CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Sergio12345 » 04/08/2019, 16:35

Ciao primo acquario in maturazione da 16 giorni, ho costruito un impiantino a con bottiglia lievito bicarbonato e zucchero, sembra fuzionare lo sto testando in una ciotola da 2 giorni.
Ora e' meglio aspettare la maturazione o imparare ad usarla senza pesci per non rischiare di farli morire?
I miei dubbi sono:

1 Usarla solo durante le ore di luce?

2 Come verificare se e' giusta la dose? ho letto che si calcola con KH - pH - e TEMPERATURA, ma il calcolo e i test vanno fatti prima e dopo l'attivazione della CO2 o solo dopo ( il pH scende ma dopo in teoria smaltita la CO2 risale, quindi quando si devono fare sti test? )

3 Il sistema CO2 artigianale sembra avere erogazione costante ma non ha molte vie di mezzo, cioe o va a palla se no se cerco di metterlo al minimo dopo poco si ferma, nel mezzo c'e una soluzione e sembra essere stabile ma vorrei capire con il vostro aiuto come ottenere il minimo indispensabile per le piante, perche la priorita' per me la hanno i pesciolini che prendero'

uso sia il deflussore che il forbox combinandoli qualcosa si riesce a fare ma esiste una soluzione migliore?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Nijk » 04/08/2019, 16:46

Sergio12345 ha scritto: Ciao primo acquario in maturazione da 16 giorni, ho costruito un impiantino a con bottiglia lievito bicarbonato e zucchero, sembra fuzionare lo sto testando in una ciotola da 2 giorni.
Ora e' meglio aspettare la maturazione o imparare ad usarla senza pesci per non rischiare di farli morire?
I miei dubbi sono:
Non hai pesci va bene, ma hai piante?
Se hai piante e visto che la CO2 a loro serve in quanto in questo caso devi valutarla alla stregua di un fertilizzante ( per il 50% circa della loro massa le piante di carbonio sono fatte ) allora si puoi iniziare subito, se non hai piante al contrario non ti serve a nulla.
Sergio12345 ha scritto: 1 Usarla solo durante le ore di luce?
Con un impiantino artigianale non conviene cercare soluzioni, inefficaci tra l'altro per varie ragioni, affinchè tu possa erogare solo di giorno e a luci accese,nemmeno il discorso economico regge nel momento in cui la ottieni a costo 0 in pratica.
Sergio12345 ha scritto: 2 Come verificare se e' giusta la dose? ho letto che si calcola con KH - pH - e TEMPERATURA, ma il calcolo e i test vanno fatti prima e dopo l'attivazione della CO2 o solo dopo ( il pH scende ma dopo in teoria smaltita la CO2 risale, quindi quando si devono fare sti test? )
Naturalmente il calcolo va fatto dopo aver messo in funzione l'impianto, diciamo che se hai i test va bene misurare se non li hai procedendo gradualmente puoi anche evitare di acquistarli facendoti seguire nel forum.
Sergio12345 ha scritto: 3 Il sistema CO2 artigianale sembra avere erogazione costante ma non ha molte vie di mezzo, cioe o va a palla se no se cerco di metterlo al minimo dopo poco si ferma, nel mezzo c'e una soluzione e sembra essere stabile ma vorrei capire con il vostro aiuto come ottenere il minimo indispensabile per le piante, perche la priorita' per me la hanno i pesciolini che prendero'
Diciamo che che tramite un sistema artigianale vai ad integrare CO2 in acqua, di sicuro è meglio darla che non darla, poi le quantità dipendono anche dalle piante che hai, dalla luce dai fertilizzanti che utilizzi, per ora a mio avviso se hai deciso di integrare ti basta cominciare a far funzionare l'impianto al minimo.
Sergio12345 ha scritto: uso sia il deflussore che il forbox combinandoli qualcosa si riesce a fare ma esiste una soluzione migliore?
Da 0 euro fino a qualche centinaio di euro le soluzioni che offre il mercato sono tante, già quello che hai dovrebbe bastare, magari posta qualche foto di sicuro non è come avere un'impianto professionale ma visto che in tanti si trovano abbastanza bene a meno che tu non abbia esigenze o obiettivi particolari dovrebbe andare bene, che problemi hai precisamene? Non riesci a regolare il deflussore?
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Sergio12345 » 04/08/2019, 19:17

ciao ho 7 piantine tra anubias echinodorus e 2 tipi di crypto ma aggiungero altre 2 o tre piante, sono sui 55 - 60 litri netti e non fertilizzo ancora ho 2 lampadine 20 w 6500k 200 lumen ma volendo posso aumentare a 3 anche se forse non e' una buona idea
.
Il test CO2 non ce l'ho che test devo fare? KH E pH? lascio aperto al minimo 24H o parto al minimo solo con le luci...non ho capito

il problema dell'impianto e' che non riesco a regolare come vorrei il flusso ho visto in rete chepotrei usare un regolatore di pressione, tu hai idee? il forbox e il deflussore non mi convincono, poi ho inserito una valvolina di non ritorno non vorrei sia controproducente

Aggiunto dopo 3 minuti 26 secondi:
Foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Sergio12345 » 05/08/2019, 23:47

@Nijk consigli?

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Nijk » 06/08/2019, 10:33

Se non hai modo di misurare il KH e il pH non capisco come fai a dire che non riesci a regolare bene l'impianto sinceramente, come mai hai problemi, come vorresti regolarlo? Come fai a sapere se ne dai troppa o poca?

Le piante che hai non è che ne abbiano nemmeno bisogno in realtà in quanto crescerebbero piuttosto bene ugualmente, ad ogni modo visto che lo hai costruito l'impianto e visto che comunque male non fa la CO2 secondo me ti basta iniziare regolandolo al minimo tramite il regolatore compreso nel deflussore per flebo e basta.

Tutte le altre cose che hai detto non è che ti servono, un riduttore di pressione su un impianto artigianale non ha senso in quanto la pressione è già alquanto bassa, ti basta solo il regolatore del deflussore non ti serve altro, io l'ho usato anche in acquari piccoli senza problemi, se poi non ti convince e se devi cominciare ad acquistare altre componenti in rete tanto vale prendere direttamente un impianto professionale che ormai con 50-60 euro si trova ... giusto per farti capire se devi prendere un'elettorvalvola per spegnere la CO2 di notte a parte tutta un' altra serie di problematiche che avresti per riuscire ad utilizzarla sull'impianto che hai solo quella costa 25/30 euro e consuma per di più anche corrente, nel momento in cui non la paghi la CO2 tranne una bustina di lievito ogni tanto non hai motivo di porti problemi, lascialo aperto e stop.
La valvola di non ritorno invece a maggior ragione visto che già ce l'hai lasciala giusto per sicurezza non influisce per niente dell'efficacia del sistema, che ha un senso in quanto artigianale solo se lo vedi come una piccola integrazione di CO2 artificiale utile come "fertilizzante" per le piante, con quello è complicato se non impossibile per sua natura regolare in modo stabile il pH dell'acquario.

La CO2 può servire appunto per due ragioni, per fertilizzare e per regolare il pH ( o anche per fare tutte e due le cose insieme ) a te a cosa serve? Se ci chiariamo su questo punto magari si riesce a trovare la migliore soluzione per te.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Sergio12345 » 06/08/2019, 21:34

ciao grazie per la risposta, io vorrei dare un piccolo aiuto alle piante, quindi faro' come hai detto lo lascio attivo 24h al minimo e controllo il pH per sicurezza.
Ora sono in maturazione e spero dopo ferragosto di inserire i pesciolini, ho un pH 7,85 stabile e conduttivita' 716 dopo misuro il KH e GH e ti dico.
Vorrei sapere anche se cominciare a fertilizzare visto che le piantine non sono in forma

Aggiunto dopo 46 minuti 55 secondi:
Ragazzi chiedo l'aiuto di tutti per piacere:
Ho avviato la vasca il 20 luglio, sabato ho fatto il test dei nitriti ed ero in picco, i due tipi di crypto e l'anubias sembrano essere partite alla crescita mentre la hygrophila corymbosa siamensis ha radici sullo stelo e qualche foglie con punte gialle e puntini scuri o mangiucchiate alle estremita e la echinodorus paaefolius ha alcune foglie che stanno diventando trasparenti in settimana aggiungero un paio di piantine una da sfondo penso la limnophila come sfondo e una bassa che ancora non ho deciso, ho costruito un impianto fai da te CO2 per aiutarle e sto attivando solo alle ore di luce al minimo, con la luce sono partito da 4,30 ore e sto aumentando di 30 minuti ogni settimana, oggi e ieri ho misurato pH 7,84 e conduttivita' 716, ho riempito la vasca con 20 lt osmosi e circa 40 con rubinetto che allego in foto le proprieta', per i pesci devo decidere tra solo tetrazona o rasbore e betta.
Ora vi chiedo cosa devo fare? cosa devo tenere sotto controllo? il pH va bene? devo cominciare a fertilizzare? considerando la CO2 il pH quanto deve essere? HELP HELP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di trotasalmonata » 06/08/2019, 23:51

Regola l'impianto al minimo e fallo andare 24 ore al giorno. Vediamo se funziona bene.
Poi lo regoliamo. ..

Intanto leggi questo e tutti gli altri articoli connessi.
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD

Poi ne parliamo..

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Sergio12345 » 08/08/2019, 22:57

Ciao mi hanno regalato visto che me le regalava un amico ho piantato delle piantine per vedere quale resiste meglio per poi rinfoltirle, sono:
lobelia crdinalis

ludwigia sia rossa che verde

sessiliflora

rotala rotundifolia

ho attivato da 2 giorni la CO2 al minimo e costruito anche un reattore i valori stasera sono:

pH 7,20

GH 11

KH 10

NO2- 0,0 - 0,05 ( settimana scorsa 0,1 - 0,2 )

NO3- 5

CONDUCIBILITA' 734

TEMPERATURA 28°

CO2 21 MG/L

ti allego i valori d'ellacqua di rete, conducibilita dal rubinetto 834

hO letto l'articolo pmdd mi sembra abbastanza complesso, le Cryptocoryne e la anubias stanno crescendo la hygrophila corymbosa sembra reggere abbastanza bene le nuove vedremo in questi giorni , l'unica che mi sembra bloccata e carente e' la Echinodorus paleofolius.
Come mi consigli di procedere? avviata la vasca il 20 luglio

Avatar utente
trotasalmonata
Moderatore Globale
Messaggi: 11957
Iscritto il: 09/01/17, 22:24

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di trotasalmonata » 09/08/2019, 1:04

La tua acqua di rete ha troppo sodio. Lo so che l'hai tagliata, ma non so se basta.

Ti stanno seguendo un primo acquario?

Riesci a mettermi il link?

Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata

Avatar utente
Sergio12345
star3
Messaggi: 358
Iscritto il: 21/07/19, 21:29

CO2 AIUTATEMI A CAPIRE

Messaggio di Sergio12345 » 09/08/2019, 14:43

Topic primo acquario



viewtopic.php?p=963001#p963001

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: valerio978 e 6 ospiti