Chiarimenti sul filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Nzuri
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 07/01/16, 21:36
-
Profilo Completo
Chiarimenti sul filtro
Ciao!. Sto allestendo una piccola vasca da 40 litri per un futuro Betta e probabilmente qualche Boras Brigittae e/o Rasbosa Arlecchino. Piante vere, ancora da acquistare.
Il negoziante mi ha consigliato di preparare il filtro in questo modo: cannolicchi e filtro di spugna. In quest'ordine, quindi l'acqua aspirata seguirebbe questo percorso: termoriscaldatore --> cannolicchi --> spugna --> vano pompa --> uscita.
Vi sembra corretto?
Leggendo in Internet ho trovato le opinioni più disparate, ma a me è venuto il dubbio che prima dei cannolicchi potrebbe essere utile una filtrazione meccanica. Quindi avrebbe senso fare un filtro così composto: spugna. cannolicchi, spugna?
Il rivenditore ha escluso la lana, essendoci la spugna mentre il carbone attivo andrebbe usato solo in situazioni particolari.
Chiedo, inoltre, quanti cannolicchi in rapporto alle dimensioni della mia vasca? Al momento ho inserito nel vano filtro tutta la retina di sera siporax ma per la spugna posta superiormente resta uno spazio di soli circa 6-7 cm.
Grazie a tutti per le risposte.
Il negoziante mi ha consigliato di preparare il filtro in questo modo: cannolicchi e filtro di spugna. In quest'ordine, quindi l'acqua aspirata seguirebbe questo percorso: termoriscaldatore --> cannolicchi --> spugna --> vano pompa --> uscita.
Vi sembra corretto?
Leggendo in Internet ho trovato le opinioni più disparate, ma a me è venuto il dubbio che prima dei cannolicchi potrebbe essere utile una filtrazione meccanica. Quindi avrebbe senso fare un filtro così composto: spugna. cannolicchi, spugna?
Il rivenditore ha escluso la lana, essendoci la spugna mentre il carbone attivo andrebbe usato solo in situazioni particolari.
Chiedo, inoltre, quanti cannolicchi in rapporto alle dimensioni della mia vasca? Al momento ho inserito nel vano filtro tutta la retina di sera siporax ma per la spugna posta superiormente resta uno spazio di soli circa 6-7 cm.
Grazie a tutti per le risposte.
Ultima modifica di Nzuri il 14/01/2016, 11:56, modificato 2 volte in totale.
- exacting
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
ciao
ovviamente il meccanico ci va prima, e di solito si parte ad imbuto: prima le spugne più grosse e poi quelle più fine, dopodiché vai di cannolicchi che rappresentano la parte biologica...
di quale filtro parliamo?
visto che si tratta di un argomento tecnico sposto in tecnica
ovviamente il meccanico ci va prima, e di solito si parte ad imbuto: prima le spugne più grosse e poi quelle più fine, dopodiché vai di cannolicchi che rappresentano la parte biologica...
di quale filtro parliamo?
visto che si tratta di un argomento tecnico sposto in tecnica
- Nzuri
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 07/01/16, 21:36
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
Che filtro è? Non lo so. Nel senso che è quello che c'era in dotazione con la vasca.
E' interno, diviso in 3 scomparti: termoriscaldatore, filtro, pompa.
La vasca è marchiata Fortesan ed è quella mostrata in foto...
E' interno, diviso in 3 scomparti: termoriscaldatore, filtro, pompa.
La vasca è marchiata Fortesan ed è quella mostrata in foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Specy
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
Non conosco quella vasca, ma mi sembra che sia un normale filtro interno.
Devi guadare secondo me, se, nella parte centrale nel fondo vi è una ferritoia che permette di far passare l'acqua dal termoriscaldatore. Se non è cosi l'acqua va dal termoriscaldatore alla parte centrale trascimando, perché la paratia che le divide è di 1-2cm piu bassa. In questo caso, partwndo dal basso verso l'alto devi mettere : cannolicchi, spugna e visto che hai spazio della lana di perlon.
Pee quanto riguarda i cannolicchi, piu sono e neglio è ovviamente senza esagerare.
Se ti va puoi metterne qualcuno sotto la pompa.
Per quanto ricarda il carbone attivo va utilizzato unicamente se si inserisce in vasca prodotti tossici, quali ad esempio dopo una cura con prodotti chimici. Ma qui cerchiamo di utilizzare quei prodotti il meno possibile o quantomeno solo in casi particolari e neccessari.
Devi guadare secondo me, se, nella parte centrale nel fondo vi è una ferritoia che permette di far passare l'acqua dal termoriscaldatore. Se non è cosi l'acqua va dal termoriscaldatore alla parte centrale trascimando, perché la paratia che le divide è di 1-2cm piu bassa. In questo caso, partwndo dal basso verso l'alto devi mettere : cannolicchi, spugna e visto che hai spazio della lana di perlon.
Pee quanto riguarda i cannolicchi, piu sono e neglio è ovviamente senza esagerare.
Se ti va puoi metterne qualcuno sotto la pompa.
Per quanto ricarda il carbone attivo va utilizzato unicamente se si inserisce in vasca prodotti tossici, quali ad esempio dopo una cura con prodotti chimici. Ma qui cerchiamo di utilizzare quei prodotti il meno possibile o quantomeno solo in casi particolari e neccessari.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Nzuri
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 07/01/16, 21:36
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
Veramente con tutto il sacchetto di cannolicchi che ho infilato dentro non è che rimasto tanto spazio...giusto quei 5-7 cm per la spugna...
Stasera lo smonto e verifico se il percorso dell'acqua è quello che mi ha detto il negoziante (dal basso verso l'alto) oppure il contrario.
Quindi, in ogni caso, PRIMA dei cannolicchi va messo un filtro meccanico (lana o spugna che sia)?
Cioè, bisogna fare un sandwich così composto: meccanico-->cannolicchi-->meccanico ?
Stasera lo smonto e verifico se il percorso dell'acqua è quello che mi ha detto il negoziante (dal basso verso l'alto) oppure il contrario.
Quindi, in ogni caso, PRIMA dei cannolicchi va messo un filtro meccanico (lana o spugna che sia)?
Cioè, bisogna fare un sandwich così composto: meccanico-->cannolicchi-->meccanico ?
- Specy
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
L'acqua deve attraversare prima il filtro meccanico ed in seguito quello biologico cioè i cannilicchi.Nzuri ha scritto:Cioè, bisogna fare un sandwich così composto: meccanico-->cannolicchi-->meccanico ?
Ti dicevo che è anche possibile, nei filtri interni, aggiungere dei cannolicchi sotto la pompa per aumentare la parte biologica.
Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- Nzuri
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 07/01/16, 21:36
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
Grazie!
)
Allora ho fatto così: lana -->- spugna --> cannolicchi.
Ho anche aggiunto una "collana" di cannolicchi nel vano pompa come da te suggerito.
Io, però, non ho idea nel lungo periodo come diventino questi cannolicchi...restano così come sono o gli si crea attorno una "fanghiglia"? E in quest'ultimo caso, può danneggiare la pompa?

Allora ho fatto così: lana -->- spugna --> cannolicchi.
Ho anche aggiunto una "collana" di cannolicchi nel vano pompa come da te suggerito.
Io, però, non ho idea nel lungo periodo come diventino questi cannolicchi...restano così come sono o gli si crea attorno una "fanghiglia"? E in quest'ultimo caso, può danneggiare la pompa?
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
1 volta l anno tiri fuori la pompa, pulisci un po la girante....e buonanotteNzuri ha scritto:Grazie!)
Allora ho fatto così: lana -->- spugna --> cannolicchi.
Ho anche aggiunto una "collana" di cannolicchi nel vano pompa come da te suggerito.
Io, però, non ho idea nel lungo periodo come diventino questi cannolicchi...restano così come sono o gli si crea attorno una "fanghiglia"? E in quest'ultimo caso, può danneggiare la pompa?

Il filtro non si pulisce semplicemente. Io non tocca la lana di perlon da 1 anno nel mio acquario..se la quantità d acqua in uscita dal filtro non varia sensibilmente..inutile pulirlo

- Specy
- Messaggi: 3792
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
Se vuoi puoi interporre tra la pompa e i cannolicchi un leggero strato di cannolicchiNzuri ha scritto:Io, però, non ho idea nel lungo periodo come diventino questi cannolicchi...restano così come sono o gli si crea attorno una "fanghiglia"? E in quest'ultimo caso, può danneggiare la pompa?

Io non l'ho fatto, sicuramente la sotto ci sarà fanghiglia ma non credo sia in quantità esagerata tale da poter danneggiare la pompa. La fia funziona benissimo dopo 3-4 anni

Scusa Jovy ci siamo sovvrapposti
Idem per me, pulisco sotto acqua corrente sia la pompa che la girante una max due volte l'anno

Inviato dal mio Huawei P30
Giuseppe

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Chiarimenti sul filtro
Secondo me, ma potresti trovare pareri discordi, va prima la spugna, poi la lana ed infine i cannolicchi...Nzuri ha scritto:Grazie!)
Allora ho fatto così: lana -->- spugna --> cannolicchi.
Ho anche aggiunto una "collana" di cannolicchi nel vano pompa come da te suggerito.
Io, però, non ho idea nel lungo periodo come diventino questi cannolicchi...restano così come sono o gli si crea attorno una "fanghiglia"? E in quest'ultimo caso, può danneggiare la pompa?
È auspicabile, che sui cannolicchi si formi quella fanghiglia, perché li si annidano i batteri <img title="Wink" alt=";)" src="/images/smilies/1.gif">
Se il tuo timore sono gli intasamenti della pompa, limita il mangime ai pesci e lascia che si insedino le lumache [emoji6]
Regola aurea : meno giochi la vasca, meglio è [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti