Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- davidjones
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Salve a tutti.
Facendo parte, ahimé, della vecchia scuola, dopo anni di stop decido di ricominciare a riavviare, un pò alla volta, almeno uno dei miei vecchi acquari (300 lt lordi). Dopo mesi di aggiornamenti alle varie tecniche sviluppate in questi anni di mia assenza, noto che le "nuove leve" si sono letteralmente buttate, per l'illuminazione, sulle luci LED (varie forme), abbandonando completamente i vecchi tubi neon che offrono sicuramente dei grossi vantaggi, ma come tutte le cose, hanno anche il retro della medaglia. Personalmente ritengo che lo spettro luminoso dei neon sia inarrivabile alle luci LED e, combinandone diversi tipi, si ottiene uno spettro praticamente identico di quello in natura o addirittura ricreare condizioni specifiche di determinate zone. Dopo questa lunga premessa, e mi scuso per questo, la domanda é: ammesso che esista ancora qualcuno che la pensa come me, c'é tra questi chi ha esperienza sulle "nuove" centraline elettroniche "dimmerabili", cioé quelle centraline che permettono di dimmerare appunto anche le luci al neon? Ce ne sono diverse in vendita, ma essendo per me nuove, non so come sia possibile farle funzionare, o se necessitano di altri componenti, usando queste il protocollo DALI. Ringrazio chiunque sappia dirmi qualcosa in merito e, compatibilmente con il brutto periodo che stiamo passando, auguri a tutti di buon fine anno.
Facendo parte, ahimé, della vecchia scuola, dopo anni di stop decido di ricominciare a riavviare, un pò alla volta, almeno uno dei miei vecchi acquari (300 lt lordi). Dopo mesi di aggiornamenti alle varie tecniche sviluppate in questi anni di mia assenza, noto che le "nuove leve" si sono letteralmente buttate, per l'illuminazione, sulle luci LED (varie forme), abbandonando completamente i vecchi tubi neon che offrono sicuramente dei grossi vantaggi, ma come tutte le cose, hanno anche il retro della medaglia. Personalmente ritengo che lo spettro luminoso dei neon sia inarrivabile alle luci LED e, combinandone diversi tipi, si ottiene uno spettro praticamente identico di quello in natura o addirittura ricreare condizioni specifiche di determinate zone. Dopo questa lunga premessa, e mi scuso per questo, la domanda é: ammesso che esista ancora qualcuno che la pensa come me, c'é tra questi chi ha esperienza sulle "nuove" centraline elettroniche "dimmerabili", cioé quelle centraline che permettono di dimmerare appunto anche le luci al neon? Ce ne sono diverse in vendita, ma essendo per me nuove, non so come sia possibile farle funzionare, o se necessitano di altri componenti, usando queste il protocollo DALI. Ringrazio chiunque sappia dirmi qualcosa in merito e, compatibilmente con il brutto periodo che stiamo passando, auguri a tutti di buon fine anno.
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Ciao @davidjones benvenuto su AF.
Essendo nuovo del forum, appena puoi passa in salotto per una piccola presentazione (presentiamoci) in modo da farti conoscere dagli altri utenti
, "innarrivabile" forse è un pò eccessivo, ma su molti aspetti ritengo giusto quanto hai detto.
Vediamo se @gem1978 e @AleDisola sanno dirci qualcosa in merito
Essendo nuovo del forum, appena puoi passa in salotto per una piccola presentazione (presentiamoci) in modo da farti conoscere dagli altri utenti

Anche se ,anche io sono passato ai LED, mi trovo trovo in parte d'accordo con tedavidjones ha scritto: ↑31/12/2020, 7:59Personalmente ritengo che lo spettro luminoso dei neon sia inarrivabile alle luci LED e, combinandone diversi tipi, si ottiene uno spettro praticamente identico di quello in natura o addirittura ricreare condizioni specifiche di determinate zone

Su questo non ti so aiutare.davidjones ha scritto: ↑31/12/2020, 7:59centraline che permettono di dimmerare appunto anche le luci al neon?
Vediamo se @gem1978 e @AleDisola sanno dirci qualcosa in merito
Posted with AF APP
CIRO 

- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
su questo non sono d'accordodavidjones ha scritto: ↑31/12/2020, 7:59Personalmente ritengo che lo spettro luminoso dei neon sia inarrivabile alle luci LED e, combinandone diversi tipi, si ottiene uno spettro praticamente identico di quello in natura o addirittura ricreare condizioni specifiche di determinate zone

Il discorso è lungo ed andrebbe contestualizzato e dettagliato parecchio a mio parere.
Si può dire che con un neon comune da 6500°K più o meno, tendenzialmente si ottengono risultati migliori o comunque con meno difficoltà dei LED di pari temperatura colore.
Anche con i LED si può arrivare a strutturare plafoniere nelle quali gli spettri di emissione possono ricoprire quello della luce diurna e direi anche meglio dei neon.
Ovviamente bisogna utilizzare LED di qualità, saper miscelare le quantità di LED ed il tipo di frequenza emessa e la loro posizione.
Per farlo si possono usare i LED RGB abbinati a LED a colore singolo ecc...
Purtroppo su questo non saprei dirti... sono sicuramente poco ferrato sull'uso dei neondavidjones ha scritto: ↑31/12/2020, 7:59tra questi chi ha esperienza sulle "nuove" centraline elettroniche "dimmerabili", cioé quelle centraline che permettono di dimmerare appunto anche le luci al neon? Ce ne sono diverse in vendita, ma essendo per me nuove, non so come sia possibile farle funzionare, o se necessitano di altri componenti, usando queste il protocollo DALI.

Intanto che ci dai qualche informazione sul protocollo che citi

In pratica dimensioni la plafoniera con i neon necessari al tuo scopo ed aggiungi un paio di barre ledche utilizzi esclusivamente all'accensione e lo spegnimento dimmerandole. Quando queste sono al 100% accendi i neon.
Poi si può prevedere l'accensione temporizzata dei neon, magari spegnere le barre LED ecc... insomma potresti miscelare le tecnologie per ottenere il risultato che vuoi che ho supposto fosse un effetto di alba e tramonto.

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- davidjones
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Condivido le potenzialità offerte dai LED, ma per fare una semplice alba/tramonto, dovrei trasformare il coperchio in un UFO ROBOT/albero di Natale, per non parlare dei timer vari da inserire, quando é possibile farlo con soli 3/4 neon, le centraline che accennavo, e nient'altro. Questo perché le centraline in questione usano la circuitazione (protocollo) DALI, nel quale, i vari componenti che ne fanno parte (possono essere infiniti), "dialogano" fra di loro contemporaneamente, usando due soli semplici fili. Immaginate 100 componenti di uso diverso che si parlano con soli due fili, semplificando enormemente la costruzione del circuito. Non solo. Le centraline dimmerabili (e tutti gli altri pezzi), possono essere programmate via PC in modo da variare a piacere i loro parametri, così da stabilire quando si accendono, come e quanto, ma SENZA VARIARE ALCUN CIRCUITO, e lasciando tutto sul posto, già montate, basta solo un semplice cavetto usb e, ovviamente, il software dedicato. Questo é il protocollo DALI. Qui sotto la centralina (una delle tante) in questione, in vendita anche sui siti per acquari.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- davidjones
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Ho letto anch'io quelle righe che citi, ma sono superate. Non voglio fare pubblicità a nessuno, ma ditte grandi come Osram, Philips e in particolare la Tridonic, hanno in commercio centraline elettroniche dimmerabili per tubi neon i quali, vengono accesi a partire dall' 1% della loro potenza totale (come si legge dai dati di targa della foto da me inserita in precedenza). Sono piuttosto ferrato nei circuiti elettrici, ma il protocollo DALI che usano questi componenti é nuovo anche per me, per cui devo ancora capire se le centraline in questione possono funzionare da sole, oppure necessitano di controller e/o altri componenti. Attendo in proposito una risposta, se ci sarà, da parte di uno dei marchi citati. Qui sotto una breve spiegazione del protocollo, anche se tutto questo, credo, esuli dagli scopi di questo forum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
@davidjones per curiositá, l'intero impianto quanto ti verrebbe a costare?
Indicativamente parlando ovviamente, dato che non sai ancora cosa serve esattamente
Indicativamente parlando ovviamente, dato che non sai ancora cosa serve esattamente

"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- davidjones
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Le sole due centraline, 105 Euro su un noto sito di articoli per acquari. A questo si deve aggiungere, nel mio caso, 4 neon T5 da 54 W circa 90 Euro sullo stesso sito, ma come sai Amazon é più parco. Salvo un componente che credo necessario per espandere le possibilità (interfaccia usb per modificare il modo e la quantità di accensione delle luci, e il softaware dedicato che é download free), il totale dovrebbe aggirarsi sui 200/230 Euro.AleDisola ha scritto: ↑03/01/2021, 10:34@davidjones per curiositá, l'intero impianto quanto ti verrebbe a costare?
Indicativamente parlando ovviamente, dato che non sai ancora cosa serve esattamente![]()
- AleDisola
- Messaggi: 4616
- Iscritto il: 04/06/17, 21:10
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
Con un centinaio di euro, forse scarsi, si fa tutto a LED...
Per due fili in più
Per due fili in più

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
Charles Proteus Steinmetz
SITO WEB: www.hi-plafo.com
- davidjones
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 28/12/20, 10:51
-
Profilo Completo
Centraline elettroniche dimmerabili x tubi neon
E' probabile che tu abbia ragione, stò infatti valutando il tutto, rimanendo però convinto della superiorità dei neon, rispetto ai LED. Se dovessi tornare a circuiti "normali", usando cioé i comuni reattori, comunque userei i neon, rinunciando alle albe/tramonti che, in fondo, sono solo delle sciccherie.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti