CO2… cosa serve?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 541
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

CO2… cosa serve?

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 19/02/2025, 22:54

Ciao ragazzi, ho la possibilità di acquistare 2 bombole di CO2 da 2Kg ciascuna tramite un ragazzo che conosco al prezzo di 70€… per poi poterle ricaricare a 10€ ciascuna. Credere che mi possa convenire? Qualora decidessi di prenderle e cimentarmi in questa avventura, mi sapete indicare i prodotti da acquistare e dove? Dovrei anche capire quanto erogare eventualmente e quando… meglio solo di notte? C’è qualche macchinario per programmare le bombole? Ho visto che ci sono tanti articoli e sto cercando di leggere un po’ di tutto, ma volevo capire meglio anche da un confronto magari… 
 
P.s. Il substrato grossolano (ghiaino di circa 5mm) può influire negativamente sulla crescita delle piante? Pensavo di erogarla principalmente per poter inserire qualche pianta rossa

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

CO2… cosa serve?

Messaggio di ellypsys » 19/02/2025, 23:13

Buonasera carissimo
intanto se le bombole sono in buono stato mi sembra una discreta occasione.
Considera che una bombola monouso non ricaricabile da 1,3 kg nuova, la trovi intorno ai 25\30 euro.
Circa l'erogazione, io erogo in maniera continua, per evitare sbalzi di pH;
sulla quantità da erogare dipende da tanti fattori, ti conviene leggere qualche articolo a riguardo.
I macchinari che aprono e chiudono il flusso in maniera temporizzata, sono le elettrovalvole, e sono di facile utilizzo se dovessi decidere di erogare in modo discontinuo.
Circa la coltivazione delle rosse, ce ne sono alcune che non necessitano di CO2, tipo la Ludwigia repens ruby, oppure la Lagenandra moeboldii red.
Come posso aiutarti, ti aiuto.
Saluti
Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
GioeleSalvo1997 (20/02/2025, 12:38)

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1370
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

CO2… cosa serve?

Messaggio di Will74 » 19/02/2025, 23:43

Nuove o usate? hanno l'attacco giusto? Per quando è prevista la revisione? Hanno il certificato (se no difficilmente te le ricaricano).
L'elettrovalvola è buona se collegata ad un phmetro permanente che la gestisce in base al range impostato, altrimenti meglio H24 per evitare sbalzi di pH. 
Poi ti serve un riduttore di pressione con l'attacco della bombola i 2 manometri e il rubinetto di fino. Tubi vari, diffusore e valvola di non ritorno se non c'è nel riduttore. 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
GioeleSalvo1997 (20/02/2025, 12:38)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 541
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

CO2… cosa serve?

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 21/02/2025, 10:45

@ellypsys  @Will74  buongiorno ragazzi, scusate se rispondo solo adesso… allora, le bombole sono le classiche antincendio… non so come funzioni a livello di certificati e quant’altro, ma non essendo appositamente realizzate per acquari penso che semplicemente lo facciano per via di “favori”… il tizio che fornisce questo ragazzo che me lo ha proposto è suo cugino e lavora in questa fabbrica di impianti antincendio. Adesso vi posto la foto che mi ha mandato lui. Per quanto riguarda elettro valvola e tutto il resto mi sapreste dire orientativamente i prezzi? Come collego eventualmente con un phmetro? Se le lascio collegate anche di notte non subisco più sbalzi di pH dal momento che le piante non fotosintetizzano e aumenta la CO2 in acqua? O comunque non ne spreco troppa di CO2? Questo ragazzo mi ha detto che fa in modo che la CO2 venga erogata solo durante le ore di luce… e che una bombola gli dura più di un anno… avevo letto su un articolo che si potrebbe collegare con la pompa dell’acqua per migliorare il discioglimento di CO2 con l’effetto venturi, ma devo approfondire la lettura ovviamente come anche l’argomento in generale… come piante rosse ho attualmente una ludwigia repens e un miryophillum (messe maluccio per la carenza di CO2, le sto lasciando galleggiare infatti… avevo un’Alternanthera presa tempo fa, ovviamente morta…)
 
Pensavo di erogare la CO2 pure per abbassare un po’ il pH… credo che per mantenerlo più basso sia la soluzione migliore dato che con gli acidificanti dovrei monitorare spesso e aggiungere in quantità specifiche… ma erogando CO2 di continuo avrei il problema di dover cambiare spesso le bombole immagino… 

Aggiunto dopo 47 secondi:
Quella centrale è da 5Kg ma non ho capito se le trattano ancora, il ragazzo ne ha una da 5 in una delle vasche 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1370
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

CO2… cosa serve?

Messaggio di Will74 » 21/02/2025, 11:41

​sulla bombola parliamo di 60/70bar di pressione, quindi visti i rischi annessi non esprimo opinioni.
GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 10:46
Come collego eventualmente con un phmetro?
bombola--->riduttore--->elettrovalvola--->phmetro permanente
quelli permanenti che azionano l'elettrovalvola partono dai 130€ ai 350€ non sono teneri, 
elettrovalvola dalle 30 alle 70€, 
riduttore di pressione con 2 manometri dalle 60€ alle 115€, 
tubi vari per CO2
diffusore da 10€ a salire

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 10:46
Se le lascio collegate anche di notte non subisco più sbalzi di pH dal momento che le piante non fotosintetizzano e aumenta la CO2 in acqua?
come avviene in natura

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 10:46
O comunque non ne spreco troppa di CO2?
sicuramente alle piante non serve la notte

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 10:46
si potrebbe collegare con la pompa dell’acqua per migliorare il discioglimento di CO2 con l’effetto venturi
sul tubo di mandata del filtro, se esterno, ci sono diffusori "in line"

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 10:46
Pensavo di erogare la CO2 pure per abbassare un po’ il pH
non pensarla come acidificante ma come concime, se la usi come acidificante rischi di gasare troppo i pesci
Studia molto i vari articoli sulla CO2 prima di usarla è facile fare danni.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 10:46
ma erogando CO2 di continuo avrei il problema di dover cambiare spesso le bombole immagino
caricarle spesso, dipende da quanta ne dai e dalle misure della bombola. Non è obbligatorio, si può fare anche senza se è un problema, basta fare la scelta giusta delle specie in vasca

 

 
 
 
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 541
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

CO2… cosa serve?

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 21/02/2025, 12:19

@Will74  per quanto riguarda i rischi, se la bombola non ha perdite e rimane ferma nel solito posto non penso ce ne siano molti… è come avere un estintore per certi versi… no?
Su AliExpress riesco a trovare tutto a prezzi più abbordabili? Il phmetro mi sembra una spesa un po’ esagerata… eventualmente penso solo all’elettrovalvola… se erogo solo di giorno ed erogo poco, il pH può variare di molto? Come ho già detto intendo studiarci bene, ma volevo anche qualche parere… anche per capire se magari la CO2 non mi porta da nessuna parte col substrato attuale… il filtro è interno, non posso fare niente immagino… giusto?
Per quanto mi riguarda anche se le piante crescono lentamente va benissimo fin quando sono in salute… certo, vedere una vegetazione più fitta non mi farebbe schifo, ma non ho piante troppo esigenti… è vero, la CO2 “aumenta” di notte in natura, ma è anche vero che non viene erogata da nessuno se non che pesci e organismi vari 

Avatar utente
Will74
PRO Tecnica
Messaggi: 1370
Iscritto il: 29/02/24, 9:22

CO2… cosa serve?

Messaggio di Will74 » 21/02/2025, 12:34

Tutte le bombole hanno delle date di produzione e di scadenza e delle tempistiche di revisione e relativi certificati. Ripeto, non do pareri in merito, se ti dico di usare una luce anziché un'altra e sbaglio, rischi solo di avere le alghe, se ti dico quale e come usare una "bomba" il rischio è un pò diverso... e non me lo prendo.

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 12:19
il filtro è interno, non posso fare niente immagino
anche il mio, ma guarda che bel tubo sulla dx ​ :-

GioeleSalvo1997 ha scritto:
21/02/2025, 12:19
ma è anche vero che non viene erogata da nessuno
appunto, tu la porti ad un certo valore, e l'erogazione è costante, se non cambia il KH, le % fluttuazioni giorno/notte sono le stesse che si avrebbero in natura 
Comunque non è un discorso da sezione tecnica, penso che in chimica o ferti o piante potrebbero essere più specifici.

 


 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Will74 per il messaggio:
GioeleSalvo1997 (21/02/2025, 13:22)
Le striscette sono attendibili come un politico in campagna elettorale...

Avatar utente
ellypsys
star3
Messaggi: 484
Iscritto il: 22/11/20, 20:23

CO2… cosa serve?

Messaggio di ellypsys » 21/02/2025, 19:21

Ciao se può esserti utile ti racconto brevemente la mia esperienza.
Innanzitutto concordo con @Will74  sul fatto che se non sei certo della sicurezza delle bombole, lascia perdere.
Accertati che le persone che ti forniscono il tutto siano seri professionisti, amicizie e conoscenze tienile in minor considerazione.
Io uso bombole usa e getta da 1,3 Kg, con un riduttore di pressione con regolazione fine, con una valvola di non ritorno, un contabolle ed un erogatore/atomizzatore che deve essere buono, di qualità.
Lo scopo che mi prefiggo è quello di fertilizzare blandamente ed acidificare l'acqua. Detto ciò, erogo circa dalle 30 alle 40 bolle al minuto. Per 24 ore al giorno.
Ai tempi comprai elettrovalvole, un paio le ho ancora, manometri ed altro, ma nella mia pratica quotidiana, alla fine sono giunto alle conclusioni che ti ho prima scritto.
Se cerchi puoi trovare molte cose su Aliexpress o in negozio

Avatar utente
GioeleSalvo1997
star3
Messaggi: 541
Iscritto il: 05/09/24, 16:58

CO2… cosa serve?

Messaggio di GioeleSalvo1997 » 22/02/2025, 10:26

@ellypsys  circa la sicurezza posso sempre chiedere, il ragazzo le utilizza a casa sua e non credo che le terrebbe se non fossero sicure, magari le revisionano però ovviamente vi ringrazio perché era un aspetto a cui non avevo pensato… cosa che metterò al primo posto per un eventuale acquisto… 
Per quanto riguarda l’erogazione, 40 bolle al minuto per quanti litri in vasca? 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

CO2… cosa serve?

Messaggio di marko66 » 22/02/2025, 10:59

GioeleSalvo1997 ha scritto:
22/02/2025, 10:26
40 bolle al minuto per quanti litri in vasca?
Le bolle al minuto non sono un'unita' di misura,dipendono da mille fattori(pressione di esercizio,tipo di diffusore,movimento, ecc.ecc.)
A te interessa restare nel range consigliato incrociando i valori di KH e pH.Usa tabella e/o calcolatore per regolarla,oppure un test permanente affidabile.
Prendi 30mg/l di CO2 come riferimento e resta intorno a quel valore.
La cosa essenziale è che il KH resti piu' o meno stabile e che tu abbia la possibilita' di regolazione fine.Una volta regolata non la tocchi piu'(avere 2 bombole è un'ottima cosa),salvo variazioni notevoli in vasca dovute a problemi.
Prima di usarla è bene capire come,se, e perchè usarla.Ti invito a leggere gli articoli riguardanti questo tema,perchè non è cosi' immediato capirne il
funzionamento in vasca e usata male comporta dei rischi per la fauna e per l'equilibrio della vasca stessa.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
ellypsys (22/02/2025, 11:01) • GioeleSalvo1997 (24/02/2025, 19:15)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ChristianDeFazio76 e 8 ospiti