello che toglierò sarà l'interno, per ora li metto entrambe in stretta osservazione.

Sta di fatto che le differenze e i problemi balzano immediatamente agli occhi:
1 ) acqua ultralimpida e fondo pulitissimo, son sparite pure le piccole macchiette di ciano. Bene direte voi ..... e invece NO ..... benchè l'uscita e sotto 5 cm dalla superficie un leggerissimo increspamento c'è, probabilmente coadiuvata dall'uscita dell'interno che è vicina e va nella stessa direzione, conseguenza: pH schizzato a 7,5 (ex 6.7)
Eppure il KH è sempre 3,5

Eppure la colonna delle bollicine viene spezzata e massacrata dai getti dell'uscita ....

Probabilmente il vecchio girare lento e la sporcizia in più che si depositava sul fondo e sulle piante acidificava un po' ...

Oppure non ho capito per che cavolo è successo .... sapreste spiegarmelo voi ?
2) Il rumorino del passaggio dell'acqua nei tubi anche se molto leggero si avverte eh ... leggere che i filtri esterni di qualsiasi marca siano non producano alcun rumore non è proprio esatto secondo me

3) Non so se è un caso ma i nitrati si sono abbassati inferiori a 10

Aspettero almeno un paio di settimane per l'eventuale estromissione dell'interno (ammesso che decida così) o serve di più ?
Come detto sopra questo eventuale cambio di filtro da appassionato di acquariofilia lo considero un'esperienza che mi dovevo forse temporanea ma non risolutiva.
Sarò attento ad ogni minimo particolare e