Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Adriano

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/10/14, 11:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: 3000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia medio fine +fondo fertile
- Flora: Anubias barteri nana , Cryptocoryne wendtii , Echinodorus parviflorus , ,Limnophila heterophylla , Microsorium Pteropus , Hygrophilla corymbosa
, Alternanthera rosaefolia , bacopa monnieri, rotala rotundifoglia, hemianthus callitrichoides.
- Fauna: 15 Paracheirodon innesi , 10 Hasemania nana , 1 Colisa lalia , 10 Moenkausia sanctafilomenae ,5 tetra serpe.
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore , fertilizzazione con metodo PMDD. Illuminazione potenziata con due CFL da 6500 K° 24 w che simulano alba e tramonto accendendosi separatamente , sostituite lampade originali con due Dennerle Special Plant , impianto CO2 con bomola ricaricabile da 3 kg , sistema venturi.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Adriano » 14/03/2015, 20:35
Salve, volevo sapere se durante la fase di luci spente posso ugualmente erogare CO2 , oppure è consigliabile montare un'elettrovalvola ?
Adriano
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/03/2015, 21:10
Il problema è prettamente di risparmio di CO2....a luci spente non serve alle piante e potresti risparmiarla...non è una questione di salute dell acquario ma solo economica
Jovy1985
-
Adriano

- Messaggi: 83
- Messaggi: 83
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/10/14, 11:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cagliari
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 130
- Temp. colore: 3000-6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia medio fine +fondo fertile
- Flora: Anubias barteri nana , Cryptocoryne wendtii , Echinodorus parviflorus , ,Limnophila heterophylla , Microsorium Pteropus , Hygrophilla corymbosa
, Alternanthera rosaefolia , bacopa monnieri, rotala rotundifoglia, hemianthus callitrichoides.
- Fauna: 15 Paracheirodon innesi , 10 Hasemania nana , 1 Colisa lalia , 10 Moenkausia sanctafilomenae ,5 tetra serpe.
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore , fertilizzazione con metodo PMDD. Illuminazione potenziata con due CFL da 6500 K° 24 w che simulano alba e tramonto accendendosi separatamente , sostituite lampade originali con due Dennerle Special Plant , impianto CO2 con bomola ricaricabile da 3 kg , sistema venturi.
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Adriano » 14/03/2015, 22:19
Ho letto da qualche parte che è meglio non interrompere l'erogazione per non creare sbalzi di pH , è vero?
Adriano
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 14/03/2015, 22:50
Adriano ha scritto:Ho letto da qualche parte che è meglio non interrompere l'erogazione per non creare sbalzi di pH , è vero?
Sta roba degli "sbalzi" di pH è una sorta di leggenda metropolitana

anche ammesso tu chiudessi la CO
2 di notte, le variazioni non sarebbero così repentine!
Non accade insomma che da pH 6.5 vai a 7.5 in un ora...si parla di qualche decimale al massimo credo
Jovy1985
-
gibogi
- Messaggi: 3906
- Messaggi: 3906
- Ringraziato: 495
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Porto Viro (RO)
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000°K+6500°K
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile Tetra + ghiaino
- Flora: Anubias barteri nana. , Limnophila heterophylla, Hygrophila stricta, Bacopa australis, Lobelia cardinalis, , Vesicularia dubiana, Rotala rotundifolia, Rotala macrandra, Myriophyllum tuberculatum.
- Fauna: 1 Ancistrus, 4 Botia, 2 Corydoras, 1 Platy corallo, 4 neon, 3 Trichogaster trichopterus
- Altre informazioni: Filtro interno Bioflow Juwell, modificato.
Luci 2 neon Special plant da 28W, 2 CFL da 15W 6500°K
Protocollo fertilizzante PMDD, CO2 con lieviti e dosaggio con sistema venturi modificato.
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
495
Messaggio
di gibogi » 15/03/2015, 2:45
Esatto, chiudere l'erogazione serve solo per risparmiare CO2.
Questo provoca si uno sbalzo nel pH della vasca, ma comunque non è così consistente e rapido.
E' spesso usato da chi utilizza CO2 in bombole dove il costo ha una certa importanza, per chi usa il fai da te non è necessario.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
gibogi
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/03/2015, 8:59
E poi è forse il caso di ricordare che in Natura nessun valore e stabile come lo vorremmo noi [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/03/2015, 9:19
quoto cuttle......nei fiumi normalmente ci sono sbalzi di pH bestiali....anch'io avevo chiesto se interrompere l'erogazione di notte sia dannoso....non fa' niente.
vai tranquillo
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/03/2015, 9:51
roberto ha scritto:quoto cuttle......nei fiumi normalmente ci sono sbalzi di pH bestiali....anch'io avevo chiesto se interrompere l'erogazione di notte sia dannoso....non fa' niente.
vai tranquillo
Nei fiumi? E pensa cosa può succedere in quelle pozze che passano dalla siccità all'esondazione di un fiume o ad un temporale improvviso [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 16/03/2015, 10:18
appunto cuttle.....

sbalzi assurdi
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti