Centralina monitoraggio pH ed EC

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Centralina monitoraggio pH ed EC

Messaggio di mitsus » 22/09/2016, 12:24

Buongiorno ragazzi,
mi stava balenando in testa l'idea di acquistare una centralina di monitoraggio pH ed EC per la mia vasca.
Ho trovato questa (ma ce ne sono a bizeffe):

Immagine

con queste caratteristiche

Immagine

Premesso che conosco come molti di voi la pensano su questi "trabiccoli" tecnologici e comunque vorrei solo un monitoraggio e non un controllo.
Domande:

1. Secondo voi gli elettrodi posso lasciarli sempre immersi o si danneggiano/sporcano, ecc? Andrebbero immagino puliti di tanto in tanto?

2. Come si evince dalla descrizione misura EC con un range da 0 a 19.99ms/cm...quindi parleremmo di milliS e non µS corretto? Posso utilizzare le formula TDS (ppm) = 0.64 · EC (μS/cm) · 10 giusto?

Visti i tanti prodotti (soprattutto "cinesi") presenti sul mercato vorrei che ne parlassimo e che soprattutto voi esperti diceste la vostra.

Grazie

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Centralina monitoraggio pH ed EC

Messaggio di Diego » 22/09/2016, 12:49

pH metro e conduttivimetro sono strumenti utili, basta non esserne schiavi :-bd
Ciò premesso, la centralina può essere interessante.
mitsus ha scritto:. Secondo voi gli elettrodi posso lasciarli sempre immersi o si danneggiano/sporcano, ecc? Andrebbero immagino puliti di tanto in tanto?
Per me si possono immergere. Magari ogni tanto sarà necessario pulire e ritarare lo strumento.
mitsus ha scritto:Come si evince dalla descrizione misura EC con un range da 0 a 19.99ms/cm...quindi parleremmo di milliS e non µS corretto? Posso utilizzare le formula TDS (ppm) = 0.64 · EC (μS/cm) · 10 giusto?
Se misura direttamente la conducibilità e non i sali disciolti, va bene. Cioè puoi usare direttamente la lettura in µS/cm
Tanto poi comunque a noi interessa l'andamento della conducibilità, non il mero valore.

Se a te sta bene la spesa, puoi prenderlo, va bene per i nostri scopi.
Altrimenti con meno di 20 euro prendi pHmetro e conduttivimetro separati.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53642
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Centralina monitoraggio pH ed EC

Messaggio di cicerchia80 » 22/09/2016, 13:34

Ricordati se lo prendi di aggiornare il topic,pensavo di prendere un pHmetro per fare lo stesso lavoro e non sbattermi a pulire ogni volta
Stand by

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Re: Centralina monitoraggio pH ed EC

Messaggio di mitsus » 23/09/2016, 10:43

cicerchia80 ha scritto:Ricordati se lo prendi di aggiornare il topic,pensavo di prendere un pHmetro per fare lo stesso lavoro e non sbattermi a pulire ogni volta
Ok. Mantengo il topic aggiornato

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Centralina monitoraggio pH ed EC

Messaggio di scheccia » 23/09/2016, 11:54

Ma si dovrebbero cambiare le sonde ogni tot? Ci sono come ricambio?
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
mitsus
star3
Messaggi: 264
Iscritto il: 07/01/16, 14:36

Re: Centralina monitoraggio pH ed EC

Messaggio di mitsus » 23/09/2016, 22:15

scheccia ha scritto:Ma si dovrebbero cambiare le sonde ogni tot? Ci sono come ricambio?
Basta fare la dovuta manutenzione. Ogni tanto immergerle (per un'oretta) in una soluzione che le pulisce.
L'unica sonda intercambiabile é quella del pH e si trovato a circa 10/15 euro.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 9 ospiti