chiarimenti sul filtro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Ciochéé
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 01/02/22, 9:30

chiarimenti sul filtro

Messaggio di Ciochéé » 27/07/2023, 20:15

Ciao
vorrei dei chiarimenti sul funzionamento del filtro/ ciclo dell'azoto.
Potete chiarirmi come funziona il filtro e come capisco se è sufficiente?
Se io in acquario facendo i test non ho ne ammoniaca, ne nitriti, ma solo nitrati, vuol dire che la filtrazione biologica è sufficiente per il carico organico che ho?
C'è un modo "scientifico" per poter capire quando ho raggiunto la soglia massima oltre la quale è inutile aggiungere materiale filtrante biologico? (Lo so che qualcuno dirà che non è mai abbastanza... ​ ;) )
Lo chiedo per avere un filtro con il giusto spazio per ogni materiale, considerando che cmq anche le spugne un pochino di filtro bio lo fanno, però non mi fido delle spugne come biologico ​ :-??
Molti filtri sono commercializzati solo con le spugne e questo mi ha messo il dubbio che forse non serva poi così tanto materiale biologico​ ​ :-?
Lo so che se ci sono tante piante aiutano e che il numero dei pesci influisce sul carico organico. Proprio per questo chiedo se è sufficiente basarsi sull'assenza di nitriti per avere un'indicazione che il filtro biologico è giusto per un acquario o se devo prendere in considerazione anche altri fattori.
Spero di essermi spiegato​ #-o

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

chiarimenti sul filtro

Messaggio di Pisu » 27/07/2023, 21:04

Ciao, se vuoi una risposta rapida e ben poco precisa sì, senza ammonio e nitriti sei relativamente tranquillo.
 
Ma se ad esempio da lì ci butti dentro 50 pesci è chiaro che vai a destabilizzare tutto e quindi il discorso crolla subito.
 
Dipende da mille cose.
 
Sicuramente una grande vasca che è stabile da 3 anni ha una grossa capacità di ammortizzare casini vari, una vaschetta di 40l di un paio di mesi è parecchio precaria indipendentemente dai test.

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

chiarimenti sul filtro

Messaggio di Avvy » 27/07/2023, 21:48

Poi c'è da dire che il materiale usato per la parte biologica è meno fitto delle spugne.
Le spugne si intasano più facilmente dei cannolicchi e devi sciacquarle, andando così a perdere gran parte dei batteri.

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

chiarimenti sul filtro

Messaggio di malu » 27/07/2023, 23:08


Ciochéé ha scritto:
27/07/2023, 20:15
Molti filtri sono commercializzati solo con le spugne e questo mi ha messo il dubbio che forse non serva poi così tanto materiale biologico

Le spugne sono biologicamente efficienti tanto quanto i cannolicchi, a volte pure di più ​ ;) ......l'unico problema può essere quello citato da @Avvy , direi che i cannolicchi sono più facili da gestire, soprattutto all'inizio.

Ciochéé ha scritto:
27/07/2023, 20:15
C'è un modo "scientifico" per poter capire quando ho raggiunto la soglia massima oltre la quale è inutile aggiungere materiale filtrante biologico?

Purtroppo no, come ha detto @Pisu dipende da mille cose....anche un pesce morto di cui non ti accorgi aumenta il carico organico, i batteri si moltiplicano e cercano spazio per insediarsi. Diciamo che il sistema più "sicuro" è abbondare un po con i materiali filtranti, se serve vi si insedieranno i batteri, diversamente resteranno a disposizione.​
Pisu ha scritto:
27/07/2023, 21:04
Sicuramente una grande vasca che è stabile da 3 anni ha una grossa capacità di ammortizzare casini vari

Questo è sacrosanto ​ :-bd

Avatar utente
Ciochéé
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 01/02/22, 9:30

chiarimenti sul filtro

Messaggio di Ciochéé » 28/07/2023, 9:34


malu ha scritto:
27/07/2023, 23:08
Le spugne sono biologicamente efficienti tanto quanto i cannolicchi, a volte pure di più

Quindi secondo te anche un filtro senza cannolicchi è altrettanto efficace? ​
Pisu ha scritto:
27/07/2023, 21:04
Sicuramente una grande vasca che è stabile

In una vasca da 100 litri che funziona da più di un anno, con popolazione stabile dovrei essere abbastanza sicuro? Salvo casi eccezionali
 

Avvy ha scritto:
27/07/2023, 21:48
Le spugne si intasano più facilmente

Usando più spugne e sciacquandole alternate i batteri subirebbero meno perdite?
 
La mia richiesta è per capire se posso mettere un filtro interno meno ingombrante e calibrare meglio la percentuale di materiali filtranti.
 
Quanto è importante la velocità del flusso della pompa?

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

chiarimenti sul filtro

Messaggio di malu » 28/07/2023, 10:05

Ciochéé ha scritto:
28/07/2023, 9:34
Quindi secondo te anche un filtro senza cannolicchi è altrettanto efficace?
Si
Ciochéé ha scritto:
28/07/2023, 9:34
In una vasca da 100 litri che funziona da più di un anno, con popolazione stabile dovrei essere abbastanza sicuro?
Anche qui direi di sì
Ciochéé ha scritto:
28/07/2023, 9:34
Quanto è importante la velocità del flusso della pompa?
Dipende... Per la sola nitrificazione va bene il passaggio veloce, per avere anche una denitrazione significativa meglio più lento, comunque il discorso denitrazione è più "complicato", il filtro va ben calibrato e vanno considerate le esigenze delle piante, nel tuo caso sceglierei un passaggio veloce.

Posted with AF APP

Avatar utente
Avvy
star3
Messaggi: 1393
Iscritto il: 03/04/21, 12:08

chiarimenti sul filtro

Messaggio di Avvy » 28/07/2023, 10:48


Ciochéé ha scritto:
28/07/2023, 9:34
Usando più spugne e sciacquandole alternate i batteri subirebbero meno perdite?

Sì, certamente. Ma a questo punto avresti un filtro più ingombrante oppure potresti mettere dei mini cannolicchi al posto della spugna aggiuntiva

Ciochéé ha scritto:
27/07/2023, 20:15
Molti filtri sono commercializzati solo con le spugne

Poi devi anche vedere cosa ti mettono dentro. Se partono con carboni, spugne anti nitrati e via andare son tutte cose che poi ogni mese devi cambiare e non ne esci più
 
Il dimensionamento del filtro è un qualcosa che dipende strettamente dalla vasca e dalla tua capacità di leggerla.
Anche solo qui sul forum si passa da filtri esterni pompatissimi a vasche senza filtro.
Senza dubbio la stabilità della vasca e un buon rapporto piante/pesci sono molto più importanti di un filtro enorme, ma è comunque una generalizzazione 

Posted with AF APP

Avatar utente
Ciochéé
star3
Messaggi: 278
Iscritto il: 01/02/22, 9:30

chiarimenti sul filtro

Messaggio di Ciochéé » 31/07/2023, 19:42


malu ha scritto:
28/07/2023, 10:05
il discorso denitrazione

Puoi spiegarmi bene cos'è? Per favore
O indicarmi dove posso trovare più informazioni. 

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

chiarimenti sul filtro

Messaggio di malu » 31/07/2023, 21:03

A grandi linee.....
I filtri che usiamo normalmente non sono in grado di chiudere il ciclo dell'azoto, ossia di trasformare i nitrati in composti non dannosi (la denitrazione appunto), questo tipo di attività batterica, a differenza della nitrificazione, avviene in condizione di anaerobiosi (mancanza di ossigeno), condizione che difficilmente si può trovare nei filtri con le pompe di cui sono solitamente  dotati perchè generano un attraversamento veloce di acqua sempre ossigenata.
Ti faccio un esempio....il filtro di Amburgo è l'unico in grado di denitrare efficacemente, in pratica è formato da una spugna "particolare" e un attraversamento molto lento; i batteri posti sulla superficie esterna e poco profonda della spugna nitrificano, quelli nella parte interna denitrano perchè l'acqua che vi arriva è ormai poverissima di ossigeno.
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio (totale 2):
mmarco (31/07/2023, 21:08) • Ciochéé (22/09/2023, 18:21)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti