CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- germandowski92
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Ciao a tutti,
DOMANDA 1:
CO2 con acido citrico e bicarbonato --> volendo usare questo impianto in un acquario di 60 litri lordi, destinato ad un betta, quale diffusore mi consigliate? perchè ho letto che alcuni cercamici non rendono o peggio non funzionano alle pressioni "basse" della CO2 home made. (non credo in questo caso specifico di poter usare un venturi o per lo meno di poterlo usare in modo efficace visto che l'acqua in vasca dovrebbe stare ferma, tant'è che pensavo quasi di fare un acquario senza filtro)
DOMANDA 2:
Nel rio180 in maturazione in cui è in funzione un impianto a CO2 con bombola (diffusore: bazooka cinese), vorrei scendere leggermente di pH in previsione di ospitare dei ciclidi nani e vorrei capire se riesco a farlo solo con la CO2 oppure no. Pensavo per ora che poteva essere sufficiente arrivare a pH 6,8 in modo da non alterare il già precario equilibrio che ho in vasca.
Vi lascio lo screen di cosa dice il calcolatore. Se avete bisogno di altre info chiedete pure. Ecco, praticamente l'unica cosa che posso fare è aumentare piano piano la CO2 , monitorando tramite test , il valore del pH no?
O c'è qualche altro ragionamento che non so?
Grazie!
DOMANDA 1:
CO2 con acido citrico e bicarbonato --> volendo usare questo impianto in un acquario di 60 litri lordi, destinato ad un betta, quale diffusore mi consigliate? perchè ho letto che alcuni cercamici non rendono o peggio non funzionano alle pressioni "basse" della CO2 home made. (non credo in questo caso specifico di poter usare un venturi o per lo meno di poterlo usare in modo efficace visto che l'acqua in vasca dovrebbe stare ferma, tant'è che pensavo quasi di fare un acquario senza filtro)
DOMANDA 2:
Nel rio180 in maturazione in cui è in funzione un impianto a CO2 con bombola (diffusore: bazooka cinese), vorrei scendere leggermente di pH in previsione di ospitare dei ciclidi nani e vorrei capire se riesco a farlo solo con la CO2 oppure no. Pensavo per ora che poteva essere sufficiente arrivare a pH 6,8 in modo da non alterare il già precario equilibrio che ho in vasca.
Vi lascio lo screen di cosa dice il calcolatore. Se avete bisogno di altre info chiedete pure. Ecco, praticamente l'unica cosa che posso fare è aumentare piano piano la CO2 , monitorando tramite test , il valore del pH no?
O c'è qualche altro ragionamento che non so?
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Minimo
- Messaggi: 1476
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Io nella vasca destinata al Betta la CO2 la eviterei proprio, come anche il filtro, affidando tale processo a del cerato o qualche galleggiante o pothos emerso, riempirei con osmosi o demi corretta per quanto serve con rubinetto.
La soluzione 2 lascio parola a chi ne sa.
La soluzione 2 lascio parola a chi ne sa.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio:
- germandowski92 (12/06/2022, 23:50)
- germandowski92
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
È vero potrei anche far così ma andando leggermente OT: volendo usare potature e rimasugli delle piante che ho nel principale (vedi profilo) quale crescerebbe lo stesso senza CO2?Minimo ha scritto: ↑12/06/2022, 21:59Io nella vasca destinata al Betta la CO2 la eviterei proprio, come anche il filtro, affidando tale processo a del cerato o qualche galleggiante o pothos emerso, riempirei con osmosi o demi corretta per quanto serve con rubinetto.
La soluzione 2 lascio parola a chi ne sa.
Secondo te guardando lo screen sopra, mi basterebbe 1/3 osmotica e 2/3 rubinetto per arrivare al pH necessario per tenere un Betta?
Giusto per farmi due conti provvisori diciamo...
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Minimo
- Messaggi: 1476
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Nel portale tra gli articoli trovi tanta roba per allestire un vetrario.
Andrebbero considerate piante a bassa esigenza tipo cripto, anubias, etc.
Dipende da che acqua hai dal rubinetto, a tempo debito posterai gli esami del gestore e ti sapranno aiutare al meglio sulle proporzioni.
Posted with AF APP
- germandowski92
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Ehm cosa sarebbe? Una sorta di serra come ho fatto adesso?
Mmm valuto come fare. Tra quelle del profilo qualche potrei considerare?
Va bin.
@siryo1981 @Bradcar voi riguardo la seconda domanda sapete darmi qualche dritta?

Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- Minimo
- Messaggi: 1476
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Minimo per il messaggio:
- germandowski92 (13/06/2022, 12:53)
- markfree
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
se hai solo CO2 e nessun altro acidificante ti basterebbe portare il KH fra 3 e 4 per avere il pH a 6.8
- Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
- germandowski92 (13/06/2022, 12:53)
- germandowski92
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
aaah ok, guardo !
l'acqua secondo me è abbastanza "sporca" di tannini (se riempi un bicchiere lo vedi che è ambrata) perchè ho dei legni veri dentro... il che spiega forse perchè in acqua ho pH 7 mentre dopo 24h a riposare ho 7,6.
Per abbassare cosi il KH devo aggiungere osmosi?
Tuttavia da calcolatore non sembra poca la CO2 che metto? So che non significa molto ma starò sulle 6 bolle al minuto circa per cui ho il netto presentimento che dentro l'acquario (130 litri netti) di CO2 ce ne sia davvero niente. Sbaglio? @cicerchia80 so che aspettavi il mio tag


"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
- markfree
- Messaggi: 1492
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
ah si, questo non l'avevi detto (o non l'ho notato io eheheh), se hai legni "acidificanti" è chiaro che non puoi sapere quanta CO2 hai in vasca solo incrociando il pH ed il KHgermandowski92 ha scritto: ↑13/06/2022, 12:53'acqua secondo me è abbastanza "sporca" di tannini (se riempi un bicchiere lo vedi che è ambrata) perchè ho dei legni veri dentro...
Hai provato a fare il test del pH shakerato? chimica-dell-acquario-f14/pH-shakerato-t23109.html. Cosi sei sicuro di quanta CO2 hai in vasca
detto questo, SE la CO2 è poca e la stai usando per fertilizzare, allora gradualmente aumenta pure e lascia il KH intatto. Se invece ti serve solo per il pH, al momento puoi solo abbassare il KH usando acqua di osmosi, poi quando i tannini faranno meno effetto (lo vedi dal pH) puoi cominciare ad alzarla
fai solo attenzione che i pesci son sensibili agli sbalzi di pH, per cui se e quando aumenterai le bolle, gradualmente!
- Questi utenti hanno ringraziato markfree per il messaggio:
- germandowski92 (13/06/2022, 18:31)
- germandowski92
- Messaggi: 1861
- Iscritto il: 29/05/20, 9:48
-
Profilo Completo
CO2 domande! = c'ho due domande sulla CO2
Sorry hai ragione, nel calcolatore c'è scritto di usare il pH shakerato solo se hai altri acidificanti quindi ho dato per scontato che si capisse che avevo acidificanti.
Si per questo ho abilitato la funzione apposita nel calcolatore. Ho shakerato il campione e lasciato riposare 24h e poi ho preso la misura.
Appunto come lo so? Guardando il calcolatore sembra di sì ma mi vaso solo su quella scala di colori e erogo fino a quando non rientro in un valore evidenziato in verde?
Mmm ne parlo nel post dove mi stanno seguendo per la fertilizzazione che non vorrei creare squilibri vari
Per ora non ho pesci quindi il mio unico problema è relativo ai batteri visto che la vasca è ancora in maturazione.
Posted with AF APP
"Se continua a tenere la vasca stabile prima o poi le alghe se ne andranno e non le vedrà mai più finché non farà qualche cavolata. Ed anche il quel caso io sarò li ad aiutarlo." [Artic1]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti