CFL spirali o lineari?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

CFL spirali o lineari?

Messaggio di nikoleo1234 » 17/05/2016, 18:54

Per il
Nostro uso vanno meglio le CFL lineari o quelle a spirale? Queste ultime hanno 6400k e non 6500k da quello che ho potuto constatare

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di Diego » 17/05/2016, 18:58

Non c'è differenza sostanziale tra 6400K e 6500K. Prendi quelle che trovi.

Di solito quelle a spirale sono più compatte, quelle lineari più lunghe (a parità di potenza). Ma non c'è molta differenza anche qui.
Se proprio, io metterei quelle lineari se montate parallele all'acqua, quelle a spirale se montate in un portalampada perpendicolari sopra l'acqua.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di nikoleo1234 » 17/05/2016, 19:44

Vedo quali trovo più facilmente allora, in più ho notato che quelle a spirale costano quasi la metà
O sbaglio?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di Diego » 17/05/2016, 19:47

Forse è caso... Almeno da me, costano simili
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3796
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di Specy » 17/05/2016, 19:51

Da me ci sono difficoltà a trovare quelle lineare.
Aggiungo anche che si stanno avendo anche un po' di problemi a trovare le CFL da 4000k. Con l'avvento delle lampade con LED, queate stanno soppiantando le CFL. Prevedo che fra max un paio d'anni avremo problemi a trovarle :-?
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di Silver21100 » 17/05/2016, 20:18

solo un poco di attenzione a quelle a spirale, vista la loro forma è facile romperle

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di nikoleo1234 » 17/05/2016, 21:10

Pensavo fossero più fragili quelle lineari, buono a sapersi! :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di Diego » 17/05/2016, 21:23

nikoleo1234 ha scritto:Pensavo fossero più fragili quelle lineari, buono a sapersi! :D
Son fragili entrambe, ma basta avere un po' di cura :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di nikoleo1234 » 17/05/2016, 21:36

Perfetto, chiedo qua per comodità

La spina da attaccare alla corrente deve essere a 2 o 3 punte? Oltre a positivo e negativo deve avere anche la terra?

Inoltre come faccio a unire tutte le CFL in un'unica spina? Con un mammuth? Se si come si usano? Scusate l'ignoranza

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CFL spirali o lineari?

Messaggio di Diego » 17/05/2016, 22:00

nikoleo1234 ha scritto:La spina da attaccare alla corrente deve essere a 2 o 3 punte? Oltre a positivo e negativo deve avere anche la terra?
Le lampade si alimentano con due cavi, quindi basta un cavo bipolare (e una presa a due poli)
Se però sono presenti masse metalliche (supporto di alluminio etc), sarebbe buona cosa metterle a terra, usando il cavo di massa - per fare ciò ti serve il cavo tripolare e la presa tripolare.
nikoleo1234 ha scritto:Inoltre come faccio a unire tutte le CFL in un'unica spina? Con un mammuth? Se si come si usano?
Fai partire da ogni portalampada una coppia di cavi e li fai arrivare tutti ad un punto, dove farai la giunzione. Spelli ogni cavo con la forbice, stando attendo a non tagliare il rame. Prendi il rame di ogni cavo e lo unisci torcendolo. Fai un giro di nastro isolante alla base del rame per tenere tutti i cavi fermi e poi sopra ci metti il cappellotto e stringi la vite.
Un qualcosa del genere, insomma (non serve avere il nastro dello stesso colore):
Giunzione.png
Come cavo di massa, se lo metti, ne basta uno per tutta la massa metallica.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
nikoleo1234 (17/05/2016, 22:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti