CO2 e patina in superficie

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

CO2 e patina in superficie

Messaggio di Patatoso » 28/04/2016, 16:52

Da quando ho avviato il sistema CO2, noto formarsi sempre più una patina superficiale e bolle "permanenti"
La cosa che noto è che i pesci spesso vanno a galla a smuovere la superficie seppure i valori siano ok.

Possibile che la patina batterica sia favorita dalla CO2? Possibile che riduca lo scambio gassoso?
Grazie
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: CO2 e patina in superficie

Messaggio di Diego » 28/04/2016, 18:00

Probabilmente è la patina batterica (biofilm batterico) che impedisce alle bollicine di CO2 di scoppiare, disperdendosi in aria.

La patina batterica ci mette del tempo ad andare via: i batteri stanno cercando casa e pian piano si trasferiranno nel filtro (nei cannolicchi) e sul fondo.

Quando saranno andati via dalla superficie, le bollicine di CO2 scoppieranno. Considera che comunque vogliamo evitare ciò quanto più possibile, perché ogni bolla che scoppia è CO2 persa.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Patatoso (29/04/2016, 9:28)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Will74 e 15 ospiti