Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Jorjette1234

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 92*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
- Fauna: un axolotl :))))
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jorjette1234 » 30/01/2020, 14:08
Ciao a tutti!
Sono Giorgia e sono abbastanza nuova nel mondo degli acquari ma mi ci sto appassionando moltissimo.
Sto allestendo una nuova vasca per il mio axolotl:
Misure: 92*30*40
Ho un fondo di sabbia ed un filtro esterno, il Tetra EX 600 Plus.
Ora, per il momento sto usando due tubi LED dei miei vecchi acquari appoggiati sopra ma mi serve una soluzione definitiva, ovviamente:
Qualcuno riesce a darmi una mano e dirmi verso cosa dovrei orientarmi? io davvero non ne so nulla di luci quindi ho un disperato bisogno di voi
GRAZIE INFINITE!
P.S.: ovviamente non è un granchè da vedere ora, c'è ancora tanto da fare. Però posto una foto per rendere l'idea della vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io ed il mio axolotl ti ringraziamo! :x

Jorjette1234
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 30/01/2020, 16:55
Soluzione commerciale o fai da te?
Nel primo caso vedo parlare bene delle plafoniere chihiros. Dai un occhiata su Aquariumline o acquariomania
Nel secondo caso hai diverse varianti, dalle strip LED ai cob LED, con le diverse gradazioni di colore
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Jorjette1234

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 92*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
- Fauna: un axolotl :))))
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jorjette1234 » 01/02/2020, 14:48
Soluzione.. funzionale! non ho idea di come funzioni il farlo con il fai da te ma ci si può pensare! come si fa?
L'importante è riuscire a capire quanta luce devo inserire in questa vasca cosi da guardarmi in giro e capire meglio

Io ed il mio axolotl ti ringraziamo! :x

Jorjette1234
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 01/02/2020, 14:59
Ci sono vari modi
In linea di massima
Una lamiera di alluminio,. possibilmente con le alette per dissipare, strip LED e alimentatore
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
siryo1981
- Messaggi: 8368
- Messaggi: 8368
- Ringraziato: 2211
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 100 x 40 x 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9700
- Temp. colore: 6500+Fullspectrum
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Active Substrate
- Flora: - Heteranthera zosterifolia
- Ammania Gracilis
- Myryophyllum Roirama
- Ludwuigia mini red
- Staurogyne repens
- Nasea Trifolia
- Hygrophila Corimbosa
- Hygrophila difformis
- Ludwuigia repens
- Alternanthera rosaefolia
-Alternanthera mini
-Blyxa japonica
-Ludwuigia inclinata "cuba"
-Rotala indica "bonsai"
-Limnophila mini sp. vietnam
-Anubias nana
- Phyllanthus fluitans
- Pistia
- Limnobium
- Fauna: 7 Cardinali
7 Hemigrammus Bleheri
2 P. Scalare
5 Corydoras Panda
Lumache Planorbarius
- Altre informazioni: - Vasca avviata il 25 Marzo 2019
- Fertilizzazione : PMDD avanzato
- CO2 : Impianto CO2 con bombola ricaricabile
- Fotoperiodo 8 ore
- Plafoniera LED autocostruita
- Filtro Esterno Tetra Ex 600 plus
- Secondo Acquario: Vasca 24 Litri lordi, avviata 4/9/20
Fondo lapillo vulcanico +Tetra Active Substrate
Legni , Rocce vulcaniche, foglie di quercia raccolti in natura.
Senza filtro.
Senza CO2
Luce: Lampada GU10 da 10w 6400k
Flora:
- Microsorum
- Java Moss
- Anubias nana
- Cryptocoryne wendii green
- Hygrophila difformis
- Limnobium
- Pistia
- Phyllanthus fluitans
Piante emerse: Photos, Lucky Bamboo, Chamaedorea.
Fauna: Betta HM
-
Grazie inviati:
757
-
Grazie ricevuti:
2211
Messaggio
di siryo1981 » 01/02/2020, 15:54
Ciao @
Jorjette1234 , la tua vasca è di circa un 100L, piantumata. Anche se ora sono poche le piante, dobbiamo raggiungere un livello di illuminazione almeno sufficiente.
Come ti ha già detto Coga89 , se hai una buona manualità nel costruire le cose, puoi costruire una buona plafoniera a costi contenuti.
Sul nostro portale Articoli > Sezione Tecnica ci sono esempi di plafoniere auto-costruite.
https://acquariofilia.org/fai-da-te-acquario/
Dagli un'occhiata, se la cosa ti interessa ed è per te fattibile in termini costruttivi, poi valutiamo come procedere in base alla tua vasca.
Se questa opzione la escludi allorapotresti optare per delle plafoniere della Chihiros che hanno un buon rapporto qualità-prezzo
CIRO 
siryo1981
-
Jorjette1234

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 92*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
- Fauna: un axolotl :))))
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jorjette1234 » 01/02/2020, 16:26
Perfetto tra poco devo andare dai cinesi e do un'occhiata alle strisce LED: per regolarmi su quante ne devo prendere come faccio?
Così comincio a fare i calcoli del tutto e procurarmi eventualmente i materiali necessari. Grazie mille per il link all'articolo è molto inretessante!

Io ed il mio axolotl ti ringraziamo! :x

Jorjette1234
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 01/02/2020, 17:42
Jorjette1234 ha scritto: ↑01/02/2020, 16:26
Perfetto tra poco devo andare dai cinesi e do un'occhiata alle strisce LED: per regolarmi su quante ne devo prendere come faccio?
Così comincio a fare i calcoli del tutto e procurarmi eventualmente i materiali necessari. Grazie mille per il link all'articolo è molto inretessante!
6500k e guardi i lumen emessi
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Jorjette1234

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 92*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
- Fauna: un axolotl :))))
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jorjette1234 » 01/02/2020, 18:10
Coga89 ha scritto: ↑01/02/2020, 17:42
6500k e guardi i lumen emessi
Io su amazon ho trovato una plafoniera con le misure giuste, ho scritto al venditore per i dettagli e mi ha detto che I lumen di questa lampada sono 1130 lm, il LED blanco è da 6500K. Mi era sembrato di capire che però è un pò fiacca, tu cosa dici? sono stata dai cinesi ma purtroppo qui non hanno strisce LED piccole, sono da 5 mt.. ho trovato altrimenti una lampada già fatta praticamente, sempre a LED, da 30 W, 4000 k e 2490 lm
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
indicata proprio per acquari, con i supporti per la vasca e tutto il resto. Questo il link:
Io ed il mio axolotl ti ringraziamo! :x

Jorjette1234
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 01/02/2020, 18:12
Jorjette1234 ha scritto: ↑01/02/2020, 18:10
Coga89 ha scritto: ↑01/02/2020, 17:42
6500k e guardi i lumen emessi
Io su amazon ho trovato una plafoniera con le misure giuste, ho scritto al venditore per i dettagli e mi ha detto che I lumen di questa lampada sono 1130 lm, il LED blanco è da 6500K. Mi era sembrato di capire che però è un pò fiacca, tu cosa dici? sono stata dai cinesi ma purtroppo qui non hanno strisce LED piccole, sono da 5 mt.. ho trovato altrimenti una lampada già fatta praticamente, sempre a LED, da 30 W, 4000 k e 2490 lm
Decisamente. Basta fare 1130/100 che sono i tuoi litri dell'acqua 11lm/L non sono niente
Per le strip LED devi sempre guardare i lumen/metro
Quanto facevano?
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Jorjette1234

- Messaggi: 116
- Messaggi: 116
- Iscritto il: 23/10/19, 23:23
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 92*30*40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 6
- Lumen: 600
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia di fiume
- Flora: anubias, egeria densa, cladophora
- Fauna: un axolotl :))))
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Jorjette1234 » 01/02/2020, 18:13
Coga89 ha scritto: ↑01/02/2020, 18:12
11lm/L non sono niente
Quanti lm dovrebbero essere per litro?
Io ed il mio axolotl ti ringraziamo! :x

Jorjette1234
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti