Ho sempre creduto che i cannolicchi non devono essere mai toccati ne tantomeno sostituiti. Invece leggendo le specifiche vedo che i produttori di vari marchi consigliano la sostituzione di una parte di essi ogni tot mesi. Perlomeno quanto riguarda i cannolicchi in vetro. Voi che ne pensate? Vi risulta?
Un’ altra domanda è sul prodotto Economy Dispenser Sip - Glax. L’ ho visto sul sito di Aquariumline, hanno un prezzo molto allettante, ma saranno sufficientemente performanti?
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
- aldopalermo
- Messaggi: 6273
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Non ho mai usato cannolicchi in vetro, ma mi sembra strano che debbano essere sostituiti. Mai sentito 
Dalle mie parti si dice: "Quanto paghi mangi"

Dalle mie parti si dice: "Quanto paghi mangi"

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Duca77
- Messaggi: 8476
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Dovrà girare l'economia....
Comunque sempre presi ceramici, mai visti di vetro.
Dovrà girare l'economia....
Comunque sempre presi ceramici, mai visti di vetro.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
La prima cosa che ho pensato
La prima cosa che ho pensato

Ma no, sempre ceramici sono, intendevo quelli moderni con porosità elevata tipo Siporax ecc (che sono tipo di vetro sinterizzato o qualcosa del genere).
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Continua a non toccarli e non sostituirli che vai bene, quelli che ho in vasca hanno dai 10 ai 20 anni 
Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Stesso discorso per quelli in vetro sinterizzato, plastica o altro materiale 
Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
Si vocifera che quelli più performanti, avendo porosità più elevata, siano soggetti con il passare del tempo ad "intasamento"........anche se così fosse la questione riguarderebbe in particolare i batteri denitratori che stanno nelle "profondità" anaerobe del cannolicchio.
A questo punto, visto che la capacità denitrante dei cannolicchi si può comunque considerare trascurabile nell'economia di una vasca, direi che il resto del ragionamento viene da se 

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
Stesso discorso per quelli in vetro sinterizzato, plastica o altro materiale

Aggiunto dopo 7 minuti 55 secondi:
Si vocifera che quelli più performanti, avendo porosità più elevata, siano soggetti con il passare del tempo ad "intasamento"........anche se così fosse la questione riguarderebbe in particolare i batteri denitratori che stanno nelle "profondità" anaerobe del cannolicchio.
A questo punto, visto che la capacità denitrante dei cannolicchi si può comunque considerare trascurabile nell'economia di una vasca, direi che il resto del ragionamento viene da se

- Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
- Certcertsin (30/04/2024, 6:57)
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Esatto, volevo capire meglio proprio questo aspetto.malu ha scritto: ↑29/04/2024, 20:47Si vocifera che quelli più performanti, avendo porosità più elevata, siano soggetti con il passare del tempo ad "intasamento"........anche se così fosse la questione riguarderebbe in particolare i batteri denitratori che stanno nelle "profondità" anaerobe del cannolicchio.
Quindi diciamo che per esempio tra Siporax e Siporax Mini sarebbe da preferire il Siporax che ha comunque una forma classica ad anello e quindi nel caso di intasamento interno presenterebbe una superficie disponibile maggiore?
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Di solito i "mini" sono fatti per essere usati in filtri piccoli al fine di avere alte prestazioni in poco spazio.
Comunque, parlando in generale, le maggiori performance di questo o quel cannolicchio, spesso non portano a reali e significativi miglioramenti. I batteri sono in grado di stratificarsi ovunque, pure sui vetri.... Figuriamoci in un materiale poroso!! Molti acquariofili affidano il filtraggio a comunissime pietre laviche prese nei garden a pochi centesimi e prive di attestati "high performance".
Comunque, parlando in generale, le maggiori performance di questo o quel cannolicchio, spesso non portano a reali e significativi miglioramenti. I batteri sono in grado di stratificarsi ovunque, pure sui vetri.... Figuriamoci in un materiale poroso!! Molti acquariofili affidano il filtraggio a comunissime pietre laviche prese nei garden a pochi centesimi e prive di attestati "high performance".
Posted with AF APP
- Elisaveta
- Messaggi: 436
- Iscritto il: 23/09/21, 14:11
-
Profilo Completo
Cannolicchi non vanno mai sostituiti?
Ho avuto infatti una cosa simile nella mia vecchia vasca con due filtri interni integrati fai-da-te, che nostalgia…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti