Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Manlio

- Messaggi: 701
- Messaggi: 701
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 4060
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum Pteropus Windelov
Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus
Cryptocoryne Beckettii
Boschetto Limnophila
talee Rotala rotundifolia ‘Colorata'
talee Ludwigia repens ‘Rubin'
CO2 18 b/m
- Fauna: 20 Danio Margaritatus
2 Lumachine Asolene Spixi + varie nate Asolene
6 Pangio
10 Kubotai
- Altre informazioni: AVVIATO IL 15/12/2019
Juwel Lido 120
+
HeliaLux Spectrum 600mm 29w:
lunghezza: 593mm
consumo: 29w
temperatura di colore: spettro completo
Lumen: 140 lm/W
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Manlio » 22/12/2019, 16:32
Buongiorno a tutti...
ho avviato l'acquario da una settimana e mezza e sicuramente a fine maturazione avrò da abbassare NH, ora a 8 e pH ora 7,5 poiché vorrei creare un ambiente adatta ai colisa e compatibili.
Detto questo per il momento ho questa flora in acquario:
3 Microsorum Pteropus Windelov - 3 Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus - 4/5 Limnophila sessiliflora - 3 Cryptocoryne Beckettii.
Ho proceduto a recuperare questo impianto CO
2 https://www.co2art.eu/collections/compl ... _-diffuser che ne dite?
Con questa Flora, questo pH e questi litri 120 lordi a quante bolle dovrò impostare?
Grazie per chi mi volesse dare un giudizio sul sistema comprato e sull'indicazione per CO
2
Grazie

Manlio
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 22/12/2019, 16:38
Manlio ha scritto: ↑22/12/2019, 16:32
Buongiorno a tutti...
ho avviato l'acquario da una settimana e mezza e sicuramente a fine maturazione avrò da abbassare NH, ora a 8 e pH ora 7,5 poiché vorrei creare un ambiente adatta ai colisa e compatibili.
Detto questo per il momento ho questa flora in acquario:
3 Microsorum Pteropus Windelov - 3 Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus - 4/5 Limnophila sessiliflora - 3 Cryptocoryne Beckettii.
Ho proceduto a recuperare questo impianto CO
2 https://www.co2art.eu/collections/compl ... _-diffuser che ne dite?
Con questa Flora, questo pH e questi litri 120 lordi a quante bolle dovrò impostare?
Grazie per chi mi volesse dare un giudizio sul sistema comprato e sull'indicazione per CO
2
Grazie
Ciao Manlio l’impianto mi sembra di ottima fattura , quando arriva facci qualche foto da vicino . Per le bolle iniziamo con 15 bolle al minuto e poi piano piano aumenteremo un po’
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
cicerchia80
- Messaggi: 53698
- Messaggi: 53698
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 22/12/2019, 16:40
Le bolle non sono mai un unità di misura
Ma il solito consiglio empirico è di usare una bolla ogni dieci litri
Se posso permettermi.....credo tu abbia speso un tantino troppo
Scusa @
Bradcar
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio (totale 2):
- Manlio (22/12/2019, 17:00) • Bradcar (22/12/2019, 17:13)
Stand by
cicerchia80
-
Coga89

- Messaggi: 3770
- Messaggi: 3770
- Ringraziato: 486
- Iscritto il: 27/02/18, 10:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Quanti litri è: 40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3600
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino+lapillo
- Flora: Sessiliflora
Anubias nana
Cryptocoryne brown
Hygrophila corimbosa
Hygrophila SP Tiger
Microsorum windelow
Christmas moss
Salvinia
Lemna
Pothos emerso
- Fauna: 1 Botia
4 Barbus
Caridina babaulti
Lumache
- Altre informazioni: CO2 Muritico 9,6%/bicarbonato di sodio
- Altri Acquari: Magari :'(
-
Grazie inviati:
447
-
Grazie ricevuti:
486
Messaggio
di Coga89 » 22/12/2019, 16:40
Le bolle le imposti in base alla diffusione in vasca e quindi al pH che scende
Se la CO2 è ben diffusa con bolle piccolissime ti serviranno "poche" bolle
Al contrario dovrai aumentarle
Purtroppo non sono quantificabili
Vedendo il prezzo del kit penso abbia un'ottima resa
Basta che metti il diffusore sotto il getto d'uscita del filtro (se c'è l'hai) per fare correre in giro le bolle in vasca
- Questi utenti hanno ringraziato Coga89 per il messaggio:
- Manlio (22/12/2019, 17:00)
#TeamFosfatiAlti
Coga89
-
Manlio

- Messaggi: 701
- Messaggi: 701
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 4060
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum Pteropus Windelov
Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus
Cryptocoryne Beckettii
Boschetto Limnophila
talee Rotala rotundifolia ‘Colorata'
talee Ludwigia repens ‘Rubin'
CO2 18 b/m
- Fauna: 20 Danio Margaritatus
2 Lumachine Asolene Spixi + varie nate Asolene
6 Pangio
10 Kubotai
- Altre informazioni: AVVIATO IL 15/12/2019
Juwel Lido 120
+
HeliaLux Spectrum 600mm 29w:
lunghezza: 593mm
consumo: 29w
temperatura di colore: spettro completo
Lumen: 140 lm/W
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Manlio » 22/12/2019, 16:45
cicerchia80 ha scritto: ↑22/12/2019, 16:40
Se posso permettermi.....credo tu abbia speso un tantino troppo
Scusa
Ho preso tutto a 100€ da un venditore di Milano dici che è troppo? Ne aveva ancora uno e me l'ha scontato.
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Coga89 ha scritto: ↑22/12/2019, 16:40
Basta che metti il diffusore sotto il getto d'uscita del filtro (se c'è l'hai) per fare correre in giro le bolle in vasca
Si l'idea era di piazzarlo attaccato al vetro sotto l'uscita del filtro. Ho un juwel 120 quello un po' più alto rispetto i soliti acquari.
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑22/12/2019, 16:40
Ma il solito consiglio empirico è di usare una bolla ogni dieci litri
Quindi si imposta una bolla ogni 10 litri per minuto fino e si vede come reagisce il pH poi nel momento che non scende più e lo vorrei fare scendere ancora fino al risultato che voglio ottenere si aumenta o nel caso fosse sceso troppo si diminuisce. Corretto? Mi porto avanti con la didattica e lo studio visto che ora c'è solo attesa.
Aggiunto dopo 11 minuti 23 secondi:
Bradcar ha scritto: ↑22/12/2019, 16:38
Ciao Manlio l’impianto mi sembra di ottima fattura , quando arriva facci qualche foto da vicino . Per le bolle iniziamo con 15 bolle al minuto e poi piano piano aumenteremo un po’
Consigliate di farlo arrivare quando partono le luci visto che ha l'elttrovalvola?
Manlio
-
cicerchia80
- Messaggi: 53698
- Messaggi: 53698
- Ringraziato: 9036
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9036
Messaggio
di cicerchia80 » 22/12/2019, 17:05
Manlio ha scritto: ↑22/12/2019, 17:00
Ho preso tutto a 100€ da un venditore di Milano dici che è troppo? Ne aveva ancora uno e me l'ha scontato.
Ha ok.....dal link mi era uscito 135 euro di spesa
Regolatori di pressione eguali, su amazon costano massimo 50 euro
A 100 con il resto allora ci stiamo dai
Manlio ha scritto: ↑22/12/2019, 17:00
Corretto
Empiricamente corretto
Stand by
cicerchia80
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 22/12/2019, 17:07
Manlio ha scritto: ↑22/12/2019, 17:00
Consigliate di farlo arrivare quando partono le luci visto che ha l'elttrovalvola?
Si con l’elettrovalvola la eroghi solo durante il fotoperiodo
- Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
- Manlio (22/12/2019, 17:10)
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Manlio

- Messaggi: 701
- Messaggi: 701
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 09/12/19, 19:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 4060
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Microsorum Pteropus Windelov
Troplant Linea Vitro Echinodorus Tenellus
Cryptocoryne Beckettii
Boschetto Limnophila
talee Rotala rotundifolia ‘Colorata'
talee Ludwigia repens ‘Rubin'
CO2 18 b/m
- Fauna: 20 Danio Margaritatus
2 Lumachine Asolene Spixi + varie nate Asolene
6 Pangio
10 Kubotai
- Altre informazioni: AVVIATO IL 15/12/2019
Juwel Lido 120
+
HeliaLux Spectrum 600mm 29w:
lunghezza: 593mm
consumo: 29w
temperatura di colore: spettro completo
Lumen: 140 lm/W
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di Manlio » 22/12/2019, 17:12
cicerchia80 ha scritto: ↑22/12/2019, 17:05
Empiricamente corretto
Domanda scusa ancora una volta. Le variazioni di pH avvengono in che tempi? Cioè ogni quanto si controlla per sintonizzare la CO
2 nel modo corretto. Scusa ancora le continue domande.
Manlio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti