
La vasca più piccola sarà adibita a caridinario per la mia "colonia" di Red Cherry mentre quella più grande vorrei dedicarla ai Danio Margaritatus. Da quello che ho potuto leggere sono entrambi animali senza un grande bisogno/gusto per la corrente ergo una soluzione senza filtro sembrerebbe calzare a pennello.
Da dove sorge la domanda del cavetto riscaldante quindi?
Per quel che ho potuto leggere da vari articoli il nuovo "filtro" diventerebbe l'acquario stesso in cui i batteri prenderebbero dimora in ogni dove, in maniera particolare nel substrato (che pensavo di costituire con lapillo vulcanico sfuso e "impacchettato" in calze di nylon a fare da "impalcatura" agli strati superiori di ghiaino).
Unite queste info e lette diverse cose sul cavetto stesso, che favorirebbe la comparsa di correnti convettive e il circolo dell'acqua nel fondo, mi sono chiesto se potesse fare a caso mio.
PREMESSA: so che il cavetto primariamente ha lo scopo di creare queste correnti convettive per favorire l'assorbimento di nutrienti da parte delle piante ma mi chiedevo se potesse essere efficace anche nel favorire i batteri del substrato portando loro le sostanze dall'acqua soprastante.
Spero di essermi spiegato chiaramente
